fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cameriera bella presenza offresi... è un film italiano del 1951 diretto da Giorgio Pàstina

Cameriera bella presenza offresi...
Una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1951
Durata95 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaGiorgio Pàstina
SoggettoAldo De Benedetti, Age & Scarpelli, Federico Fellini, Ruggero Maccari, Nicola Manzari e Tullio Pinelli
SceneggiaturaAldo De Benedetti, Age & Scarpelli, Federico Fellini, Ruggero Maccari, Nicola Manzari e Tullio Pinelli
ProduttoreCarlo Civallero
Casa di produzioneCines
Distribuzione in italianoCei Incom
FotografiaDomenico Scala
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheAlessandro Cicognini
ScenografiaAlfredo Montori
CostumiGaia Romanini
TruccoEligio Trani
Interpreti e personaggi
  • Elsa Merlini: Maria, la cameriera
  • Gino Cervi: Filiberto Morrucchi
  • Delia Scala: moglie dell'avvocato
  • Giulietta Masina: Ermelinda
  • Aldo Fabrizi: Giovanni Marchetti
  • Peppino De Filippo: avvocato
  • Alberto Sordi: Donato
  • Eduardo De Filippo: Raffaele
  • Domenico Modugno: Enrico
  • Titina De Filippo: ex cantante lirica
  • Vittorio De Sica: Leonardo Leonardi
  • Isa Miranda: Angela Leonardi
  • Milly Vitale: Nandina
  • Armando Migliari: legale dei Leonardi
  • Aroldo Tieri: Luigino, il segretario
  • Cesare Fantoni: Bernanzoni, l'impresario
  • Enrica De Simone: Dora Leonardi
  • Rio Nobile: maggiordomo dei Leonardi
  • Arturo Bragaglia: Matteo
  • Bella Starace Sainati: Celestina
  • Grazia Spadaro: una signora siciliana
  • Enrico Viarisio: Camillo
  • Pina Piovani: moglie del commesso viaggiatore

Il film è una commedia a episodi con protagonista Elsa Merlini, che torna al cinema dopo circa dieci anni di assenza.


Trama


Maria, una cameriera bella ma non più giovanissima, in attesa di impalmare il fidanzato Filiberto che rinvia da quindici anni le nozze, durante una torrida estate cambia continuamente datori di lavoro tramite annunci sui quotidiani, trovandosi coinvolta in varie disavventure.

Inizialmente presta servizio presso un avvocato, ma viene licenziata quando quest'ultimo, avendo appreso di essere stato tradito dalla moglie, la accusa di essere complice dell'inganno. Assunta poi da un celebre attore di prosa, riesce a farlo riconciliare con la moglie, gelosa di un'attrice di cui il marito si è innamorato.

Nel giorno di Ferragosto trova lavoro presso un commesso viaggiatore costretto a letto da una malattia, ma l'appartamento viene messo a soqquadro da parecchi visitatori inopportuni. Infine prende servizio presso un insegnante di matematica che pratica lo yoga e si diletta di occultismo.

Durante una seduta spiritica, apprende che lo zio del fidanzato è deceduto. Il matrimonio si può così finalmente celebrare, nonostante prima della cerimonia si venga a sapere che l'eredità dello zio è toccata alla fedele guardiana della villa.


Distribuzione


Il film venne iscritto al Pubblico registro cinematografico con il n. 1.028. Ebbe il visto censura n. 10.750 del 19 ottobre 1951 con una lunghezza della pellicola di 2.795 metri. La prima proiezione pubblica avvenne il 3 novembre 1951 e incassò 128.000.000 lire. Il film è stato pubblicato diverse volte in videocassetta e in DVD nell'ottobre 2005.


Critica


«Più di venti attori, trascurando i generici, partecipano a questa pellicola, a tratti gustosa nella prima parte, ma meno nella seconda: su tutti si staccano Isa Miranda e Vittorio De Sica, che con intelligente ironia beffeggiano le pose e le pretenziosità degli attoroni magniloquenti. Anche qui, accanto ai De Filippo e al misurato Cervi, c'è Aldo Fabrizi che ostenta, in un'integrità impudica, il nudo e gelatinoso pancione. Il verismo, almeno nei film divertenti, non dovrebbe spingersi sino ad oltranza degli addomi voluminosi». Arturo Lanocita, Corriere della Sera, 29 novembre 1951


Altri tecnici



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Cameriera bella presenza offresi...

Cameriera bella presenza offresi... (Housemaid) is a 1951 Italian film directed by Giorgio Pastina. Federico Fellini was one of its scriptwriters. The film marked the comeback of Elsa Merlini after a nine years hiatus.[1]
- [it] Cameriera bella presenza offresi...



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии