fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cinderella Man - Una ragione per lottare (Cinderella Man) è un film del 2005 diretto da Ron Howard ispirato alla vera storia del pugile James J. Braddock, che aveva questo soprannome.

Cinderella Man - Una ragione per lottare
Russell Crowe in una scena del film
Titolo originaleCinderella Man
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2005
Durata144 min.
Rapporto2,35:1
Generebiografico, sportivo, drammatico
RegiaRon Howard
SoggettoCliff Hollingsworth
SceneggiaturaCliff Hollingsworth, Akiva Goldsman
Casa di produzioneTouchstone Pictures, Universal Pictures, Miramax Films, Imagine Entertainment, Parkway Productions
Distribuzione in italianoBuena Vista International
FotografiaSalvatore Totino
MontaggioDaniel P. Hanley, Mike Hill
MusicheThomas Newman
ScenografiaWynn Thomas
CostumiDaniel Orlandi
Interpreti e personaggi
  • Russell Crowe: Jim Braddock
  • Renée Zellweger: Mae Braddock
  • Paul Giamatti: Joe Gould
  • Craig Bierko: Max Baer
  • Paddy Considine: Mike Wilson
  • Bruce McGill: Jimmy Johnston
  • David Huband: Ford Bond
  • Connor Price: Jay Braddock
  • Ariel Waller: Rosemarie Braddock
  • Patrick Louis: Howard Braddock
  • Rosemarie DeWitt: Sara Wilson
  • Linda Kash: Lucille Gould
  • Nicholas Campbell: Sporty Lewis
  • Gene Pyrz: Jake
  • Chuck Shamata: padre Rorick
  • Ron Canada: Joe Jeanette
  • Alicia Johnston: Alice
  • Troy Amos-Ross: John Henry Lewis
  • Mark Simmons: Art Lasky
  • Art Binkowski: Corn Griffin
  • David Litzinger: Abe Feldman
  • Matthew G. Taylor: Primo Carnera
  • Rance Howard: commentatore al Fazin
  • Fulvio Cecere: arbitro Johnny McAvoy
  • Ken James: Ancil Hoffman
  • Rufus Crawford: allenatore di Lewis
  • Angelo Dundee: Angelo "il secondo"
  • Joe Bugner: autista
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: Jim Braddock
  • Giuppy Izzo: Mae Braddock
  • Franco Mannella: Joe Gould
  • Roberto Draghetti: Max Baer
  • Stefano Benassi: Mike Wilson
  • Vittorio Di Prima: Jimmy Johnston
  • Manfredi Aliquò: Ford Bond
  • Alessandro Mottini: Jay Braddock
  • Nike Francesca Pucci: Rosemarie Braddock
  • Furio Pergolani: Howard Braddock
  • Claudia Catani: Sara Wilson
  • Antonella Giannini: Lucille Gould
  • Romano Malaspina: Sporty Lewis
  • Eugenio Marinelli: Jake
  • Paolo Lombardi: padre Rorick
  • Stefano Mondini: Joe Jeanette
  • Sergio Matteucci: commentatore al Fazin
  • Luciano Roffi: arbitro Johnny McAvoy
  • Bruno Alessandro: Ancil Hoffman
  • Gerolamo Alchieri: allenatore di Lewis

Trama


Jim Braddock è un giovane irlandese cresciuto nelle strade di New York. Promessa del pugilato nella categoria dei mediomassimi, si trova costretto a smettere dopo aver perso numerosi match ed essersi fratturato più volte la mano destra. Nel periodo in cui gli Stati Uniti attraversano la grande depressione Braddock svolge diversi lavori di fatica, specie come portuale, per mantenere la moglie Mae e i suoi bimbi, ma sogna ancora di tornare alla boxe ad alto livello. Grazie alla cancellazione all'ultimo minuto dell'impegno di un altro pugile, Braddock ha una seconda possibilità per combattere, ma si trova ad affrontare il numero due al mondo e il confronto viene considerato solo come un allenamento.

Braddock stupisce però gli esperti della boxe e i fans mettendo al tappeto al terzo round il suo eccellente avversario. Braddock continua a vincere e in breve tempo si trova a incarnare e a rappresentare le speranze e le aspirazioni del pubblico americano alle prese con la Grande depressione. Soprannominato Cinderella Man, il 13 giugno 1935, in una delle più grandi sorprese della storia della boxe, riuscì a sconfiggere al Madison Square Garden il temutissimo campione in carica statunitense Max Baer, diventando così campione mondiale dei pesi massimi.


Riprese


Durante le riprese a Toronto, molte zone sono state riallestite in modo da apparire come la New York degli anni '30. Sono state ricreate false facciate di negozi e semafori e sono state utilizzate dozzine d'auto d'epoca. Le riprese sono state svolte di notte, in modo da permettere l'uso delle strade durante il giorno.


Distribuzione


Cinderella Man - Una ragione per lottare è stato dsitribuito negli Stati Uniti il 3 giugno 2005 dalla Universal Pictures e in Italia il 9 settembre dalla Buena Vista International attraverso la Touchstone Pictures.


Versione Italiana


La direzione del doppiaggio e i dialoghi italiani sono stati a cura di Fiamma Izzo, con l'assistenza al doppiaggio di Simona Romeo, per conto della PumaisDue.[1] La sonorizzazione, invece, venne affidata alla SEFIT-CDC.[1]


Accoglienza



Incassi


Sebbene il film abbia riscosso buoni giudizi di critica e pubblico, ha avuto un successo relativamente scarso al botteghino durante le prime settimane di programmazione. Nell'importante mercato nordamericano, il film (che è costato 88 milioni di dollari) ne ha incassati solo una sessantina. Uno dei motivi che è stato addotto per la scarsa vendita di biglietti è stato il periodo della programmazione.[senza fonte]


Critica


Max Baer è dipinto come un vero "cattivo" che si comporta in modo inappropriato fuori del ring e in modo malvagio in combattimento (al punto di uccidere due avversari sul ring). Il critico cinematografico Roger Ebert, gli storici della boxe e i parenti di Baer hanno criticato la versione offerta dal film, perché avrebbe ucciso solo Frankie Campbell e non anche Ernie Schaaf, anche se il fatto che fosse stato una causa indiretta della sua morte era sostenuto anche dalla stampa del tempo. Inoltre Baer era ritenuto da molti un gentiluomo, il cui comportamento era molto meno brutale di quanto rappresentato dal film che ristabilisce, pur nella finzione cinematografica, l'identità negativa di Baer. Altri sostengono che Baer fosse gentile, carismatico, amato e rispettato, e sottolineano lo stress emozionale che Baer aveva sopportato per tutto il resto della sua vita dopo la morte di Campbell.

Una parte della critica al film appare comunque ingiusta. Max Baer era rappresentato dalla stampa del tempo nello stesso modo del film e questa immagine era spesso utilizzata dai promotori degli incontri per suscitare interesse. Contrariamente a quanto affermato dai critici, il Max Baer dello schermo non si vanta mai di aver ucciso Campbell o Schaaf; in realtà, i suoi sentimenti in proposito non sono mai menzionati. Forse ancor più significativamente, Max Baer stesso (in veste di attore) recitò una parte di pugile ancor più negativa nel film Il colosso d'argilla, in un ruolo chiaramente basato su se stesso.


Riconoscimenti



Note


  1. "Cinderella Man - Una ragione per lottare", su www.antoniogenna.net. URL consultato il 7 aprile 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 176460736 · LCCN (EN) no2005051189 · GND (DE) 4912434-1
Portale Cinema
Portale Pugilato

На других языках


[de] Das Comeback

Das Comeback (Originaltitel: Cinderella Man) ist ein Golden Globe- und dreifach Oscar-nominierter Spielfilm des Regisseurs Ron Howard und basiert auf der wahren Geschichte des Boxers Jim Braddock, der als Boxer vor der großen Wirtschaftsdepression die Spitznamen „The Bulldog of Bergen“ und „Pride of the Irish“ trug, im Zuge seines sensationellen Comebacks 1933–1935 von der Presse jedoch den Namen Cinderella Man erhielt.

[en] Cinderella Man

Cinderella Man is a 2005 American biographical sports drama film directed by Ron Howard, titled after the nickname of world heavyweight boxing champion James J. Braddock and inspired by his life story. The film was produced by Howard, Penny Marshall, and Brian Grazer. Damon Runyon is credited for giving Braddock this nickname. Russell Crowe, Renée Zellweger and Paul Giamatti star. This is the second collaboration for Howard and Crowe following 2001's A Beautiful Mind.

[es] Cinderella Man

Cinderella Man es una película dramática estadounidense de 2005 dirigida por Ron Howard, titulada por el apodo del campeón mundial de boxeo de peso pesado James J. Braddock e inspirada en la historia de su vida. La cinta está protagonizada por Russell Crowe como Braddock, Renée Zellweger como su esposa y Paul Giamatti como Joe Gould, su representante.
- [it] Cinderella Man - Una ragione per lottare

[ru] Нокдаун (фильм, 2005)

«Нокдаун» (англ. Cinderella Man, дословный перевод названия — «Золушка-мужчина»[1], также существует вариант «По прозвищу Золушка») — художественный фильм режиссёра Рона Ховарда, вышедший на экраны в 2005 году. Фильм основан на биографии американского боксёра Джеймса Брэддока.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии