fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Charlot trovarobe (The Property Man) è un cortometraggio del 1914 scritto, diretto, montato e interpretato da Charlie Chaplin. Ispirato a uno sketch di Fred Karno, è il primo film a due rulli diretto da Chaplin, e viene spesso criticato per la sua brutalità.[1] Prodotto dalla Keystone Pictures Studio, fu completato il 20 luglio 1914 e distribuito negli Stati Uniti dalla Mutual Film il 1º agosto,[1] mentre in Italia fu trasmesso su Rai 1 il 29 giugno 1968 nel programma Oggi le comiche.[2] In italiano è stato trasmesso in TV anche col titolo Dietro le quinte,[3] mentre in inglese è noto anche come Charlie on the Boards, Hits of the Past, Props, Getting His Goat, The Rustabout e Vamping Venus.

Charlot trovarobe
Locandina del film
Titolo originaleThe Property Man
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1914
Durata25 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generecomico
RegiaCharlie Chaplin
SceneggiaturaCharlie Chaplin
ProduttoreMack Sennett
Casa di produzioneKeystone Pictures Studio
Distribuzione in italianoRai
FotografiaFrank D. Williams
MontaggioCharlie Chaplin
MusicheNeil Brand
Interpreti e personaggi
  • Charlie Chaplin: Charlot
  • Phyllis Allen: Lena Fat
  • Charles Bennett: George Ham
  • Jess Dandy: Garlico / spettatore
  • Alice Davenport: attrice
  • Vivian Edwards: Goo Goo Sister A
  • Cecile Arnold: Goo Goo Sister B
  • Norma Nichols: cantante
  • Joe Bordeaux: attore

Trama


Il corto completo

Charlot lavora come trovarobe in un teatro di vaudeville. All'arrivo degli artisti, ha delle difficoltà ad eseguire i compiti che gli vengono affidati, maltratta il suo anziano collega e cerca di sedurre la fidanzata e assistente del forzuto Garlico subendone le conseguenze. Quando poi inizia lo spettacolo, Charlot prima sale sul palco insieme alle ballerine Goo Goo Sisters facendo ridere il pubblico, poi sostituisce la fidanzata di Garlico durante la performance dell'uomo, dopo che la ragazza perde conoscenza durante un diverbio tra Charlot e il suo collega. Tuttavia la maldestrezza di Charlot trasforma anche questo numero in una scena comica, e quando Garlico scopre l'accaduto il vagabondo è costretto a sfuggire alle sue ire interrompendo la rappresentazione di un atto drammatico e innaffiando con un idrante tutto il cast, gli spettatori e il suo collega.


Produzione


Il film ricevette delle critiche a causa di scene giudicate brutali, in particolare su come viene trattato l'attore anziano da Chaplin, prendendolo a strattoni e a calci.[4]



Distribuzione



Data di uscita


Le date di uscita internazionali sono state:


Note


  1. Jeffrey Vance, Note sui film e sul restauro, in Cecilia Cenciarelli (a cura di), Charlie Chaplin. Le comiche Keystone, Bologna, Cineteca di Bologna, 2010, pp. 35-36, ISBN 9788895862590.
  2. Oggi alla televisione, in La Stampa, 29 giugno 1968, p. 6. URL consultato il 29 marzo 2016.
  3. Sabato 2 gennaio 2016, su fuoriorario.rai.it, Rai. URL consultato il 28 marzo 2016.
  4. Jeffrey Vance, Note sui film e sul restauro, in Cecilia Cenciarelli (a cura di), Charlie Chaplin. Le comiche Keystone, Bologna, Cineteca di Bologna, 2010, pp. 35-36, ISBN 9788895862590.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Property Man

The Property Man is a short 1914 American comedy silent film made by Keystone Studios starring Charlie Chaplin.

[es] The Property Man

The Property Man (Charlot regisseur) es un cortometraje estadounidense con dirección y actuación de Charles Chaplin. Fue estrenado el 1 de agosto de 1914.
- [it] Charlot trovarobe

[ru] Реквизитор (фильм)

«Реквизитор» (англ. The Property Man, альтернативные названия — Charlie on the Boards / Getting His Goat / Hits of the Past / Props / The Rustabout / Vamping Venus) — короткометражный немой фильм Чарльза Чаплина. Премьера состоялась 1 августа 1914 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии