fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Botta e risposta è un film del 1950, diretto da Mario Soldati.

Botta e risposta
Nino Taranto e Mario Soldati
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1950
Durata80 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia
RegiaMario Soldati
SoggettoPietro Garinei, Dino Maiuri, Marcello Marchesi, Mario Monicelli, Steno
SceneggiaturaPietro Garinei, Sandro Giovannini, Dino Maiuri, Mario Monicelli, Steno
Casa di produzioneDino De Laurentiis per Teatri della Farnesina
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaAldo Tonti
MusichePasquale Frustaci, Francis Lopez, Vittorio Mascheroni, Gino Redi
CostumiJohn Pratt
Interpreti e personaggi
  • Nino Taranto: Pasquale
  • Isa Barzizza: Cleo, la cleptomane
  • Irasema Dilian: Maria
  • Silvio Gigli: se stesso
  • Louis Armstrong: Se stesso
  • Dante Maggio: portiere del teatro
  • Suzy Delair: la cantante
  • Fernandel: Filippo l'imbianchino
  • Katherine Dunham: Se stessa
  • Wanda Osiris: Se stessa
  • Renato Rascel: se stesso
  • Carlo Dapporto: se stesso
  • Andreina Paul: ballerina
  • Enrico Viarisio: il prestigiatore
  • Claudio Villa: se stesso
  • Isa Miranda: se stessa
  • Ernesto Almirante: il colonnello
  • I 5 Borrah Minevitch: Se stessi
  • Cozy Cole: Se stesso
  • Bernard Hilda: Se stesso
  • Earl Hines: Se stesso
  • Jean London: cantante
  • Velma Middleton: Se stessa
  • The Nicholas Brothers: loro stessi
  • Andrée Tainsy: cantante
  • Mario Soldati: addetto oggetti smarriti
  • Jack Teagarden: Se stesso
  • Trio Vera Cruz: Se stessi
  • Achille D'Angelo: il mago di Napoli

Il film è tratto dalla popolare trasmissione radiofonica RAI di varietà e indovinelli a premi condotta da Silvio Gigli negli anni precedenti e successivi.


Trama


Pasquale parte da Parigi per Roma per portare all'attrice Suzy Delair un vestito ordinato per telefono. Sullo stesso treno si trova Filippo, un imbianchino. Nel vagone ristorante Pasquale incontra Cleo, una ladra internazionale, che riesce a rubare il prezioso vestito. Arrivato a Roma, il disperato Pasquale chiede aiuto al Mago di Napoli, che si trova nell'albergo, dove, Silvio Gigli, che sta trasmettendo la popolare trasmissione radiofonica Botta e Risposta, scopre Cleo, la quale corre dal Mago di Napoli per farsi curare la sua cleptomania con l'ipnosi.

Nella stanza del mago si trova Filippo, incaricato di riverniciare la stanza e scambiato per il Mago. Arriva la Polizia, che perquisisce la stanza di Cleo, ma non trova il vestito, che però sarà ritrovato in tempo utile per essere consegnato, da Pasquale, alla legittima proprietaria.


Incassi


Incasso accertato a tutto il 31 dicembre 1952 Lit. 288.000.000


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] I'm in the Revue

I'm in the Revue (Italian: Botta e risposta) is a 1950 French-Italian comedy film directed by Mario Soldati. It was shown as part of a retrospective on Italian comedy at the 67th Venice International Film Festival.[1]
- [it] Botta e risposta (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии