fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Caruso Pascoski (di padre polacco) è un film del 1988 diretto da Francesco Nuti, qui alla sua quarta regia.

Caruso Pascoski (di padre polacco)
Paese di produzioneItalia
Anno1988
Durata102 min
Generecommedia
RegiaFrancesco Nuti
SoggettoFrancesco Nuti, David Grieco, Giovanni Veronesi
SceneggiaturaFrancesco Nuti, David Grieco, Giovanni Veronesi
ProduttoreMario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori, Gianfranco Piccioli, Giorgio Leopardi
Casa di produzioneUnione Cinematografica, Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica
Distribuzione in italianoColumbia Tristar Films Italia
FotografiaGianlorenzo Battaglia
MontaggioSergio Montanari
MusicheGiovanni Nuti
Interpreti e personaggi
  • Francesco Nuti: Caruso Pascoski
  • Clarissa Burt: Giulia Pascoski
  • Ricky Tognazzi: Edoardo Mariotti
  • Antonio Petrocelli: avvocato buono
  • Novello Novelli: maresciallo
  • Giovanni Nannini: giudice
  • Maurizio Frittelli: avvocato cattivo
  • Lorenzo Ariani: bambino con la pistola
  • Umberto Angelucci: padre di Caruso
  • Gianna Sammarco: madre di Caruso (anziana)
  • Patrizia Corti: madre di Caruso (giovane)
  • Margherita Nuti: Pascoskino
  • Carlo Monni: uomo che russa
  • Narcisa Bonati: custode dei gabinetti
  • Giovanni Veronesi: secchione
  • Luigi Frosali: barista pazzo
  • Isaac George: paziente nero
Doppiatori italiani
  • Simona Izzo: Giulia Pascoski

Trama


Caruso Pascoski è un giovane pratese, con una madre opprimente ed un padre polacco che non parla mai. Il ragazzo è eternamente fidanzato con Giulia, conosciuta da bambino in spiaggia e mai più abbandonata: gli anni passano, i due si sposano e sembrano vivere felici; Caruso diventa psicoanalista e si trova ad affrontare i casi più strampalati.

Un giorno, però, senza un motivo apparente, Giulia scompare e si rifà viva dopo qualche tempo solo per chiedere il divorzio: in tribunale, al marito che le chiede spiegazioni, la donna dice di non amarlo più. Caruso viene quindi a scoprire che Giulia si è fidanzata con un suo paziente, Edoardo, che Caruso aveva diagnosticato come omosessuale latente, e che gli dichiara di sentirsi guarito e di voler iniziare una nuova vita con Giulia.

Avvilito, Caruso passa le giornate lavorando o passeggiando a lungo con l'amico avvocato, che lo tira fuori dai guai in varie occasioni, soprattutto quando Caruso viene arrestato per ubriachezza molesta. Dopo circa un anno, durante il quale Caruso passa di storia in storia, un giorno in tribunale, durante la ratifica del divorzio, Giulia gli confessa di amarlo ancora. I due per un periodo si vedono nei gabinetti di un cinema come amanti clandestini e poi, dopo aver chiarito le cose con Edoardo, tornano a vivere insieme.


Produzione



Distribuzione



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Caruso Pascoski, Son of a Pole

Caruso Pascoski, Son of a Pole (Italian: Caruso Pascoski di padre polacco) is a 1988 Italian comedy film directed by Francesco Nuti.[2][3][4][5]
- [it] Caruso Pascoski (di padre polacco)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии