fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cinque a zero è un film italiano del 1932 diretto da Mario Bonnard. È ispirato alla partita di calcio Roma-Juventus, disputata il 15 marzo 1931 e terminata con la vittoria dei giallorossi per 5-0.

Cinque a zero
Paese di produzioneItalia
Anno1932
Durata70 min
Dati tecnicibianco e nero
Generecommedia
RegiaMario Bonnard
SoggettoMichele Galdieri
SceneggiaturaMario Bonnard
ProduttoreGiuseppe Amato
Casa di produzioneG.A.I.
Distribuzione in italianoCaesar-Amato
FotografiaFerdinando Martini
MontaggioMario Bonnard
MusicheDan Caslar e Giulio Bonnard
ScenografiaNino Maccarones
Interpreti e personaggi
  • Angelo Musco: il presidente della società calcistica
  • Milly: la canzonettista Billie Gray
  • Osvaldo Valenti: Barenghi, il capitano
  • Franco Coop: il direttore d'orchestra dell'Eden
  • Mario Siletti: il professore di matematica
  • Luciano Molinari: il direttore del teatro
  • Tina Lattanzi: la moglie del presidente
  • Aristide Garbini: un componente del Football Club
  • Umberto Sacripante: altro componente del Football Club
  • Maurizio D'Ancora: massaggiatore
  • Oreste Bilancia: altro massaggiatore
  • Maria Donati: spettatrice allo stadio
  • Giorgio Bianchi: primo dirigente
  • Armando Fineschi: secondo dirigente
  • Mario Delli Colli: terzo dirigente
  • Augusto Bandini: Augusto, l'allenatore
  • Camillo Pilotto: vice di Augusto
  • Ninì Gordini Cervi: sorella di Billie Gray
  • Ugo Fasano: preparatore atletico
  • Totò Mignone: assistente del preparatore
  • Attilio Ferraris IV: se stesso
  • Fulvio Bernardini: se stesso
  • Arturo Chini: se stesso
  • Bruno Dugoni: se stesso
  • Fernando Eusebio: se stesso
  • Cesare Augusto Fasanelli: se stesso
  • Guido Masetti: se stesso
  • Attilio Mattei: se stesso
  • Rodolfo Volk: se stesso

Trama


Il presidente di una squadra di calcio è preoccupato per il capitano della formazione, che si è innamorato di una cantante del varietà. A complicare la situazione ci sono le proteste della moglie, decisamente insoddisfatta dal gioco della squadra. Il finale vedrà una generale riconciliazione e la conversione della presidentessa, che diventerà una delle maggiori tifose.


Produzione


Il film fu girato negli stabilimenti della Caesar Film di Roma e vide la partecipazione di tutta la squadra calcistica della Roma, con i suoi giocatori. Le canzoni del film furono composte da Michele Galdieri e Dan Caslar.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Calcio
Portale Cinema

На других языках


[en] Five to Nil

Five to Nil (Italian: Cinque a zero) is a 1932 Italian sports comedy film directed by Mario Bonnard and starring Angelo Musco, Milly, and Osvaldo Valenti.[1] It was inspired by a 5–0 victory by A.S. Roma against their rivals Juventus in 1931. It was shot at the studios of Caesar Film and included scenes featuring the real-life Roma players.
- [it] Cinque a zero



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии