Blu Gang - E vissero per sempre felici e ammazzati è un film del 1973, diretto da Luigi Bazzoni (con lo pseudonimo di Marc Meyer).
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Blu Gang - E vissero per sempre felici e ammazzati | |
---|---|
Lingua originale | italiana |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1973 |
Durata | 93 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | western |
Regia | Marc Meyer |
Soggetto | Augusto Caminito, Mario Fenelli |
Sceneggiatura | Augusto Caminito, Mario Fenelli |
Produttore | Manolo Bolognini, Edouard Garrouste, Franco Rossellini |
Casa di produzione | B.R.C. Produzione S.r.l, Felix Cinematografica, P.E.C.F. Paris |
Distribuzione in italiano | Dear Film |
Fotografia | Vittorio Storaro, Giovanbattista Poletto |
Montaggio | Roberto Perpignani |
Effetti speciali | Franco Celli |
Musiche | Tony Renis |
Scenografia | Franco Velchi |
Costumi | Maria De Marchis |
Trucco | Giuseppe Capograsso |
Interpreti e personaggi | |
|
I fratelli Blue (Cane, Johnny e Frank) provano ad assicurarsi la vita libera e indipendente che conducono con fregature di ogni tipo. Quella vita conduce anche relazioni libere con le ragazze che incontrano. Dopo un'importante rapina di soldi, vengono spediti in prigione dal taciturno ufficiale dell'esercito Hillman, ma riescono a scappare con l'aiuto di una ragazzina. Spostandosi da un luogo all'altro, i fratelli continuano ad occuparsi solo dell'oggi. Hillman li afferra ad uno ad uno.
«Ovviamente, Butch Cassidy è il modello, e anche a una ballata brecthiana è stata data la forma di un film qui: in inglese coi sottotitoli ci viene detto che i fratelli sono diventati banditi solo in relazione all'importanza del capitalismo. (…) L'ingegno delle immagini e lo spirito spontaneo della sceneggiatura solo in contrasto con le molte scene di vita quotidiana assoluta e la scelta cruda delle parole che ci vengono presentate.» |
(Tullio Kezich in Panorama; 2 agosto 1973.) |
![]() |