Caporale di giornata è un film del 1958 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Caporale di giornata | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1958 |
Durata | 88 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Carlo Ludovico Bragaglia |
Soggetto | Alessandro Continenza, Riccardo Pazzaglia, Dino Verde |
Sceneggiatura | Alessandro Continenza, Riccardo Pazzaglia, Dino Verde |
Distribuzione in italiano | Euro International Films |
Fotografia | Raffaele Masciocchi |
Montaggio | Antonietta Zita |
Musiche | Giorgio Fabor, Aurelio Fierro |
Scenografia | Alfredo Montori, Pasquale Romano |
Costumi | Giulia Mafai |
Interpreti e personaggi | |
|
Un neonato con un bigliettino che lo identifica come "figlio di Felice" viene abbandonato nella garitta di una caserma. I quattro soldati di nome Felice vengono convocati e interrogati. Ognuno di loro ha qualche buon motivo di ritenere di essere il padre, ma, tra scambi di persona ed equivoci, a risolvere il caso e a rivelare l'identità dell'uomo sarà la madre stessa del bambino.
![]() |