Carmela è una bambola è un film del 1958 diretto da Gianni Puccini.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Carmela è una bambola | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1958 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Gianni Puccini |
Soggetto | Sandro Continenza, Marcello Coscia |
Sceneggiatura | Gianni Puccini, Dino Verde, Bruno Baratti, Marcello Coscia, Sandro Continenza |
Produttore | Gino Mordini |
Distribuzione in italiano | Euro International Films |
Fotografia | Mario Montuori |
Montaggio | Gabriele Varriale |
Musiche | Giorgio Fabor |
Scenografia | Gianni Polidori |
Costumi | Gianni Polidori |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film è noto anche col titolo Carmela è una bambola - Mamma perché mi hai fatto così bello?.
Carmela è la figlia di un ex guappo destinata a diventare moglie di un ragazzo gradito al padre. La ragazza però si innamora di un altro giovane e, sonnambula, va a fargli visita di notte.
Il film è tratto dalla canzone napoletana 'A sunnambula, composta l'anno prima da Gigi Pisano ed Eduardo Alfieri; il primo verso dalla canzone è proprio Carmela è na bambola, da cui è tratto anche lo stesso titolo del film.
![]() |