Cjamango è un film italiano del 1967 diretto da Edoardo Mulargia.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cjamango | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1967 |
Durata | 82 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | western |
Regia | Edward G. Muller |
Soggetto | Glenn Vincent Davis |
Sceneggiatura | Glenn Vincent Davis |
Produttore | Vincenzo Musolino |
Casa di produzione | Cio Film, Intercontinental Production |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | Vitaliano Natalucci |
Montaggio | Enzo Alabiso |
Musiche | Felice Di Stefano |
Scenografia | Alfredo Montori |
Trucco | Lucia La Porta |
Interpreti e personaggi | |
|
Cjamango vince un sacco d'oro in una partita di poker, con un bandito messicano. Cjamango viene subito attaccato da El Tigre e Don Pablo che gli portano via tutto. Cjamango sperando di riconquistare ciò che gli appartiene, si mette sulle loro tracce per vendicarsi.
![]() |