Caccia al maschio (La chasse à l'homme) è un film del 1964 diretto da Édouard Molinaro.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Caccia al maschio | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | La chasse à l'homme |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1964 |
Durata | 100 minuti |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Édouard Molinaro |
Soggetto | Yvon Guézel |
Sceneggiatura | France Roche |
Produttore | Robert Amon, Claude Jaeger, Georges Lourau |
Casa di produzione | Euro International Film, Filmsonor, Mondex Films, Procinex |
Distribuzione in italiano | Euro International Film |
Fotografia | Andréas Winding |
Montaggio | Monique Isnardon, Robert Isnardon |
Musiche | Michel Magne, Giorgos Zambetas |
Scenografia | François De Lamothe |
Costumi | Robert Christidès |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È il giorno in cui Antoine, un pubblicitario parigino, sposerà l'adorabile Gisèle e il suo testimone di nozze Julien, un uomo divorziato, cerca di dissuaderlo con i racconti dei momenti difficili che ha avuto dalle donne, che si concludono con l'intrappolamento della sua splendida segretaria Denise. Entrando in un bistrot per un drink veloce prima di andare al matrimonio, il proprietario Fernand, un ex-protettore, racconta ai due delle sue imprese che si sono concluse con il matrimonio con la bella ma invadente Sophie. Antoine decide di scappare, prendendo uno dei biglietti per la luna di miele in Grecia e regalando l'altro a Fernand. A bordo della nave, si innamora della deliziosa Sandra, una cacciatrice di uomini professionista, che lo ripulisce dai suoi soldi ma alla fine accetta di sposarlo. Fernand invece torna con una vecchia milionaria, ex proprietaria di un bordello, che guida una Rolls-Royce. Al matrimonio di Antoine e Sandra, Julien si innamora di una dolce mora.
Le riprese sono state effettuate tra Francia (Parigi, Marnes-la-Coquette) e Grecia (Atene, Lindo sull'isola di Rodi).
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
«II prolisso pasticcetto, moderatamente spiritoso, è confezionato da Eduard Molinaro, i cui ghiribizzi formali non riescono nascondere la stanca vacuità del tema. [...]» |
(Aggeo Savioli[1]) |
«Al fine di un divertimento epidermico Caccia al maschio non falla, sia per la regia che usa e in parte abusa di stacchi fulminei, incastri imprevedibili e fumisterie varie, sia per i dialoghi spiritosi, sia per la piacevolezza degli interpreti, mirabilmente sciolti. [...]» |
(Leo Pestelli[2]) |
![]() |