fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Che tempi! è un film del 1948 diretto da Giorgio Bianchi.

Che tempi!
Paese di produzioneItalia
Anno1948
Durata95 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaGiorgio Bianchi
SoggettoEmerico Valentinetti (Pignasecca e Pignaverde)
SceneggiaturaGiorgio Bianchi, Aldo De Benedetti, Gilberto Govi
ProduttoreTaurus Film
FotografiaGiuseppe La Torre
MontaggioGabriele Varriale
MusicheCesare A. Bixio, Angelo Francesco Lavagnino
Interpreti e personaggi
  • Gilberto Govi: Felice Pastorino
  • Lea Padovani: Anna Pastorino
  • Walter Chiari: Eugenio Devoto
  • Alberto Sordi: Manuel Aguirre
  • Paolo Stoppa: Alessandro Raffo
  • Anna Caroli: domestica
  • Enrico Ardizzone: facchino
  • Daniele Chiapparino: barbiere
  • Luigi Dameri: Merello, il grossista
  • Sergio Fosco: venditore di cravatte
  • Giacomo Gaggero: portinaio
  • Andrea Poggi: autista taxi
Doppiatori originali
  • Giulio Panicali: Eugenio Devoto
  • Carlo Romano: Alessandro Raffo
  • Lauro Gazzolo: portinaio

Trama


Anna, unica figlia di Felice Pastorino, un ricco commerciante genovese, si innamora di un giovane marinaio, Eugenio Devoto, col quale ha scambiato solo poche parole. Pastorino, uomo di buon cuore, ama sinceramente la figliola ma è anche molto attaccato al denaro e vorrebbe darla in moglie al cugino Alessandro Raffo, un uomo non più giovane, benestante ma gretto e materialista.

Eugenio, anche se trattato in modo brusco, il giorno successivo a quell'unico incontro s'imbarca per il Sudamerica in cerca di fortuna, non prima di averle promesso che al suo ritorno l'avrebbe chiesta in sposa. Passano gli anni, Anna si sorprende spesso a pensare ad Eugenio e quella promessa le fa rifiutare ogni altro partito, ad iniziare dal cugino Alessandro, verso il quale peraltro non nutre alcuna simpatia.

Alcuni anni dopo tuttavia, disillusa dall'attesa, non vedendo altra via d'uscita, cede alle insistenze paterne e si rassegna a sposare Alessandro. Il giorno delle nozze, quando il sacerdote rivolge ad Anna la fatidica domanda, dal fondo della chiesa si ode una voce che grida: no! È l'Eugenio, tornato dall'Argentina, dove ha fatto fortuna; anche lui non l'ha mai dimenticata ed è tornato per tenere fede alla sua promessa. Anna si sente male e il matrimonio viene rimandato; così Eugenio trova modo di avvicinarla e di dichiararle il suo amore. Anche lei è innamorata di lui e il signor Pastorino finisce col dare il suo consenso, convinto anche dal fatto che Eugenio non porterà con sé la figlia in Argentina ma diventerà il responsabile a Genova della filiale commerciale della ditta.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии