fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Camminando sull'acqua è un film di Eytan Fox del 2004 (titolo originale in ebraico: ללכת על המים Lalekhet Al HaMayim).

Camminando sull'acqua
Una scena del film
Titolo originaleLalekhet Al HaMayim
Paese di produzioneIsraele, Germania
Anno2004
Durata103 min
Generedrammatico
RegiaEytan Fox
SceneggiaturaGal Uchovsky
Distribuzione in italianoTeodora Film
FotografiaTobias Hochstein
MontaggioYosef Grunfeld
MusicheIvri Lider
ScenografiaAvi Fahima e Christoph Merg
Interpreti e personaggi
  • Lior Ashkenazi: Eyal
  • Knut Berger: Axel Himmelman
  • Caroline Peters: Pia Himmelman
  • Gideon Shemer: Menachem
  • Carola Regnier: madre di Axel e Pia
  • Yousef 'Joe' Sweid: Rafik
  • Hanns Zischler: padre di Axel e Pia
  • Eyal Rozales: Jello
  • Imad Jabarin: zio di Rafik
  • Silvan Sasson: istruttore d'armi
  • Nataly Szylman: Iris
  • Hugo Yarden: direttore del Kibbutz
  • Imke Bernstedt: Elga
  • Ahmet Saydam: Ibraim
  • Sasha Remkuf: barista locale gay di Berlino
  • Shay Rokach: barista locale gay di Tel Aviv
Doppiatori italiani
  • Lorenzo Scattorin: Eyal
  • Patrizio Prata: Axel Himmelman
  • Cristiana Rossi: Pia Himmelman
  • Antonio Guidi: Menachem
  • Bruno Slaviero: padre di Axel e Pia
  • Monica Pariante: madre di Axel e Pia
  • Gianni Mantesi: nonno

Trama


Eyal, israeliano agente del Mossad, viene incaricato di scovare un vecchio nazista per poi ucciderlo prima di Dio, ossia prima che muoia di morte naturale, cosa non impossibile vista la sua età. Eyal viene dunque incaricato di accompagnare, durante la sua vacanza in Israele, il nipote di questo vecchio nazista, Axel, giunto in Israele per far visita alla sorella. Axel è però convinto che suo nonno sia morto, quindi Eyal non riesce ad ottenere informazioni utili da lui. Alcune registrazioni riveleranno però che il vecchio nazista è ancora vivo.

Eyal organizza così un viaggio a Berlino, dove vive Axel. Durante il suo viaggio a Berlino, Eyal, scopre tra l'altro che Axel è gay e frequenta con lui alcuni locali omosessuali tedeschi senza, però, concretizzare mai un rapporto vero e proprio. Fra i due uomini nascono dialoghi molto intimi sulla sessualità e sull'esplorazione del sesso tra uomini. Quando Eyal si troverà di fronte al vecchio uomo non riuscirà ad ucciderlo. Sarà Axel ad uccidere il nonno: stufo di sentirsi colpevole a causa sua dei misfatti della Germania nella seconda guerra mondiale. In ciò, probabilmente, gioca un ruolo fondamentale il suo essere omosessuale, considerato che sia gli ebrei sia gli omosessuali sono stati vittime innocenti dell'Olocausto. Eyal torna in Israele dove ha un figlio da Pia, la sorella di Axel, ciò fa sì che Axel si trasformi nello zio amorevole di questo neonato.

Il film si conclude con una e-mail che Eyal scrive ad Axel per invitarlo in Israele: questo scritto è pieno di poesia, di amore, di libertà e appare quasi l'emblema di quella storia d'amore che poteva nascere tra i due uomini, forse frenata dagli eventi e dalla paura di gestire un rapporto troppo anticonformista e fuori dagli schemi. Il film termina con un'immagine in cui Axel ed Eyal, quasi mano nella mano, camminano sull'acqua come due anime che si amano e si rispettano a vicenda.


Altre informazioni


Durante un viaggio in auto con Eyal, Axel ascolta in autoradio Non ho l'età (Per amarti), scelta sorprendente se si considera che il film è ambientato negli stessi anni in cui è stato girato. La scelta è senz'altro spiegata dai legami che Axel ha stretto con l'Italia e gli Italiani.


Titolo


Il film deve il suo titolo ad una scena girata nei pressi del Lago di Tiberiade dove Axel è voluto andare per rivivere una parte della storia di Gesù. Lì prova a camminare sull'acqua e riesce nel suo tentativo solo mettendo i piedi su un grosso ramo d'albero affiorante.


Slogan promozionali



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Walk on Water (film)

Walk on Water (original Hebrew title: ללכת על המים; English transliteration: Lalekhet Al HaMayim) is a 2004 Israeli film directed by Eytan Fox and starring Lior Ashkenazi, Knut Berger, and Caroline Peters. The screenplay was written by Gal Uchovsky. Most of the dialogue is in English, although there is much in Hebrew and German. Its name derives in part from Jesus' walking on water.
- [it] Camminando sull'acqua

[ru] Прогулки по воде (фильм)

«Прогулки по воде» (англ. Walk on Water) — фильм израильского режиссёра Эйтана Фокса, снятый в 2004 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии