Come imparai ad amare le donne è un film del 1966 diretto da Luciano Salce.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Come imparai ad amare le donne | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia, Germania Ovest |
Anno | 1966 |
Durata | 110 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | commedia |
Regia | Luciano Salce |
Soggetto | Ettore Maria Fizzarotti, Marino Onorati, Vittorio Vighi |
Sceneggiatura | Franco Castellano, Willibald Eser, Giuseppe Moccia |
Produttore | Henryk Chroscicki, Marcello Papaleo, Dieter Pauker, Alfonso Sansone |
Casa di produzione | Sancro Film, N.F.G., Les Films Marceau-Cocinor |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Erico Menczer |
Montaggio | Marcello Malvestito |
Musiche | Ennio Morricone (dirette da Bruno Nicolai) |
Costumi | Luca Sabatelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |