fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Brivido (Maximum Overdrive) è un film del 1986 scritto e diretto da Stephen King, alla sua unica esperienza come regista, tratto dal racconto breve Camion, contenuto nella raccolta A volte ritornano del 1978.

Brivido
Una scena del film
Titolo originaleMaximum Overdrive
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1986
Durata97 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia, orrore, fantascienza
RegiaStephen King
SoggettoStephen King (racconto)
SceneggiaturaStephen King
ProduttoreMartha De Laurentiis
Produttore esecutivoDino De Laurentiis, Don Levin, Mel Pearl
Distribuzione in italianoFilmauro
FotografiaArmando Nannuzzi
MontaggioEvan Lottman
Effetti specialiIndustrial Light & Magic
MusicheAC/DC
ScenografiaGiorgio Postiglione
CostumiClifford Capone
Interpreti e personaggi
  • Emilio Estevez: Bill Robinson
  • Pat Hingle: Bubba Hendershot
  • Laura Harrington: Brett
  • Yeardley Smith: Connie
  • John Short: Curtis
  • Ellen McElduff: Wanda June
  • J.C. Quinn: Duncan
  • Holter Graham: Deke
  • Stephen King: uomo insultato al bancomat
  • Frankie Faison: Handy
  • Leon Rippy: Brad
  • J. Don Ferguson: Andy
  • Paul A. Partain: Joy
Doppiatori italiani
  • Massimo Giuliani: Bill Robinson
  • Renato Mori: Bubba Hendershot
  • Emanuela Rossi: Brett
  • Sandro Acerbo: Curtis
  • Paila Pavese: Wanda June
  • Giorgio Borghetti: Deke
  • Vittorio Stagni: Joy
  • Alessandro Rossi: Andy

Nel 1997 il racconto di King ha avuto un altro adattamento, questa volta televisivo, dal titolo Trucks - Trasporto infernale diretto da Chris Thomson.


Trama


È il 19 giugno 1987, la congiunzione della Terra con la coda di una cometa crea scompiglio sul nostro pianeta.

Nel giorno dell'incrocio accadono fatti inspiegabilmente misteriosi: un bancomat di una banca che insulta un cliente (interpretato da King stesso); un ponte mobile che si apre senza essere comandato provocando un grande tamponamento; un distributore di bibite che lancia lattine contro un allenatore di baseball e dei ragazzini in un campo sportivo; uno schiacciasassi che uccide uno dei ragazzi; un coltello elettrico che provoca una ferita sul braccio di una cameriera di una tavola calda; un videogioco folgora un ladro che sta rubando le monete; un Tir in sosta con la faccia del Folletto verde sul radiatore investe e travolge l'autista davanti alla stazione di servizio Dixie Boy. Qui convergono tutti i personaggi del film: il perfido gestore che ha trasformato il deposito sotterraneo in un deposito di armi; un pregiudicato da lui ricattato; una cameriera; un venditore di bibbie con una autostoppista alla quale ha dato un passaggio; due sposi in viaggio di nozze; un ragazzo fuggito in bicicletta dal campo sportivo figlio di un lavorante della stazione di servizio stessa ucciso da uno dei camion.

Tutti assistono increduli ai Tir impazziti, che viaggiano senza conducente; alle raffiche di un misterioso mitra (che, utilizzando l'alfabeto Morse, impone di rifornire di carburante tutti i camion circolanti nella zona creando una lunghissima coda) e ad altre cose fuori dal comune, fin quando non riescono a scappare all'accerchiamento grazie alla rete fognaria e a mettersi in salvo su una barca, in attesa che la congiunzione della Terra con la cometa abbia termine.

I titoli di coda ci informano che dopo due giorni dalla fuga, un UFO è stato distrutto da un "satellite meteorologico" sovietico, casualmente dotato di cannone laser e missili nucleari.


Produzione



Cast



Riprese


Il film è stato girato a Wilmington, in North Carolina, nei pressi degli studi cinematografici di Dino De Laurentiis, produttore del film.[2]


Colonna sonora


La colonna sonora del film è stata composta interamente dagli AC/DC, uno dei gruppi preferiti dallo scrittore statunitense. Nel film possono essere ascoltate hit che il gruppo ha eseguito con il loro cantante Brian Johnson (tranne Ride On con Bon Scott), raccolte, insieme a brani composti appositamente, nella raccolta Who Made Who, tra i più significativi album della band.


Distribuzione


La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal settembre 1986.[3]


Data di uscita


Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state[4]:


Note


  1. Stephen Schaefer, The Director is King, Fil Comment, giugno 1986. In L'orrore secondo Stephen King, a cura di Tim Underwood e Chuck Miller, Milano, Arnoldo Mondadori, Editore, 1999. ISBN 88-04-46422-4 p. 239
  2. Stephen Schaefer, op. cit., p. 238
  3. Spettacolo,cultura e varietà - Cinema - Brivido - Oggi la prima, in Stampa Sera, n. 243, 1986, p. 20.
  4. (EN) Maximum Overdrive - Release dates, su blu-ray.com, www.blu-ray.com. URL consultato il 18 novembre 2017.
  5. (EN) Movies - Theater Guide, in New York Magazine, vol. 19, n. 29, 1986, pp. 67-74.
  6. Prime visioni a Torino, in La Stampa, n. 214, 1986, p. 24.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 183131273 · LCCN (EN) n88658227 · BNF (FR) cb14293496m (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Rhea M – Es begann ohne Warnung

Rhea M. – Es begann ohne Warnung (OT: Maximum Overdrive) ist ein Film von Stephen King aus dem Jahr 1986. Regie bei diesem Werk führte King zum ersten und bisher einzigen Mal selbst. Die Geschichte des Films basiert auf einer Kurzgeschichte mit dem Titel Trucks, welche in drei Büchern von Stephen King veröffentlicht wurde: Katzenauge (1976), Trucks (1976) und Nachtschicht (1978). Der Film startete am 20. November 1986 in den deutschen Kinos.

[en] Maximum Overdrive

Maximum Overdrive is a 1986 American comedy horror film written and directed by Stephen King.[5] The film stars Emilio Estevez, Pat Hingle, Laura Harrington, and Yeardley Smith. The screenplay was inspired by and loosely based on King's short story "Trucks", which was included in the author's first collection of short stories, Night Shift, and follows the events after all machines (including cars, trucks, radios, drones, arcades, vending machines, etc.) become sentient when Earth crosses the tail of a comet, initiating a world-wide killing spree.

[es] Maximum Overdrive

Maximum Overdrive (conocida como Ocho días de terror o La rebelión de las máquinas en Hispanoamérica) es una película estadounidense de 1986 escrita y dirigida por Stephen King,[1] protagonizada por Emilio Estévez, Pat Hingle, Laura Harrington y Yeardley Smith. El guion y la película se basó levemente en el relato corto Camiones, del mismo King, publicada en el libro El umbral de la noche. Ha sido la única experiencia de King como director de cine, a pesar de que muchas de sus novelas y relatos han sido llevados a la gran pantalla.
- [it] Brivido (film 1986)

[ru] Максимальное ускорение

«Максимальное ускорение» (англ. Maximum Overdrive) — американский фантастический триллер с элементами чёрного юмора 1986 года, снятый известным писателем Стивеном Кингом по собственному сценарию по мотивам его же произведения «Грузовики» (изд. 1978).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии