fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cenere è un film muto girato nel 1916 diretto ed interpretato da Febo Mari, ed è tratto dall'omonimo romanzo del 1904 della scrittrice Grazia Deledda. In questa pellicola, girata nell'agosto 1916[1], si registra l'unica interpretazione cinematografica dell'attrice teatrale Eleonora Duse.

Cenere
Eleonora Duse e Febo Mari in un fotogramma del film
Titolo originaleCenere
Paese di produzioneItalia
Anno1916
Durata30 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaFebo Mari
SoggettoGrazia Deledda (romanzo)
SceneggiaturaEleonora Duse, Febo Mari
ProduttoreArturo Ambrosio
Casa di produzioneAmbrosio Film
FotografiaEugenio Bava, Giuseppe Gaietto, Pietro Marelli
Interpreti e personaggi
  • Eleonora Duse: Rosalia Derios
  • Febo Mari: Anania
  • Misa Mordeglia Mari: Margherita
  • Ettore Casarotti: bambino

Il film è ambientato a Fonni in Sardegna, ma la casa di produzione torinese Ambrosio, per contenere i costi, fece girare gli esterni "sardi" tra Ala di Stura e Balme nelle vicine Valli di Lanzo[1].

Nel dicembre 2019 Guglielmo Diana e Luca Martone hanno creato una versione musicata del film.


Trama


Rosalia Derios partorisce un figlio illegittimo, Anania. Essendo povera, lo affida al padre naturale e a sua moglie. Anania studia e ha buone prospettive per il suo futuro. Fattosi adulto, egli si fidanza con l'amica di infanzia Margherita ma cercherà di rintracciare Rosalia con l'aiuto della madre adottiva, nel frattempo diventata vedova. Scoperto lo stato di indigenza di Rosalia, le promette che chiederà alla sua futura sposa di accoglierla sotto lo stesso tetto. Margherita però rifiuta. Avendo appreso ciò, Rosalia si rassegna al suo destino di solitudine e si uccide, senza sapere che il figlio è disposto a lasciare la fidanzata per restare con lei.

Cenere (1916)

Note


  1. Maser, notiziario mensile del Club Alpino Italiano lo Scarpone, ottobre 2011, pag.18

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[de] Cenere (1916)

Cenere ist ein kurzes, italienisches Stummfilmmelodram aus dem Jahre 1916 von Febo Mari. Die legendäre Theaterschauspielerin Eleonora Duse ist hier in ihrer einzigen Filmrolle zu sehen. Der halbstündige Film basiert auf dem gleichnamigen, 1904 veröffentlichten Roman von Grazia Deledda.

[en] Cenere

Cenere is a 1916 silent film directed by and starring Febo Mari. It is adapted from the 1904 novel by the Nobel Prize-winning Sardinian writer Grazia Deledda. It is notable as the only film performance by the Italian theater star Eleonora Duse.[1]
- [it] Cenere (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии