fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Castelli di sabbia (The Sandpiper) è un film statunitense del 1965 diretto da Vincente Minnelli.

Castelli di sabbia
Liz Taylor e Richard Burton in una scena del film
Titolo originaleThe Sandpiper
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1965
Durata117 min
Rapporto2,35 : 1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaVincente Minnelli
SoggettoMartin Ransohoff
SceneggiaturaIrene Kamp, Louis Kamp, Dalton Trumbo, Michael Wilson
ProduttoreMartin Ransohoff
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer, Venice Productions, Filmways Pictures
FotografiaMilton R. Krasner
MontaggioDavid Bretherton
MusicheJohnny Mandel
ScenografiaGeorge W. Davis, Urie McCleary
CostumiIrene Sharaff
TruccoSydney Guilaroff, William Tuttle
Interpreti e personaggi
  • Elizabeth Taylor: Laura Reynolds
  • Richard Burton: dottor Edward Hewitt
  • Eva Marie Saint: Claire Hewitt
  • Charles Bronson: John[1] Erickson
  • Robert Webber: Ward Hendricks
  • James Edwards: Larry Brant
  • Torin Thatcher: giudice Thompson
  • Tom Drake: Walter Robinson
  • Doug Henderson: Paul Sutcliff
  • Morgan Mason: Danny Reynolds
Doppiatori italiani
  • Fiorella Betti: Laura Reynolds
  • Emilio Cigoli: dottor Edward Hewitt
  • Valeria Valeri: Claire Hewitt
  • Glauco Onorato: John Erickson
  • Renato Turi: Larry Brant
  • Manlio Busoni: giudice Thompson

È un film drammatico a sfondo romantico con protagonisti Elizabeth Taylor, nel ruolo di Laura Reynolds, una pittrice e spirito libero, Richard Burton, nel ruolo di Edward Hewitt, di cui Laura si innamora, e Eva Marie Saint, che interpreta Claire, la moglie di Edward.[2]


Trama


Laura Taylor è una pittrice anticonformista e vagamente hippy. Vive sola con il figlioletto Danny poiché si è rifiutata di sposarne il padre. Quando il tribunale le impone di affidare il ragazzino a un collegio perché riceva un'istruzione adeguata, Laura allaccia una relazione con il compassato direttore del collegio, un pastore protestante sposato a padre di due gemelli. Lei vive la cosa senza problemi, ma lui si macera per i rimorsi. Tra i due contendenti, logico che a fare le spese della situazione siano i bambini.


Produzione


Il film, diretto da Vincente Minnelli su una sceneggiatura di Irene Kamp, Louis Kamp, Dalton Trumbo e Michael Wilson con il soggetto di Martin Ransohoff,[3] fu prodotto da Martin Ransohoff per la Metro-Goldwyn-Mayer, Venice Productions e Filmways Pictures[4] e girato nel Big Sur, a Point Lobos e a San Dimas in California e a Parigi[5] da settembre a dicembre del 1964 con un budget stimato in 5.300.000 dollari.[6] È il terzo degli undici film interpretati dalla coppia Elizabeth Taylor - Richard Burton. Per la parte della protagonista era stata inizialmente proposta Kim Novak, che abbandonò il progetto a causa di dissapori con gli sceneggiatori.


Distribuzione


Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 23 giugno 1965[7] al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer. È stato poi pubblicato in DVD negli Stati Uniti dalla Warner Home Video nel 2006.[4]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[7]


Promozione


Le tagline sono:


Critica


Secondo il Morandini "l'eleganza visiva del regista non basta a riscattare questa melodrammatica storia di un amore impossibile sul tema dell'impegno".[8]


Riconoscimenti



Note


  1. Cos nell'edizione originale
  2. (EN) Castelli di sabbia, su AllMovie, All Media Network.
  3. Castelli di sabbia - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 16 settembre 2012.
  4. Castelli di sabbia - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 16 settembre 2012.
  5. Castelli di sabbia - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 16 settembre 2012.
  6. Castelli di sabbia - IMDb - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 16 settembre 2012.
  7. Castelli di sabbia - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 16 settembre 2012.
  8. Scheda di Castelli di sabbia su MYmovies

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] … die alles begehren

… die alles begehren (Originaltitel: The Sandpiper) ist ein US-amerikanisches Filmdrama des Regisseurs Vincente Minnelli aus dem Jahr 1965.

[en] The Sandpiper

The Sandpiper is a 1965 American drama film directed by Vincente Minnelli and starring Richard Burton and Elizabeth Taylor.[3]
- [it] Castelli di sabbia

[ru] Кулик (фильм)

«Кулик» (англ. The Sandpiper) — кинофильм режиссёра Винсента Миннелли, вышедший на экраны в 1965 году. Большую популярность приобрела прозвучавшая в картине песня «The Shadow of Your Smile»[en], отмеченная премией «Оскар» и занявшая 77 место в списке 100 лучших песен из американских фильмов за 100 лет по версии AFI.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии