fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Bunny Lake è scomparsa (Bunny Lake Is Missing) è un film del 1965 diretto da Otto Preminger.

Bunny Lake è scomparsa
Carol Lynley nel trailer del film
Titolo originaleBunny Lake Is Missing
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1965
Durata107 min
Dati tecnicib/n
Generethriller
RegiaOtto Preminger
SceneggiaturaMarryam Modell (romanzo), John Mortimer, Penelope Mortimer
Casa di produzioneColumbia Pictures
MontaggioPeter Thornton
Interpreti e personaggi
  • Laurence Olivier: ispettore Newhouse
  • Carol Lynley: Ann Lake
  • Keir Dullea: Stephen Lake
  • Martita Hunt: Ada Ford
  • Anna Massey: Elvira Smollett
  • Finlay Currie: giocattolaio
  • Noël Coward: Wilson
  • Adrienne Corri: Dorothy
  • Clive Revill: Andrews
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: isp. Newhouse
  • Maria Pia Di Meo: Ann Lake
  • Massimo Turci: Stephen Lake
  • Lydia Simoneschi: Ada Ford
  • Valeria Valeri: Elvira Smollett
  • Giorgio Capecchi: giocattolaio
  • Carlo Romano: Wilson
  • Rosetta Calavetta: Dorothy
  • Luciano De Ambrosis: Andrews
  • Liliana Sorrentino: voce di bambina registrata che ascolta la sig.ra Ford
  • Gianfranco Bellini: ruoli marginali
  • Wanda Tettoni: cuoca, infermiera
  • Cesare Barbetti: dottore
  • Riccardo Mantoni: poliziotto

Prodotto dallo stesso regista, il film, di genere thriller psicologico, venne girato in Inghilterra usando il formato bianco e nero widescreen. La colonna sonora è di Paul Glass, e usa il tema di apertura come un costante ritornello. The Zombies apparirono anche in una trasmissione televisiva, suonando le loro canzoni. Congedato dai critici come insignificante subito dopo l'uscita, il film a distanza di molti anni ha meritato la nomina di cult classic.


Trama


Londra, primi anni sessanta. Ann Lake, una giovane madre americana, è appena arrivata in Inghilterra dagli Stati Uniti, progettando di stabilirvisi con la figlia di 4 anni, Bunny, e suo fratello Stephen, giornalista. Al termine del primo giorno di scuola alla Little People's School, Ann va a prendere la bambina ma non la trova, e la scuola non ha nessuna registrazione a suo nome.

L'ispettore Newhouse di Scotland Yard formula una serie di ipotesi sulla possibile scomparsa di Bunny. Il padrone di casa di Ann, l'eccentrico scrittore Horatio Wilson, cui piacciono le pratiche sado-masochiste ed entra quando vuole nell'appartamento che ha affittato, sembra alquanto insensibile al dramma vissuto dalla giovane mamma. Invece la vecchia signora Ada Ford, che vive al piano superiore della scuola e colleziona le registrazioni degli incubi dei bambini, infonde speranza, ma apre anche nuovi interrogativi con le sue analisi e indagini psicologiche.

Col procedere infruttuoso delle ricerche, si fa sempre più strada una possibilità quasi paradossale... Bunny Lake esiste davvero? Nessuno, all'infuori della famiglia afferma di aver mai visto la bambina, mentre Ann e Stephen sostengono che tutti i giocattoli della stessa sono scomparsi in un misterioso furto. Quando poi Stephen si lascia scappare che Ann, da giovane, aveva un'amica immaginaria di nome Bunny, quella che era solo una vaga ipotesi comincia a prendere realmente corpo.

Disperata e incompresa, Ann improvvisamente si ricorda che, prima della scomparsa di Bunny, la sua bambola è stata portata a riparare. Attraversa Londra di notte per cercare di riprendersi la bambola, convinta che con questa prova evidente nelle sue mani, la polizia possa crederle. Ma quando raggiunge “L'ospedale della bambole”, la giovane scopre che il fratello sta occultando le prove dell'esistenza della bambina. Non solo, dà evidenti segni di insanità mentale, poi colpisce la sorella che finisce in ospedale.

Ann, ormai sola contro tutti, riesce a scappare e quindi a ritrovare il fratello proprio mentre questi tira fuori dal bagagliaio della propria auto la piccola Bunny, rimasta verosimilmente lì per un giorno intero. Stephen è chiaramente sul punto di uccidere la bambina quando Ann intuisce di poter far breccia nella mente deviata del fratello, rivolgendoglisi come ad un bambino e facendo appello al rapporto speciale che i due avevano da piccoli, e che l'avvento della bambina ha con ogni probabilità compromesso. Così su un'altalena Ann riesce a fermare il tempo fino a quando lei e la bambina sono messe in salvo dalla polizia, giunta tardivamente sulle tracce dell'uomo, solo grazie ad una notizia da questi fornita e risultata falsa.


Produzione


Nell'adattamento della novella originale, Preminger sposta la storia da New York a Londra, dove preferiva lavorare. Egli creò una oscura e sinistra visione di Londra che forniva al film gran parte dell'appeal, rendendo creativo l'uso delle reali location, incluso “l'ospedale delle bambole” e la casa che apparteneva alla romanziera Daphne du Maurier. Preminger trovò che la conclusione del romanzo mancasse di interesse e credibilità, e cambiò il plot drasticamente — un processo che richiese numerosi scrittori, tra cui i coniugi inglesi John Mortimer e Penelope Mortimer, prima che il regista fosse soddisfatto.


Remake


A Hollywood venne progettato il remake del film, con Reese Witherspoon, nel 2006. Ma la Witherspoon si è tirata indietro e si sta tuttora cercando chi la rimpiazzerà.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Bunny Lake ist verschwunden

Bunny Lake ist verschwunden (Originaltitel: Bunny Lake is missing) ist ein britischer Spielfilm aus dem Jahr 1965. Der Kriminalfilm basiert auf dem Kriminalroman Wer weiß etwas von Bunny Lake? (Bunny Lake Is Missing) von Evelyn Piper.

[en] Bunny Lake Is Missing

Bunny Lake Is Missing is a 1965 British-American psychological drama film, directed and produced by Otto Preminger. Filmed in black-and-white widescreen format in London, it was based on the 1957 novel Bunny Lake Is Missing by Merriam Modell. It stars Carol Lynley as a mother searching for her missing daughter, Keir Dullea as her brother, and Laurence Olivier as the police officer investigating the case. The score is by Paul Glass and the opening theme is often heard as a refrain. The rock band the Zombies also appear in the film, in a television broadcast.
- [it] Bunny Lake è scomparsa

[ru] Банни Лейк исчезает

«Ба́нни Лейк исчеза́ет»[1] (англ. Bunny Lake Is Missing; также «Исче́знувшая Ба́нни Лейк» и «Пропа́ла Ба́нни Лейк») — экранизация одноимённого детективного романа Эвелин Пайпер[en], осуществлённая постановщиком Отто Премингером в 1965 году. Главные роли исполнили звёзды британского киноэкрана Кэрол Линли, Кир Дулли и Лоренс Оливье.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии