Brucio nel vento è un film del 2002 diretto da Silvio Soldini, tratto dal romanzo Ieri, della scrittrice di origini ungheresi Ágota Kristóf.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Brucio nel vento | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Brucio nel vento |
Paese di produzione | Italia, Svizzera |
Anno | 2002 |
Durata | 118 min |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Silvio Soldini |
Soggetto | Ágota Kristóf |
Sceneggiatura | Doriana Leondeff, Silvio Soldini |
Produttore | Luigi Musini |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Luca Bigazzi |
Montaggio | Carlotta Cristiani |
Musiche | Giovanni Venosta |
Scenografia | Paola Bizzarri |
Costumi | Silvia Nebiolo |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Tobias Horvath è nato in un villaggio senza nome e senza importanza in Europa orientale, figlio di una prostituta, suo padre è stato assassinato (così crede) e fin dalla tenera vive in Europa occidentale. Da dieci anni è operaio in una fabbrica di orologi nella Svizzera francese, dalla vita abitudinaria e piuttosto piatta. Un giorno arriva nella fabbrica una nuova operaia: è Line che non può riconoscerlo ma a cui ben presto lui si rivela.
![]() |