fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Bullitt è un film statunitense del 1968 diretto da Peter Yates.

Bullitt
Frank Bullitt (Steve McQueen) in una scena
Titolo originaleBullitt
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1968
Durata114 min
Rapporto1,78:1
Generepoliziesco, azione, thriller
RegiaPeter Yates
SoggettoRobert L. Pike
SceneggiaturaAlan Trustman, Harry Kleiner
ProduttorePhilip D'Antoni
Produttore esecutivoRobert E. Relyea
Casa di produzioneWarner Bros.-Seven Arts, Solar Productions
FotografiaWilliam A. Fraker
MontaggioFrank P. Keller
Effetti specialiSass Bedig
MusicheLalo Schifrin
ScenografiaAlbert Brenner, Phillip Abramson, Ralph S. Hurst
CostumiTheadora Van Runkle
TruccoEmile LaVigne
Interpreti e personaggi
  • Steve McQueen: Frank Bullitt
  • Robert Vaughn: Walter Chalmers
  • Jacqueline Bisset: Cathy
  • Don Gordon: Delgetti (Delgado)
  • Georg Stanford Brown: Dott. Willard
  • Simon Oakland: Capitano Sam Bennett
  • Pat Renella: Johnny Ross
  • John Aprea: il killer
  • Felice Orlandi: Albert Renick
  • Carl Reindel: Stanton
  • Robert Duvall: Weissberg (tassista)
  • Bill Hickman: Phil (sicario pilota sulla Dodge)
  • Paul Genge: Mike (sicario passeggero sulla Dodge)
  • Norman Fell: Capitano Baker
  • Justin Tarr: Harry
  • Vic Tayback: Pete Ross
Doppiatori italiani
  • Michele Kalamera: Frank Bullitt
  • Luciano Melani: Walter Chalmers
  • Daniela Nobili: Cathy
  • Emilio Cigoli: Delgetti (Delgado)
  • Vittorio Di Prima: Dott. Willard
  • Carlo Hintermann: Capitano Sam Bennett
  • Rino Bolognesi: Stanton
  • Dario Penne: Cap. Baker
  • Sergio Di Stefano: Harry
  • Giancarlo Maestri: Pete Ross

Interpretato da Steve McQueen, è un film poliziesco imperniato sulla figura di un tenente di polizia molto astuto, diffidente e di poche parole, che riesce a risolvere un intricato caso nonostante influenze politiche e una potente avversione dal suo stesso distretto.

Nel 2007 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]


Trama


San Francisco, California. Frank Bullitt, tenente della squadra omicidi, viene incaricato da un politicante, Walter Chalmers, di proteggere un certo Ross, un mafioso intenzionato a testimoniare contro Cosa nostra. Bullitt cerca di garantire l'incolumità di Ross, ma questi viene ugualmente ucciso da due sicari; il tenente, per non incorrere nelle ire dell'uomo politico e per poter far luce sul caso, occulta il cadavere, proseguendo al contempo le indagini.

La Mustang usata nel film Bullit
La Mustang usata nel film Bullit

Grazie alla collaborazione del fidato Delgado ricostruisce in modo discreto ma efficace la vicenda, scampando anche a un agguato stradale grazie alle sue formidabili doti di guidatore con la sua Ford Mustang. I due, pressati sempre più da vicino da Chalmers, riescono a scoprire che l'ucciso non è il vero Ross, bensì Albert Renick. Bullitt scopre poi che Ross è intenzionato a partire per l'Europa, e si precipita all'aeroporto. Lì ha luogo la scena finale: dopo un inseguimento a piedi, Ross viene ucciso e Bullitt può finalmente chiudere il caso.


L'inseguimento e la Ford Mustang


Nel film è celebre una scena d'inseguimento di dieci minuti tra una Dodge Charger R/T di colore nero con Bill Hickman al volante e una Ford Mustang GT390 Fastback, guidata da McQueen, contraddistinta dal particolare colore verde scuro metallizzato (Dark Highland Green) e dai cerchi da corsa Torq Thrust. Entrambe le auto sono del 1968.

Durante le riprese vennero utilizzati due esemplari di Mustang: uno guidato da McQueen dotato di impianto fumogeno sul retrotreno, l'altro, guidato dallo stunt-man Bud Ekins e dotato di roll-bar e sospensioni rinforzate (soprannominato Jumper, fu utilizzato per i salti sulle discese di San Francisco). Dopo il film le auto scomparvero per decenni. Il primo ritrovamento fu quello della Jumper, trovata abbandonata in un deposito del Messico a marzo 2017; l'altra auto venne fuori qualche mese dopo da una famiglia del New Jersey che per quarant’anni l'ha conservata in segreto, quindi sottoposta a un restauro conservativo dalla stessa Ford ed esposta al salone internazionale dell'auto di Detroit nel gennaio 2018, in corrispondenza della presentazione della "Bullitt Limited Edition" della Mustang di ultima generazione.

La targa della Mustang (California JJZ 109) viene ripresa da Quentin Tarantino per la Chevrolet Nova guidata dallo stuntman Mike McKay (Kurt Russell) nel film Grindhouse - A prova di morte (2007), stavolta però targata Texas.


Produzione


Il soggetto è tratto dal romanzo Mute Witness di Robert L. Fish (1912-1981), pubblicato per la prima volta nel 1963.

Le riprese sono avvenute completamente per le vie di San Francisco; le scene interne sono state invece realizzate presso gli studi della Warner Bros. a Burbank (California).

In uno speciale dietro le quinte del film, si vede all'inizio Steve McQueen e Bill Hickman che si esercitano su una pista da corsa a bordo delle rispettive auto sulle manovre dell'inseguimento che dovranno svolgere.


Premi e riconoscimenti



Remake


Un remake è in fase di studio dal 2003 con Brad Pitt assegnato alla parte che fu di Steve McQueen. Nonostante la volontà dei produttori di mandare avanti il progetto, il film non ha ottenuto semaforo verde ed è rimasto in stallo.[2] Oltre un decennio dopo si è pensato a Jason Statham per il ruolo di Bullitt, ma il progetto si è nuovamente arenato.[senza fonte]


Note


  1. (EN) Librarian of Congress Announces National Film Registry Selections for 2007, su loc.gov, Library of Congress, 27 dicembre 2007. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  2. (EN) Brad Pitt in "Bullitt" Remake, su firstshowing.net, firstshowing.com, 6 luglio 2007. URL consultato il 7 febbraio 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316753459 · LCCN (EN) no2003082915 · BNE (ES) XX3718684 (data) · BNF (FR) cb16768179x (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Bullitt (Film)

Bullitt ist ein Kriminalfilm-Drama aus dem Jahr 1968 von Regisseur Peter Yates mit Steve McQueen in der Hauptrolle. Das Drehbuch basiert auf dem Kriminalroman Polizeirevier 52, New York (Originaltitel: Mute Witness) von Robert L. Pike.

[en] Bullitt

Bullitt is a 1968 American action thriller film[4] directed by Peter Yates and produced by Philip D'Antoni. The picture stars Steve McQueen, Robert Vaughn, and Jacqueline Bisset.[5] The screenplay by Alan R. Trustman and Harry Kleiner was based on the 1963 novel Mute Witness,[6][7][8][9] by Robert L. Fish, writing under the pseudonym Robert L. Pike.[10][11] Lalo Schifrin wrote the original jazz-inspired score.

[es] Bullitt

Bullitt es una película estadounidense de 1968 dirigida por Peter Yates, con Steve McQueen en el papel principal.
- [it] Bullitt

[ru] Буллит (фильм)

«Буллит» (англ. Bullitt) — американский кинофильм 1968 года в жанре полицейского триллера. Фильм снят на киностудии Warner Bros. режиссёром Питером Йетсом по сценарию Алана Трастмана и Гарри Клейнера. Экранизация романа Роберта Л. Пайка «Немой свидетель» (Mute Witness, 1963)[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии