Cinque a zero è un film italiano del 1932 diretto da Mario Bonnard. È ispirato alla partita di calcio Roma-Juventus, disputata il 15 marzo 1931 e terminata con la vittoria dei giallorossi per 5-0.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film sullo sport è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cinque a zero | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1932 |
Durata | 70 min |
Dati tecnici | bianco e nero |
Genere | commedia |
Regia | Mario Bonnard |
Soggetto | Michele Galdieri |
Sceneggiatura | Mario Bonnard |
Produttore | Giuseppe Amato |
Casa di produzione | G.A.I. |
Distribuzione in italiano | Caesar-Amato |
Fotografia | Ferdinando Martini |
Montaggio | Mario Bonnard |
Musiche | Dan Caslar e Giulio Bonnard |
Scenografia | Nino Maccarones |
Interpreti e personaggi | |
|
Il presidente di una squadra di calcio è preoccupato per il capitano della formazione, che si è innamorato di una cantante del varietà. A complicare la situazione ci sono le proteste della moglie, decisamente insoddisfatta dal gioco della squadra. Il finale vedrà una generale riconciliazione e la conversione della presidentessa, che diventerà una delle maggiori tifose.
Il film fu girato negli stabilimenti della Caesar Film di Roma e vide la partecipazione di tutta la squadra calcistica della Roma, con i suoi giocatori. Le canzoni del film furono composte da Michele Galdieri e Dan Caslar.
![]() | ![]() |