fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Coach Carter è un film del 2005 ispirato alla vera vita del coach di basket Ken Carter, diretto da Thomas Carter ed interpretato da Samuel L. Jackson.

Coach Carter
Il coach Ken Carter (Samuel L. Jackson)
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2005
Durata136 min
Generedrammatico, sportivo
RegiaThomas Carter
SceneggiaturaMark Schwahn John Gatins
ProduttoreBrian Robbins, Mike Tollin, David Gale, Nan Morales (co-produttore)
Produttore esecutivoVan Toffler, Thomas Carter, Sharla Sumpter, Caitlin Scanlon
Casa di produzioneMTV Films, Tollin/Robbins Productions
Distribuzione in italianoUnited International Pictures
FotografiaSharone Meir
MontaggioPeter Berger (montaggio aggiuntivo di Neil Mandelberg)
MusicheTrevor Rabin
ScenografiaCarlos Barbosa
CostumiDebrae Little
Interpreti e personaggi
  • Samuel L. Jackson: Coach Ken Carter
  • Rob Brown: Kenyon Stone
  • Robert Ri'chard: Damien Carter
  • Rick Gonzalez: Timo Cruz
  • Nana Gbewonyo: Junior Battle
  • Antwon Tanner: Worm
  • Channing Tatum: Jason Lyle
  • Ashanti Douglas: Kyra
  • Texas Battle: Maddux
  • Denise Dowse: Preside Garrison
  • Debbi Morgan: Tonya
  • Mel Winkler: Coach White
  • Vincent Laresca: Renny
  • Sidney Faison: Ty Crane
  • Octavia Spencer: Mrs. Battle
Doppiatori italiani
  • Alessandro Rossi: Coach Ken Carter
  • David Chevalier: Kenyon Stone
  • Davide Perino: Damien Carter
  • Davide Lepore: Timo Cruz
  • Roberto Gammino: Junior Battle
  • Corrado Conforti: Worm
  • Alessandro Tiberi: Jason Lyle
  • Domitilla D'Amico: Kyra
  • Gianfranco Miranda: Maddux
  • Serena Verdirosi: Preside Garrison
  • Renato Mori: Coach White
  • Massimo De Ambrosis: Renny

L'autore della sceneggiatura è Mark Schwahn, in seguito creatore della serie televisiva di successo One Tree Hill.


Trama


Ken Carter è un ex giocatore di basket che dopo il ritiro gestisce un negozio di articoli sportivi. Un giorno, Carter accetta l'offerta per allenare gli " Oilers " della Richmond High School, scuola nella quale ha mosso i primi passi. Nel suo primo giorno come allenatore, Carter capisce di avere a che fare con ragazzi difficili: consegna loro dei contratti con dei termini da stabilire, come avere una buona media voti, stare ai primi banchi e presentarsi in giacca e cravatta alle partite. Tre giocatori, però, rifiutano il contratto di Carter e se ne vanno.

Intanto Damien, figlio di Carter che frequenta la prestigiosa scuola Saint Francis, decide di trasferirsi alla Richmond per poter giocare nella squadra del padre. Gli allenamenti di Carter danno i suoi frutti e gli " Oilers " battono la scuola Hercules grazie a Damien. Dopo la partita Timo Cruz, uno dei giocatori che ha lasciato la squadra, chiede di poter rientrare in squadra: Carter acconsente, se Timo farà 2500 piegamenti e 1000 suicidi entro venerdì. Timo si impegna, ma non riesce a raggiungere l'obiettivo prestabilito: i compagni, allora, decidono di fare per lui i restanti piegamenti e suicidi, stupendo Carter e convincendolo a reintegrare in squadra Timo.

Gli " Oilers " infilano una serie di vittorie consecutive e riescono a partecipare a un torneo, che riescono a vincere: quella sera, i ragazzi vanno ad una festa di una ragazza conosciuta dal playmaker della squadra Worm all'insaputa di Carter, che scoperto ciò si infuria. Quella sera, Carter ottiene i voti degli studenti e scopre che molti sono insufficienti: decide così di sospendere gli allenamenti e le partite, finché i ragazzi non otterranno una media voti alta, scatenando la rabbia di Timo, che lascia nuovamente la squadra, per poi tornarci dopo avere assistito all'omicidio del cugino Randy.

La scelta di Carter ottiene grande risonanza, ma la sua scelta viene criticata dai genitori dei ragazzi, che lo costringono a un'udienza, alla fine della quale tolgono la catena con cui Carter aveva chiuso la palestra, permettendo ai ragazzi di poter giocare. I ragazzi, però, decidono di continuare a studiare, rendendo Carter fiero di loro. Alla fine, ottengono tutti una media voti alta e possono tornare a giocare.


Dopo la diciassettesima vittoria in campionato, gli " Oilers " riescono a partecipare alla fase finale del campionato statale, dove affronteranno il Saint Francis: la partita si rivela equilibrata, ma alla fine gli " Oilers " perderanno , ma verranno comunque accolti come eroi assieme a Carter, l'uomo che li ha salvati dall'oblio.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Coach Carter

Coach Carter is a 2005 American biographical teen sports drama film starring Samuel L. Jackson and directed by Thomas Carter (no relation). The film is based on the true story of Richmond High School basketball coach Ken Carter (played by Jackson), who made headlines in 1999 for suspending his undefeated high school basketball team due to poor academic results.[2][3][4] The story was conceived from a screenplay co-written by John Gatins and Mark Schwahn. The ensemble cast features Rob Brown, Channing Tatum, Debbi Morgan, Robert Ri'chard and singer Ashanti.

[es] Coach Carter

Coach Carter (en español: Entrenador Carter) es una película estadounidense de drama, dirigida por Thomas Carter, estrenada en 2005, y protagonizada por Samuel L. Jackson, Debbi Morgan, Rob Brown, Robert Ri´chard y Ashanti.
- [it] Coach Carter

[ru] Тренер Картер

«Тре́нер Картер» (англ. Coach Carter) — фильм, основанный на реальных событиях из жизни тренера Кена Картера. Премьера фильма состоялась 13 января 2005 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии