fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Blood Story (Let Me In) è un film del 2010 scritto e diretto da Matt Reeves, rifacimento del film svedese Lasciami entrare, entrambi basati sull'omonimo romanzo di John Ajvide Lindqvist.

Blood Story
Una scena del film
Titolo originaleLet Me In
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito
Anno2010
Durata115 min
Rapporto2,35:1
Genereorrore, drammatico
RegiaMatt Reeves
SoggettoJohn Ajvide Lindqvist
SceneggiaturaMatt Reeves
ProduttoreDonna Gigliotti, Alex Brunner, Simon Oakes, Tobin Armbrust, Guy East, John Nordling, Carl Molinder
Produttore esecutivoNigel Sinclair, John Ptak, Philip Elway, Fredrik Malmberg
Casa di produzioneOverture Films, Hammer Film, EFTI, Exclusive Media Group
Distribuzione in italianoFilmauro
FotografiaGreig Fraser
MontaggioStan Salfas
Effetti specialiWerner Hahnlein, Bradley Parker
MusicheMichael Giacchino
ScenografiaFord Wheeler, Guy Barnes, Wendy Ozols-Barnes
CostumiMelissa Bruning
TruccoTarra D. Day, Jennifer McDaniel
Interpreti e personaggi
  • Kodi Smit-McPhee: Owen
  • Chloë Grace Moretz: Abby
  • Richard Jenkins: il padre
  • Cara Buono: madre di Owen
  • Elias Koteas: il poliziotto
  • Sasha Barrese: Virginia
  • Dylan Kenin: Larry
  • Chris Browning: Jack
  • Ritchie Coster: Mr. Zoric
  • Dylan Minnette: Kenny
  • Jimmy "Jax" Pinchak: Mark
  • Nicolai Dorian: Donald
  • Rebekah Wiggins: infermiera
  • Seth Adkins: high school kid
  • Ashton Moio: lanky kid
  • Brett Delbuono: fratello di Kenny
Doppiatori italiani
  • Arturo Valli: Owen
  • Lilian Caputo: Abby
  • Stefano De Sando: il padre
  • Anna Cugini: madre di Owen
  • Antonio Sanna: il poliziotto

Il film racconta l'amicizia tra un dodicenne e una bambina vampiro, in una cittadina del Nuovo Messico nei primi anni ottanta.


Trama


Owen è un timido e solitario dodicenne, vessato dai suoi compagni di scuola. Una notte conosce una strana ragazza di nome Abby, da poco trasferitasi nell'appartamento accanto al suo. È accompagnata da un uomo di mezza età, che lei dichiara essere suo padre. Man mano che approfondisce la conoscenza con la nuova e altrettanto solitaria amica, Owen si rende conto di un lato inquietante della personalità di Abby: la ragazza esce di casa solo di notte, è scalza ed affamata. Quando nella piccola comunità dove abitano iniziano a verificarsi macabri omicidi, Owen arriva a comprendere che l'amica è un vampiro ed è responsabile di quelle morti, ma invece di esserne spaventato, rimane sempre più affascinato dalla ragazza, fino a convincersi che nella loro amicizia potrebbe risiedere persino una soluzione drastica alla sua solitudine ed ai suoi problemi con gli altri coetanei.


Produzione


Dopo la distribuzione di Lasciami entrare negli Stati Uniti, il regista di Cloverfield Matt Reeves si è accordato con Overture Films e Hammer Film Productions per scrivere e dirigere un remake in lingua inglese, che sarebbe stato realizzato tra il 2009 e il 2010.[1] Hammer Films ha acquisito i diritti durante il Tribeca Film Festival. Tomas Alfredson, regista di Lasciami entrare, si è dimostrato poco felice della realizzazione del remake statunitense, dichiarandosi preoccupato che il risultato finale potesse essere troppo mainstream.[2] Al contrario, John Ajvide Lindqvist si è dichiarato molto soddisfatto della scelta di Reeves di realizzare il film partendo da zero, basandosi esclusivamente sul romanzo e non di realizzare una copia del film di Alfredson.[3]

Nell'ottobre 2009 è stato annunciato il cast di Let Me In, i protagonisti scelti sono Kodi Smit-McPhee e Chloë Grace Moretz, con l'aggiunta di Richard Jenkins nel ruolo del guardiano di Abby. Le riprese sono iniziate ad ottobre nel Nuovo Messico, con l'uscita nelle sale prevista per l'autunno 2010.[4]

Nell'adattamento del film sono stati apportati diversi cambiamenti, come ad esempio di nomi dei protagonisti che da Oskar ed Eli sono diventati Owen e Abby, inoltre è stata cambiata l'ambientazione, da Blackeberg sobborgo di Stoccolma a Los Alamos nella Contea di Los Alamos, Nuovo Messico.


Distribuzione


L'uscita nelle sale cinematografiche statunitensi è avvenuta il 1º ottobre 2010. Il primo trailer del film è stato distribuito nel luglio 2010[5].

In Italia il film è stato presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2010. Il film è stato distribuito dalla Filmauro il 30 settembre 2011. Inizialmente la casa di distribuzione aveva scelto il titolo Amami, sono un vampiro, successivamente cambiato in Blood Story.[6]


Curiosità


Nella sala giochi dove il protagonista va spesso a spendere in caramelle e videogame i soldi sgraffignati alla mamma, si intravede il logo della Slusho, bevanda immaginaria inventata da J. J. Abrams e presente in alcune delle sue creazioni come le serie televisive Alias, Heroes e i film Cloverfield e il più recente Super 8.


Altri media


Nel 2010 Hammer Film Productions e Dark Horse Comics hanno pubblicato una miniserie a fumetti di quattro numeri intitolata Let Me In: Crossroads, prequel del film. La miniserie è scritta da Marc Andreyko e disegnata da Patric Reynolds.[7]

John Ajvide Lindqvist riguardo al fumetto, ha dichiarato[8]:

«Nessuno mi ha chiesto nulla in proposito e penso che il progetto faccia schifo. Sto esaminando la questione e mi auguro che non abbiano alcun diritto di farlo.»


Colonna sonora


La colonna sonora è interamente curata dal premio Oscar Michael Giacchino.


Premi



Note


  1. (EN) Matt Reeves bites into 'Right One', su variety.com. URL consultato il 17-07-2010.
  2. (EN) Moriarty Sits Down With Tomas Alfredson, su aintitcool.com. URL consultato il 17-07-2010.
  3. (EN) The Northlander Sits Down With The Writer, su aintitcool.com. URL consultato il 17-07-2010.
  4. Ecco il cast del remake di Lasciami entrare, su badtaste.it. URL consultato il 17-07-2010.
  5. L'inquietante trailer di Let Me In, Filmissimo.it, 09 settembre 2010. URL consultato il 09-09-2010.
  6. Giornate Professionali: Let Me In cambia ancora titolo, su badtaste.it. URL consultato il 09-07-2011.
  7. Let Me In: ecco la graphic novel e il viral marketing, su badtaste.it. URL consultato il 17 luglio 2010.
  8. (EN) Let The Right One In author furious about comic book adaptation, su blogs.coventrytelegraph.net, coventrytelegraph.net. URL consultato il 17-07-2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantasy

На других языках


[de] Let Me In

Der Film Let Me In ist eine US-amerikanische Neuverfilmung des schwedischen Originals So finster die Nacht aus dem Jahr 2008. Die Regie übernahm Matt Reeves. Weltpremiere war am 13. September 2010 beim Toronto International Film Festival; der Kinostart in Deutschland war über ein Jahr später am 15. Dezember 2011. Gedreht wurde der Film in New Mexico.

[en] Let Me In (film)

Let Me In is a 2010 romantic horror film[6] written and directed by Matt Reeves and starring Kodi Smit-McPhee, Chloë Grace Moretz, Elias Koteas, and Richard Jenkins. It is a remake of the 2008 Swedish film Let the Right One In.[7] The film tells the story of a bullied 12-year-old boy who befriends and develops a romantic relationship with a female child vampire in Los Alamos, New Mexico, during the early 1980s.

[es] Let Me In (película)

Let Me In (Déjame entrar en español) es un largometraje estadounidense de cine romántico[5] de terror del año 2010, dirigido por Matt Reeves y protagonizado por Kodi Smit-McPhee y Chloë Moretz. Está basado en la película sueca Let the Right One In (Låt den rätte komma in) dirigida por Tomas Alfredson y en la novela homónima escrita por John Ajvide Lindqvist. La película se centra en la historia de Owen, un niño inadaptado de 12 años que sufre acoso escolar y que desarrolla cierta amistad con una niña muy particular, en Los Álamos (Nuevo México), al comienzo de la década de 1980.
- [it] Blood Story (film 2010)

[ru] Впусти меня. Сага

«Впусти меня. Сага» (англ. Let Me In) — фильм ужасов режиссёра Мэтта Ривза, экранизация одноимённого романа Йона Айвиде Линдквиста. В книге главных героев зовут Оскар и Эли, а в этом фильме — Оуэн и Эбби. Мировая премьера состоялась 13 сентября 2010 года на кинофестивале в Торонто[6]. В широкий прокат в США лента вышла 1 октября 2010[7], в России — 25 ноября 2010 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии