Cartoline dall'inferno (Postcards from the Edge) è un film del 1990 diretto da Mike Nichols e tratto dall'omonimo romanzo di Carrie Fisher. Ha ottenuto due candidature al Premio Oscar (miglior attrice protagonista a Meryl Streep e miglior canzone a Shel Silverstein), tre ai Golden Globe 1991 e tre al Premi BAFTA, vincendo, inoltre l'Arancio d'oro al miglior film al Festival di Taormina.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cartoline dall'inferno | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Postcards from the Edge |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1990 |
Durata | 101 min |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Mike Nichols |
Soggetto | dall'omonimo romanzo di Carrie Fisher |
Sceneggiatura | Carrie Fisher |
Fotografia | Michael Ballhaus |
Montaggio | Sam O'Steen |
Musiche | Carly Simon |
Scenografia | Patrizia von Brandenstein, Kandy Stern e Chris A. Butler |
Costumi | Ann Roth |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Doris, attrice in declino alcolizzata, e la figlia Suzanne, anch'essa attrice con problemi di tossicodipendenza, hanno un rapporto conflittuale.
La pellicola è tratta da un romanzo semi-autobiografico del 1987 dell'attrice Carrie Fisher, autrice anche della sceneggiatura, che, come la protagonista Suzanne, è stata vittima della tossicodipendenza nel corso degli anni ottanta.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |