Breakfast on Pluto è un film del 2005 diretto da Neil Jordan e tratto dal romanzo Colazione su Plutone pubblicato da Patrick McCabe nel 1998.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Breakfast on Pluto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Breakfast on Pluto |
Paese di produzione | Irlanda, Regno Unito |
Anno | 2005 |
Durata | 135 min |
Genere | grottesco, drammatico |
Regia | Neil Jordan |
Soggetto | Kitten (omonimo romanzo) |
Sceneggiatura | Neil Jordan |
Fotografia | Declan Quinn |
Montaggio | Tony Lawson |
Musiche | Anna Jordan |
Scenografia | Tom Conroy, Michael Higgins, Mark Lowry, Andrew Munro, Denis Schnegg, Crispian Sallis e Sara Wan |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Abbandonato appena dopo la nascita davanti alla porta di un parroco di campagna, un bambino viene affidato alle cure della perpetua di quest'ultimo. Cresciuto nell'Irlanda degli anni sessanta, Patrick Braden comprende di essere transessuale. Il gruppo di amici da lui frequentato è composto da un ragazzo down, un'africana e un militante dell'IRA.
Dopo aver scoperto di essere il figlio del parroco che lo trovò davanti a casa, Patrick Braden, con il nuovo nome di Kitten, parte per Londra alla ricerca della madre. Comincia così un viaggio attraverso episodi fondamentali della Guerra civile irlandese, e lavori improbabili quali la groupie di un gruppo rock-folk (il cui leader è Gavin Friday) e l'assistente di un illusionista. La ricerca della madre attraverso strade pericolose sarà anche un viaggio alla ricerca di se stessa e dei suoi reali affetti.
![]() |