fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cane di paglia (Straw Dogs) è un film del 1971 diretto da Sam Peckinpah, tratto dal romanzo The Siege of Trencher's Farm di Gordon M. Williams.

Disambiguazione – Se stai cercando l'EP degli OneMic, vedi Cane di paglia EP.
Cane di paglia
Dustin Hoffman in una scena del film
Titolo originaleStraw Dogs
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito
Anno1971
Durata118 min (NTSC) (versione cinematografica),
113 min (NTSC) (versione censurata)
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, thriller
RegiaSam Peckinpah
Soggettodal romanzo The Siege of Trencher's Farm di Gordon M. Williams
SceneggiaturaDavid Zelag Goldman, Sam Peckinpah
ProduttoreDaniel Melnick
Produttore esecutivoDaniel Melnick
Casa di produzioneABC Pictures, Talent Associates, Amerbroco Films
Distribuzione in italianoCinerama Releasing Comporation, 20th Century Fox
FotografiaJohn Coquillon
MontaggioRoger Spottiswoode, Paul Davies, Tony Lawson
Effetti specialiJohn Richardson
MusicheJerry Fielding
ScenografiaKen Bridgeman
CostumiTiny Nicholls
TruccoHarry Frampton
Interpreti e personaggi
  • Dustin Hoffman: David Sumner
  • Susan George: Amy Sumner
  • Peter Vaughan: Tom Hedden
  • T.P. McKenna: maggiore John Scott
  • Del Henney: Charlie Venner
  • Jim Norton: Chris Cawsey
  • Donald Webster: Riddaway
  • Ken Hutchison: Scott
  • Sally Thomsett: Janice Hedden
  • Robert Keegan:
  • Peter Arne: John Niles
  • Cherina Schaer:
  • Colin Welland: rev. Barney Hood
  • David Warner: Henry Niles
  • Len Jones: Bobby Hedden
  • Michael Mundell: Bertie Hedden (scene eliminate)
Doppiatori italiani
  • Ferruccio Amendola: David Sumner
  • Vittoria Febbi: Amy Sumner
  • Gualtiero De Angelis: Tom Hedden
  • Glauco Onorato: Charlie Venner
  • Bruno Persa: maggiore John Scott
  • Vittorio Stagni: Chris Cawsey
  • Sandro Acerbo: Bobby Hedden
  • Luciano De Ambrosis: Riddaway
  • Cesare Barbetti: Scott
  • Flaminia Jandolo: Janice Hedden
  • Manlio De Angelis: John Niles
  • Romano Ghini: rev. Barney Hood

Titolo


Il titolo della pellicola è tratto dal Tao Te Ching:

«Il Cielo e la Terra non usano carità, tengono le diecimila creature per cani di paglia. Il santo non usa carità, tiene i cento cognomi per cani di paglia.»

(Tao Te Ching[1])

Trama


Il matematico americano David Sumner si trasferisce in un cottage d'un remoto villaggio della Cornovaglia insieme alla bella e giovane moglie Amy, originaria del luogo. David ha appena ricevuto una borsa di studio e deve pertanto completare dei complessi studi di matematica applicata alla cosmologia. Amy propone che il suo ex corteggiatore Charlie Venner e i suoi compari vengano ingaggiati dal marito per riparare il tetto di casa. Gli uomini cominciano a fare delle avances sempre più insistenti alla donna, che però, pur sentendosi attratta dai loro sguardi, li rifiuta. Al contempo, il timido ed educato David diventa vittima delle loro angherie. Il tempo passa e David è sempre più preso dalle ricerche, mentre Amy, annoiata, comincia a lanciare dei "messaggi" ai suoi spasimanti, i quali, per dimostrare alla coppia che possono entrare in casa a loro piacimento, uccidono la gatta di Amy e l'appendono nell'armadio della camera da letto.

La donna, esasperata dal carattere troppo mite del marito, l'esorta a ribellarsi ma questi, nonostante le promesse, riesce solo a ottenere un incontro col gruppo, venendo invitato a una battuta di caccia, durante la quale viene lasciato in una zona isolata, mentre due di essi si dirigono di nascosto verso la sua casa e ne approfittano per stuprare Amy. Della violenza subita, però, la moglie decide di non rivelare nulla. L'unica reazione di David per essere stato ingannato e deriso dai bulli è di licenziarli dal lavoro di riparazione del tetto.

L'intera vicenda prende una drastica svolta durante una serata di celebrazioni in paese, quando Henry Niles, un abitante con disturbi mentali, viene sedotto da una giovane sciocca ragazza del luogo, Janice, e involontariamente la uccide. Spaventato, ne nasconde il corpo nel retro della chiesa e fugge, vagando per le strade di campagna avvolte dalla nebbia notturna. David, a bordo dell'auto, l'investe accidentalmente e lo porta a casa per soccorrerlo. Poco dopo i bulli, insieme al padre di Janice, avendo scoperto che Niles aveva trovato rifugio nel cottage, bussano prepotentemente alla porta con l'intento di farsi giustizia da soli.

David, ben conscio di ciò che sarebbero capaci di fare, essendo tutti ubriachi e uno armato di fucile, e forte dei propri principi di giustizia, rifiuta di consegnare loro l'impaurito Henry, ignorando tra l'altro l'opinione della moglie, che vorrebbe invece consegnarlo per avere salva la vita. La risposta di David scatena la loro ferocia, che si materializza in un lungo assedio del cottage, in un crescendo di scatenata violenza che innesca la reazione di David: l'uomo, stanco dei soprusi subiti, vince la propria indole pacifica e difende la propria casa, eliminando a uno a uno tutti gli assalitori in un bagno di sangue.


Riprese


Ambientato in Gran Bretagna, il film è stato girato a St. Buryan e Morvah, in Cornovaglia.


Analisi e tematiche


La violenza diventa la vera protagonista di tutta la vicenda, man mano che si assiste al mutamento del "cane di paglia" in un essere aggressivo e veemente. La tesi del film è, dunque, che nessuno è un "cane di paglia" e non esistono al mondo persone che accettano passivamente il proprio destino senza mai reagire alle ingiustizie ed ai piccoli soprusi che subiscono quotidianamente[2] mentre è invece insito nella natura umana l'istinto di autodifesa, che può emergere nel modo più brutale possibile, spingendoci a chiederci se in realtà la società non sia ancora silenziosamente governata dalle leggi tribali.[3]


Riconoscimenti



Remake


Lo stesso argomento in dettaglio: Straw Dogs (film 2011).

Nel 2011 venne realizzato un remake della pellicola ad opera di Rod Lurieː tra i principali interpreti figurano James Marsden, Kate Bosworth, Alexander Skarsgård, James Woods, Dominic Purcell e Willa Holland.[4]


Note


  1. Tao Te Ching - V - L'uso del vuoto, su spazioinwind.libero.it. URL consultato il 23 ottobre 2016.
  2. Amarcordː “Cane di paglia” di Sam Peckinpah, su flaneri.com, 17 agosto 2012. URL consultato il 23 ottobre 2016.
  3. Cane di paglia, su cosepercuivivere.wordpress.com, 4 ottobre 2012. URL consultato il 23 ottobre 2016.
  4. (EN) Cast set for ‘Straw Dogs’ remake, su variety.com, 16 agosto 2009. URL consultato il 23 ottobre 2016.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751980 · LCCN (EN) n2011050066 · GND (DE) 7840677-8
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Wer Gewalt sät

Wer Gewalt sät ist ein Psychothriller des US-amerikanischen Regisseurs Sam Peckinpah aus dem Jahr 1971. Der Film basiert auf einem Roman des Schriftstellers Gordon Williams mit dem Titel The Siege of Trencher's Farm.

[en] Straw Dogs (1971 film)

Straw Dogs is a 1971 psychological thriller film directed by Sam Peckinpah and starring Dustin Hoffman and Susan George. The screenplay, by Peckinpah and David Zelag Goodman, is based upon Gordon M. Williams's 1969 novel, The Siege of Trencher's Farm. The film's title derives from a discussion in the Tao Te Ching that likens people to the ancient Chinese ceremonial straw dog, being of ceremonial worth, but afterwards discarded with indifference.

[es] Perros de paja (película)

Perros de paja (en inglés, Straw Dogs) es una película estadounidense-británica de suspense y drama de 1971, dirigida por Sam Peckinpah y protagonizada por Dustin Hoffman y Susan George.
- [it] Cane di paglia

[ru] Соломенные псы (фильм, 1971)

«Соломенные псы» (англ. Straw Dogs) — художественный фильм Сэма Пекинпы по роману Гордона М. Уильямса «Осада фермы Тренчера» (англ. The Siege of Trencher’s Farm).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии