fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Catherine ou Une vie sans joie o (Une vie sans joie) è un film del 1924 diretto da Albert Dieudonné e Jean Renoir.

Catherine ou Une vie sans joie
Titolo originaleCatherine ou Une vie sans joie
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1924
Durata84 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaAlbert Dieudonné e Jean Renoir
SceneggiaturaJean Renoir
ProduttoreJean Renoir
FotografiaJean Bachelet e Alphonse Gibory (con il nome Gibory)
Interpreti e personaggi
  • Catherine Hessling: Catherine Férand
  • Albert Dieudonné: Maurice Laisné
  • Eugénie Nau: Madame Laisné
  • Pierre Lestringuez: Adolphe
  • Pierre Champagne: Mallet
  • Louis Gauthier: Georges Mallet
  • Oléo: una ragazza
  • Jean Renoir: il sotto prefetto
  • Maud Richard: Madame Mallet
  • Georges Térof: Gédéon Grave
  • Pierre Brasseur
  • Julio de Romero

Catherine ou Une vie sans joie fu pensato da Renoir per la moglie Catherine Hessling, ma venne proiettato solo privatamente. Nel 1927, Albert Dieudonné ne fece un secondo montaggio che uscì in sala con il titolo Une vie sans joie.


Trama


Catherine Ferrand è un'orfana che viene allevata nella casa di Georges Mallet, candidato sindaco, a Varance nel Midi francese. I pettegolezzi e la gelosia della moglie lo costringono ad allontanarla dalla sua casa. La ragazza viene accolta da sua sorella, Mme Lasné, che abita a Nizza. La donna ha un figlio ammalato, Maurice. I due giovani si innamorano, ma durante i festeggiamenti del Carnevale il giovane muore tra le braccia della ragazza. La famiglia la scaccia di casa. Catherine cerca un altro impiego e torna a Varance. Mallet la assume come segretaria. La moglie si separa da lui e la cittadinanza gli diventa ostile. Per non danneggiarlo ulteriormente, Catherine lascia il paese. Sale su un tramway che, privato della guida dell'autista, sta correndo verso un precipizio. Mallet giunge appena in tempo in soccorso e salva Catherine da una fine drammatica. Rinuncia alla carriera politica per stare con lei.


Produzione


Il film fu prodotto da Jean Renoir per consentire alla moglie, Catherine Hessling, di debuttare come attrice. La distribuzione fu affidata a Pierre Braunberger.


Regia


La regia del film fu affidata ad Albert Dieudonné, che Renoir aveva conosciuto grazie alla cognata Véra Sergine, attrice nella stessa compagnia teatrale, e che sarebbe diventato famoso come interprete protagonista del film Napoleon di Abel Gance.

Renoir avrebbe dovuto essere soltanto il produttore. Tuttavia egli stesso racconta nel suo libro di memorie che «... non poteva trattenersi dall'intervenire continuamente nella regia... il demone della regia era in me e si sarebbe manifestato senza che io potessi opporgli alcuna resistenza».[1]


Riprese


Gli esterni furono girati a Cagnes-sur-Mer, Saint-Paul-de-Vence, Nizza. Il film fu girato da marzo a maggio del 1924.[2]


Una questione legale


Poco prima che il film uscisse nelle sale pubbliche, una controversia legale contrappose Jean Renoir ad Albert Dieudonné e la conseguenza fu che fu sospeso lo sfruttamento commerciale del film per tre anni. Una sentenza del tribunale attribuì la paternità dell'opera a Dieudonné.


Prima


La prima proiezione pubblica avvenne il 9 novembre 1927 a Parigi, con il titolo Une vie sans joie.[3]


Critica


Giorgio De Vincenti[4] coglie nel film "anticipazioni" di temi che caratterizzeranno le opere successive e ritrova soluzioni formali che diventeranno mezzi stilistici ricorrenti nel regista.


Temi



Tecniche cinematografiche


Daniele Dottorini osserva «...il film è marcato dalla presenza di Renoir, non fosse altro che per degli scarti improvvisi della regia in un film dalla struttura narrativa piuttosto tradizionale» e, come esemplificazione, cita il "montaggio frenetico" che caratterizza la sequenza del ballo-seduzione dei due amanti e la sfilata carnevalesca.


Distribuzione attuale


Nel 2006, il film fu distribuito in DVD dalla Filmax S.A.


Note


  1. Jean Renoir, La mia vita, i miei film, pp. 46-47.
  2. Giorgio De Vincenti, Jean Renoir. La vita, i film, pp. 29-34
  3. Giorgio De Vincenti, Jean Renoir. La vita, i film, pag. 332.
  4. Giorgio De Vincenti, Jean Renoir. La vita, i film, pp. 31-32.
  5. Daniele Dottorini, Jean Renoir. L'inquietudine del reale, pp. 34-35.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


- [it] Catherine ou Une vie sans joie

[ru] Катрина, или Жизнь без радости

«Катрина, или Жизнь без радости» (фр. Catherine ou Une vie sans joie) — французский немой художественный фильм снятый Альбером Дьёдонне в 1924 году. Первый фильм в котором принимал участие французский режиссёр Жан Ренуар, который финансировал создание картины и являлся одним из сценаристов. В картине дебютировала его жена Катрин Гесслинг, снявшаяся во многих его последующих фильмах . В 1927 году режиссёр Дьёдонне осуществил второй монтаж картины и выпустил её под названием «Безрадостная жизнь»[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии