fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear) è un film del 1991 diretto da Martin Scorsese con protagonisti Robert De Niro, Nick Nolte, Jessica Lange e Juliette Lewis.

Cape Fear - Il promontorio della paura
Max Cady (Robert De Niro) e Lori Davis (Illeana Douglas) in una scena del film
Titolo originaleCape Fear
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1991
Durata128 min
Rapporto2,39:1 (anamorfico)
Generethriller, giallo, orrore, drammatico
RegiaMartin Scorsese
SoggettoJohn D. MacDonald (romanzo)
James R. Webb (sceneggiatura 1962)
SceneggiaturaWesley Strick
ProduttoreBarbara De Fina, Robert De Niro (non accreditato)
Produttore esecutivoFrank Marshall, Kathleen Kennedy, Steven Spielberg (non accreditato)
Casa di produzioneUniversal Pictures, Amblin Entertainment
FotografiaFreddie Francis
MontaggioThelma Schoonmaker
Effetti specialiJ.B. Jones, Derek Meddings
MusicheBernard Herrmann (adattate e arrangiate da Elmer Bernstein)
ScenografiaHenry Bumstead, Jack G. Taylor Jr., Alan Hicks
CostumiRita Ryack
TruccoElizabeth Lambert, Stephan Dupuis, Neal Martz
Interpreti e personaggi
  • Robert De Niro: Max Cady
  • Nick Nolte: Sam Bowden
  • Jessica Lange: Leigh Bowden
  • Juliette Lewis: Danielle Bowden
  • Joe Don Baker: Claude Kersek
  • Robert Mitchum: Tenente Elgart
  • Gregory Peck: Lee Heller
  • Martin Balsam: giudice
  • Illeana Douglas: Lori Davis
  • Fred Thompson: Tom Broadbent
  • Zully Montero: Graciella
Doppiatori italiani
  • Ferruccio Amendola: Max Cady
  • Luciano De Ambrosis: Sam Bowden
  • Vittoria Febbi: Leigh Bowden
  • Eleonora De Angelis: Danielle Bowden
  • Alessandro Rossi: Claude Kersek
  • Sergio Graziani: Tenente Elgart
  • Pino Locchi: Lee Heller
  • Dario Penne: giudice
  • Cristina Boraschi: Lori Davis
  • Renato Mori: Tom Broadbent

Il film è un remake de Il promontorio della paura di J. Lee Thompson (1962). Della pellicola precedente questa mantiene, come attori, Martin Balsam, Gregory Peck e Robert Mitchum, che tornano qui in piccole parti.


Trama


Sam Bowden è un avvocato di grande fama che vive con sua moglie Leigh e la figlia quindicenne Danielle in una piccola città della Carolina del Nord. Dopo 14 anni di carcere, il galeotto Max Cady, apparentemente tranquillo e mite, ma in realtà uno psicopatico sadico e violento, viene rilasciato dal penitenziario in cui stava scontando la sua pena e si trasferisce nella cittadina proprio con l'obiettivo di tormentare la vita di Sam: questi, infatti, era stato il suo difensore in un processo per stupro nel 1977 ma, secondo Cady, l'avvocato non aveva fatto tutto quello che poteva per scagionarlo.

Cady inizia a tormentare e perseguitare la famiglia senza mai sfociare nell'illegalità: paga loro un gelato, fa apprezzamenti nei confronti della figlia di Sam e li osserva dal muro di cinta della casa, tutte azioni che fanno innervosire Sam ma che non possono essere punite. Qualche giorno dopo il cane della famiglia viene avvelenato e Cady è il primo indiziato: Sam lo denuncia ma il criminale viene rilasciato per mancanza di prove.

L'avvocato, sentendosi perseguitato, assolda un detective privato, Kersek, per far pedinare Cady ma anche questo espediente non porta a nulla. Nel frattempo Max rimorchia e percuote Lori Davis, l'amante di Sam, sapendo che lei non denuncerà mai questo crimine per pudore: tutto ciò è servito ad allontanare l'avvocato dalla moglie Leigh. È proprio questo che il criminale voleva: arrivato allo sfinimento, l'avvocato assolda tre uomini affinché pestino Cady la sera stessa. Prima dell'assalto, Sam lo va a trovare in un ristorante e lo minaccia, intimandogli di lasciare la città. Uscito dal locale Max viene assalito dai picchiatori, tuttavia riesce a metterli in fuga, ferendoli gravemente.

Il giorno dopo Cady si presenta in tribunale accusando Bowden di averlo fatto pestare; prova di ciò è la minaccia che gli aveva rivolto prima dell'aggressione, che Max aveva furbamente registrato. Cady ottiene così un'istanza cautelare che ordina a Sam di doversi tenere per un periodo di prova a non meno di cinquecento metri dall'ex galeotto. L'avvocato decide di allestire una trappola per il suo persecutore: fa finta di partire per un processo e si rifugia in casa sua con la cameriera Graciella, la famiglia e l'investigatore privato, che intende sparare al criminale in quanto colpevole di violazione di domicilio. Cady tuttavia riesce ad entrare in casa mascherato da Graciella dopo averla uccisa, eliminando anche l'investigatore privato, ma fugge quando scopre che anche Sam è in casa.

Bowden, messo alle strette, scappa con la famiglia sul suo battello ancorato a Cape Fear, ignaro che Cady, senza essere visto, si è aggrappato sotto la sua auto. A Cape Fear la famiglia parte col battello sul fiume ma Cady li raggiunge e, durante un forte temporale, l'uomo tramortisce Sam e inizia a torturare madre e figlia. Danielle, che in precedenza aveva persino avuto un incontro intimo col criminale, riesce ad ustionarlo gravemente con un accendino e dell'alcool. Cady, sfigurato in volto, ma ancora vivo, intende uccidere definitivamente la famiglia ma le due donne riescono a mettersi in salvo mentre Sam resta ad affrontarlo da solo. Durante la colluttazione Sam riesce ad ammanettare una gamba di Cady a una sbarra poco prima che il battello vada a schiantarsi contro gli scogli. Leigh e Danielle finiscono su una spiaggetta, mentre Sam e Max continuano a combattere sulla riva del fiume: l'avvocato ha la meglio ma, mentre sta per finire il criminale con una pietra, questi viene portato via dalla corrente e muore annegato.

Nella scena finale Sam si riunisce alla propria famiglia, la quale rimarrà per sempre segnata da questa orribile vicenda.


Produzione


La sceneggiatura venne adattata da Wesley Strick da quella di James R. Webb per il film originale, che era stata tratta a sua volta dal romanzo The Executioners di John D. MacDonald. Rispetto all'originale, fu deciso di creare dei conflitti interni nella famiglia dell'avvocato Bowden, per dare maggiore spessore psicologico ai personaggi.

La regia avrebbe dovuto inizialmente essere affidata a Steven Spielberg, ma egli alla fine decise che il film era troppo violento e lo passò a Scorsese per tornare a lavorare a Schindler's List - La lista di Schindler, che invece Scorsese aveva deciso di non girare. Spielberg rimase nel progetto in qualità di produttore, attraverso la sua Amblin Entertainment, ma scelse di non essere accreditato nei titoli di coda del film.[1]

Nick Nolte è più alto di Robert De Niro, ma per il film, Nolte perse molto peso mentre De Niro aumentò la propria massa muscolare allenandosi costantemente con un personal trainer in modo da sembrare più forte e minaccioso. De Niro riuscì a ridurre l'indice di massa grassa del suo corpo al 4%.[2] Inoltre, l'attore pagò 5 000 dollari a un dentista per farsi limare i denti per avere un aspetto più inquietante per il ruolo.[3] A fine riprese, pagò il dentista 20 000 dollari per restaurarli.

L'opera di Alfred Hitchcock fu una delle influenze stilistiche maggiori per Cape Fear. Come per la pellicola originale del 1962, dove il regista J. Lee Thompson ammise esplicitamente il rimando a Hitchcock, ricorrendo al suo stile di regia, e volendo Bernard Herrmann per la colonna sonora, Scorsese girò la sua versione del film alla maniera di Hitchcock, specialmente attraverso l'impiego di inquadrature inusuali, illuminazione, e tecniche di montaggio. In aggiunta, nel remake di Scorsese i titoli di testa sono opera di Saul Bass, abituale collaboratore di Hitchcock, e la colonna sonora è un rimaneggiamento di quella originale scritta da Herrmann da parte di Elmer Bernstein.[4]


Camei


In questo film, Gregory Peck, che nell'originale interpretava Sam Bowen, veste i panni dell'avvocato Lee Heller che nel procedimento per il provvedimento cautelare assume il patrocinio di Max Cady, mentre Robert Mitchum, che nel 1962 aveva vestito i panni di Cady, interpreta il tenente di polizia Elgart. Inoltre, Martin Balsam, che nel film del 1962 interpreta il ruolo del capo della polizia Mark Dutton, veste nel remake i panni del giudice chiamato a pronunciarsi sull'istanza cautelare promossa da Cady.


Riconoscimenti



Note


  1. Janet Maslin, FILM; Martin Scorsese Ventures Back To 'Cape Fear', in The New York Times, 10 novembre 1991.
  2. Showtimes, reviews, trailers, news and more - MSN Movies, su movies.msn.com. URL consultato l'11 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).
  3. Stars who went too far for movie roles, su uk.movies.yahoo.com, Yahoo!.
  4. Cape Fear, film score, in AllMusic.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 235149196521774792155 · LCCN (EN) no2005121981 · GND (DE) 4495355-0
Portale Cinema
Portale Giallo

На других языках


[de] Kap der Angst

Kap der Angst ist ein US-amerikanischer Psychothriller aus dem Jahr 1991. Max Cady, verkörpert von Robert De Niro, will sich an Sam Bowden, gespielt von Nick Nolte, rächen. Er macht seinen ehemaligen Anwalt dafür verantwortlich, dass er für viele Jahre ins Gefängnis musste. Weitere Hauptrollen sind mit Jessica Lange als Ehefrau von Sam Bowden und Juliette Lewis als Tochter des Paares besetzt.

[en] Cape Fear (1991 film)

Cape Fear is a 1991 American psychological thriller film directed by Martin Scorsese as a remake of the 1962 film of the same name which was based on John D. MacDonald's 1957 novel, The Executioners. It stars Robert De Niro, Nick Nolte, Jessica Lange, Joe Don Baker and Juliette Lewis. Robert Mitchum plays a small role in the film, while Gregory Peck (in his final theatrical film role) and Martin Balsam cameo; all three starred in the original film.[2]

[es] Cape Fear (película de 1991)

Cape Fear (El cabo del miedo en España y Cabo de miedo en Argentina, México, Chile y Perú)[2] es una película estadounidense de thriller psicológico estrenada en 1991.[3] Está basada en la novela de 1957 The Executioners, de John D. MacDonald, y es un remake de la película homónima de 1962.[4]
- [it] Cape Fear - Il promontorio della paura

[ru] Мыс страха (фильм, 1991)

«Мыс страха» (англ. Cape Fear) — фильм режиссёра Мартина Скорсезе. Ремейк одноимённого фильма Дж. Ли Томпсона 1962 года, экранизация романа «Палачи» Джона Д. Макдональда.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии