fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Calabuig (titolo in spagnolo: Calabuch) è un film del 1956 diretto da Luis García Berlanga, con Edmund Gwenn nel suo ultimo ruolo di attore nel cinema.

Calabuig
Titolo originaleCalabuch
Lingua originalespagnolo, italiano
Paese di produzioneSpagna, Italia
Anno1956
Durata95 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaLuis García Berlanga
SoggettoLeonardo Martin (romanzo)
SceneggiaturaLeonardo Martin, Fiorentino Soria, Ennio Flaiano
ProduttoreAquila Film (Spagna) e Costellazione Film (Italia)
MusicheGuido Guerrini
Interpreti e personaggi
  • Edmund Gwenn: prof. Jorge Serra Hamilton
  • Valentina Cortese: Eloisa, la maestra di scuola
  • Juan Calvo: Matias
  • Franco Fabrizi: Langosta
  • Félix Fernández: Don Félix, il sacerdote
  • Nicolás Perchicot: Andrés
  • Mario Berratua: Vicente
  • Francisco Bernal: Crescencio
  • Maria Vico: Teresa
  • Isa Ferreiro: Carmen
  • Manuel Guitián: Don Leonardo
  • Casimiro Hurtado: Antonio
  • Pedro Beltran: Fermin
  • Manuel Alejandre: Juan
  • Lolo Garcia: Felipe
  • José Isbert: Don Ramon
  • Josè Luis Ozores: Cucherito
  • Manuel Beringola: il Maggiore
  • Victor Orallo: Vicente
Doppiatori italiani
  • Mario Besesti: professor Jorge Serra Hamilton
  • Luigi Pavese: Matias
  • Gualtiero De Angelis: Langosta
  • Lauro Gazzolo: Don Félix, il sacerdote
  • Cesare Polacco: Andrés
  • Giuseppe Rinaldi: Vicente
  • Dhia Cristiani: Teresa
  • Maria Pia Di Meo: Carmen
  • Vinicio Sofia: Don Leonardo
  • Renato Turi: Antonio
  • Amilcare Pettinelli: Don Ramon
  • Carlo Romano: Cucherito
  • Manlio Busoni: sindaco

Il film è basato su un romanzo di Leonardo Martin, tra gli sceneggiatori. La colonna sonora è di Guido Guerrini.


Trama


L'anziano scienziato George Hamilton si nasconde sotto falso nome in un paesino di pescatori della Catalogna, Calabuig, oppresso dalle sue responsabilità per aver contribuito allo sviluppo delle armi nucleari.

Nella semplice vita del paese, tra autorità che tengono i prigionieri in celle aperte, chiacchiere, giovani che vogliono fuggire, partite a scacchi, piccole occupazioni e piccole preoccupazioni amorose di paese ritrova il piacere della vita e la propria pace, mentre viene ritrovato e riportato da una intera flotta che lo rintraccia grazie alla sua foto sui giornali per aver costruito il fuoco d'artificio più bello della costa, che segna anche l'applicazione pacifica delle sue conoscenze.


Produzione


È stato girato in co-produzione Spagna/Italia nel paese spagnolo Peñíscola.


Distribuzione


Il film è stato distribuito in Italia il 28 settembre 1956, in Spagna con il titolo "Calabuch" il 1º ottobre 1956, e negli Stati Uniti il 7 ottobre 1958 con il titolo "The rocket from Calabuch".


Critica


Il dizionario Mereghetti assegna al film un giudizio sintetico di 2½ stelle su un massimo di 4. Il film è definito "non superficiale pamphlet" di cui l'Autore rintraccia il richiamo alle idee di Rousseau sullo "stato di natura" come armonica dimensione sociale (la maestra si chiama Eloisa).


Riconoscimenti


Il regista ha vinto il Premio OCIC al Festival del cinema di Venezia.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Calabuig

Calabuig ist eine spanisch-italienische Filmkomödie aus dem Jahre 1956 von Luis García Berlanga mit dem zur Drehzeit 80-jährigen Hollywood-Schauspieler Edmund Gwenn in der Hauptrolle eines skurrilen Raketenbauers.

[en] The Rocket from Calabuch

Calabuch (US title: The Rocket From Calabuch) is a 1956 comedy film directed by Luis García Berlanga.

[es] Calabuch

Calabuch es una película española dirigida por Luis García Berlanga que fue estrenada el 1 de octubre de 1956.
- [it] Calabuig



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии