Chicago, bolgia infernale (Undertow) è un film del 1949 diretto da William Castle.
Chicago, bolgia infernale | |
---|---|
Titolo originale | Undertow |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 71 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | poliziesco, noir, thriller |
Regia | William Castle |
Soggetto | Arthur T. Horman |
Sceneggiatura | Arthur T. Horman, Lee Loeb |
Produttore | Ralph Dietrich |
Casa di produzione | Universal International Pictures |
Fotografia | Irving Glassberg, Clifford Stine |
Montaggio | Ralph Dawson |
Effetti speciali | David S. Horsley (special photography) |
Costumi | Orry-Kelly |
Trucco | Joan St. Oegger, Bud Westmore, Joe Stinton |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È un film poliziesco statunitense a sfondo noir con Scott Brady, John Russell e Dorothy Hart. È incentrato sulle vicende di un ex detenuto ed ex mafioso di Chicago accusato dell'omicidio di un malavitoso di alto rango. Il film segna il primo film in cui è accreditato (con il nome "Roc") Rock Hudson e il debutto dell'attore Robert Easton.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento film polizieschi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da William Castle su una sceneggiatura di Arthur T. Horman e Lee Loeb con il soggetto dello stesso Horman,[2] fu prodotto da Ralph Dietrich per la Universal International Pictures[3] e girato negli Universal Studios a Universal City in California e a Chicago.[4] I titoli di lavorazione furono The Big Frame e Frame-Up.[1]
Il film fu distribuito con il titolo Undertow negli Stati Uniti dal 1º dicembre 1949[5] al cinema dalla Universal International Pictures.[3]
Altre distribuzioni:[5]
Secondo il Morandini il film è "discreto" e "il regista si è saputo districare abbastanza bene in una storia convenzionale".[6]
La tagline è: "Every bullet in Chicago had his name on it!".[7]
![]() |