fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Caro papà è un film del 1979 diretto da Dino Risi.

Caro papà
una scena del film
Titolo originaleCaro papà
Paese di produzioneItalia, Francia, Canada
Anno1979
Durata109 min
Generedrammatico
RegiaDino Risi
SoggettoBernardino Zapponi, Marco Risi, Dino Risi
SceneggiaturaBernardino Zapponi, Marco Risi, Dino Risi
ProduttorePio Angeletti, Adriano De Micheli
Casa di produzioneDean film
FotografiaTonino Delli Colli
MontaggioAlberto Gallitti
MusicheManuel De Sica
ScenografiaLuciano Ricceri
CostumiDanda Ortona
Interpreti e personaggi
  • Vittorio Gassman: Albino Millozza
  • Andrèe Lachapelle: Giulia
  • Aurore Clément: Margot
  • Stefano Madia: Marco Millozza
  • Julien Guiomar: Parrella
  • Pietro Tordi: padre di Albino
  • Joanne Cotê: Laura
  • Roy Bosier: Don Lillo
  • Antonio Maimone
  • Giuseppe Ferrara: marito di Margot
  • Andrew Lord Miller: Rudolf
  • Piero Del Papa: Duilio
  • Sergio Ciulli: giornalista
  • Clara Colosimo: Myrta
  • Greta Vaillant: Marie
  • Nguyen Duong Don: Debebe
  • Ileana Fraia: Costanza
  • Bruno Rosa
  • Mila Stanic: Rosemarie
  • Josette Vaillant: Charlotte
  • John Francis Lane: direttore
Doppiatori italiani
  • Germana Dominici: Giulia
  • Massimo Giuliani: Marco Millozza
  • Vittoria Febbi: Margot
  • Renato Mori: Parrella

Vittorio Gassman grazie a questa pellicola vinse il David di Donatello per il miglior attore protagonista.


Trama


Albino Millozza, che ha partecipato alla Resistenza italiana e si è sempre dichiarato di sinistra, sente che sta perdendo la sua democraticità ora che è diventato un importante uomo d'affari.

Ha una casa a Ginevra, dove vive con la moglie Giulia, la quale cerca di attrarre la sua attenzione minacciando periodicamente un suicidio, e una a Roma, dove abita suo figlio Marco. Albino ha anche un'amante, Margot, il cui marito sembra consapevole della tresca ma spera di trarne vantaggio.

La figlia Costanza, invece, vive in una "comune", fuma spinelli e andrà a vivere in India dietro a qualche guru. Durante un soggiorno a Roma, un giorno trova per caso il diario del ragazzo, dove tra citazioni di Mao Tse-tung e Lenin viene colpito da alcune frasi che fanno capire l'appartenenza politica attiva del figlio a qualche gruppo terrorista di estrema sinistra. L'ultima pagina, poi, dice chiaramente che un certo P. verrà ucciso il giorno 12.

Albino ne parla con il socio Parrella, sospettando si possa trattare di lui, e cerca Marco per avere spiegazioni, ma il primo prende tutto alla leggera e il secondo è sparito. L'ansia di Albino cresce. Proprio il 12 deve essere per lavoro a Montréal e parte.

Arrivato in albergo trova un biglietto del figlio che gli consiglia di non lasciare la stanza per l'intero giorno. Albino pensa che la P. non voleva dire Parrella, come ha pure creduto, ma forse proprio Papà, e mentre si arrovella viene raggiunto da un killer che lo ferisce.

Rimasto immobilizzato perché le pallottole hanno colpito la colonna vertebrale, Albino è costretto a ricevere in clinica la visita di moglie, amante e socio, dai quali si sente lontanissimo. Una volta tornato a casa, ritrova Marco, che tra pentimento e affetto sembra l'unico rimasto a versare qualche lacrima per lui.


Colonna sonora


Le musiche del film[1], affidate a Manuel De Sica, comprendono alcuni brani eseguiti dei New Trolls[2] tra cui: Good morning people, I can't see the rain, Ha ha ha, It's downtown, Do do do do the rock ‘n roll.[3] Il gruppo musicale compare nella scena in cui Gassman canta Bambina innamorata.[4]


Riconoscimenti



Note


  1. Manuel De Sica - Cher Papa (Caro Papa), su Discogs. URL consultato il 4 marzo 2018.
  2. Roberto Chiti, Roberto Poppi e Mario Pecorari, Dizionario del cinema italiano, Gremese Editore, 1991, ISBN 9788876059353. URL consultato il 4 marzo 2018.
  3. Canzoni accreditate nei titoli di coda
  4. Caro papà - Cinematografo, in Cinematografo. URL consultato il 4 marzo 2018.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Dear Father (1979 film)

Dear Father (Italian: Caro papà) is a 1979 Italian drama film directed by Dino Risi. It was entered into the 1979 Cannes Film Festival, where Stefano Madia won the award for Best Supporting Actor.[1]

[es] Caro papá

Caro papà es una película italiana de 1979 dirigid por Dino Risi, protagonizada por Vittorio Gassman y Stefano Madia. Fue estrenada en el Festival de Cannes, donde compitió por el Palma de oro y finalmente obtuvo el Premio al Mejor Actor de Reparto para Madia.[1]
- [it] Caro papà (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии