fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Condottieri è un film del 1937 diretto da Luis Trenker.

Condottieri
Luis Trenker, regista e interprete del film su Giovanni dalle Bande Nere.
Lingua originaletedesco, italiano
Paese di produzioneItalia, Germania
Anno1937
Durata97 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Genereepico, storico, drammatico
RegiaLuis Trenker (accreditato come Luigi Trenker); co-registi: Werner Klingler (versione tedesca), Giacomo Gentilomo e Anton Giulio Majano
SoggettoLuis Trenker
SceneggiaturaKurt Heuser, Mirko Jelusich, Luis Trenker
Casa di produzioneConsorzio Condottieri, E.N.I.C.
Distribuzione in italianoE.N.I.C.
FotografiaWalter Hege, Carlo Montuori, Klaus von Rautenfeld
MontaggioGiorgio Simonelli
MusicheGiuseppe Becce
ScenografiaErich Grave, Virgilio Marchi
CostumiVirgilio Marchi, Herbert Ploberger
Interpreti e personaggi
  • Luis Trenker: Giovanni de' Medici
  • Loris Gizzi: Malatesta
  • Laura Nucci: Tullia delle Grazie
  • Carla Sveva: Maria Salviati
  • Ethel Maggi: Caterina Sforza
  • Mario Ferrari: Cesare Borgia
  • Angelo Ferrari
  • Giulio Cirino: Rüschli, condottiero svizzero
  • Sandro Dani: D'Argentière, condottiero francese
  • Tito Gobbi: Nino, il cantore
  • Augusto Marcacci: Daniello
  • Nino Marchetti: Corrado
  • Lando Muzio: Pedro
  • Ernesto Nannicini: Il monaco
  • Umberto Sacripante: Sanzio
  • Carlo Tamberlani: Il duca d'Urbino
  • Gino Viotti: Il Papa
  • Giuseppe Addobbati: Il duca d'Imola
  • Friedl Trenker: Giovanni da bambino
  • Oreste Bilancia
  • Alberto Emmerich
  • Carlo Fontana
  • Tullio Galvani
  • Luis Gerold: Barbo
  • Alberto Minoprio
  • Carlo Simoneschi
  • Virgilio Botti
  • Mara Danieli
  • Claudio Ermelli: Conducente di un carro
  • Carlo Duse (non accreditato)
Doppiatori originali
  • Gino Cervi: Giovanni de' Medici
  • Olinto Cristina: Pedro
  • Giovanna Scotto: Caterina Sforza

Film storico del 1937 di produzione italo-tedesca co-diretto da Giacomo Gentilomo e Anton Giulio Majano.

La versione tedesca è stata co-diretta da Werner Klingler.

Girato in bianco e nero, con l'estetizzante fotografia di Carlo Montuori, accompagnato da musiche dal sapore marziale, il film è di fatto un collage di episodi storici che hanno per protagonista il condottiero Giovanni dalle Bande Nere.


Trama


Giovanni de' Medici ritorna dall'esilio in cui aveva seguito la madre Caterina Sforza e decide di arruolarsi nella milizia del casato Malatesta, per il quale diviene capitano di ventura.

Il suo ideale di unità e libertà dell'Italia lo induce a istituire una propria milizia nazionale cui viene dato il nome di Bande Nere. Condannato dai signori di Firenze che lo bollano come traditore e sciolgono le sue bande, Giovanni - divenuto nel frattempo Giovanni dalle Bande Nere - viene liberato da uomini a lui fedeli riuscendo a riparare in Francia.

Rientrato a Firenze al soldo del Duca d'Argentière, riesce a ricostituire le Bande Nere e a marciare su Roma, dove pure si sottometterà al Pontefice, andando poi sposo alla fanciulla amata.

La sua vita eroica è destinata a concludersi tragicamente: Malatesta e il Duca d'Argentière gli dichiarano guerra. Nello scontro decisivo il condottiero riuscirà con un gesto d'eroismo a conquistare la vittoria, sia pure a prezzo della vita.


Produzione


Diverse sono le spettacolari sequenze d'azione, con utilizzo di masse sceniche e soldati a cavallo in quantità, particolarmente in apertura e chiusura della pellicola. Per seguire una coerenza stilistica e storica che non fosse solo formale, la produzione si avvalse della consulenza militare del tenente colonnello Enrico Pezzi, il quale per l'organizzazione delle scene belliche poté contare su unità delle Forze Armate di Stato.[1]

Girato in pieno ventennio, il film viene annoverato nel cinema di propaganda fascista: oltre al contributo dello stato nella sua realizzazione tecnica, contiene infatti espliciti riferimenti - quasi un palese omaggio - allo squadrismo di Benito Mussolini e alla mitologia delle camicie nere della rivoluzione fascista.[2]

Primo film frutto della collaborazione italo-tedesca, venne presentato alla 5ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dove si aggiudicò la Coppa della Direzione Generale riservata, riconoscimento riservato al film "a soggetto, che abbia meglio interpretato bellezze naturali e artistiche".[1]


Riprese


Le riprese si svolsero dal 3 agosto 1936 al febbraio 1937 e la prima italiana del film si ebbe a Roma il 30 giugno 1937; il 15 agosto seguente fu presentato alla Biennale di Venezia.[3]

Il film ebbe diverse location: gli interni furono girati negli studi della Cines, a Roma, e in quelli della Tobis Cinema-Film A.G., a Berlino, Germania, mentre per gli esterni vennero scelte diverse ambientazioni: al castello di Torrechiara, a Torrechiara, frazione di Langhirano (provincia di Parma), e al castello di Gradara (provincia di Pesaro e Urbino)[4], a Sassolungo, Gruppo del Sella e Marmolada (Dolomiti), Colle Santa Lucia (provincia di Belluno), Arco e Riva del Garda (lago di Garda, provincia di Trento), Verona, San Gimignano, Firenze, Venezia, Padova.[3]


Distribuzione



Date



Titoli



Note


  1. Fonte: Cortoin.screenweek.it
  2. Scheda su Raitre: Fuoriorario, su fuoriorario.rai.it, 18 maggio 2012. URL consultato il 19 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  3. Fonte: Luis-trenker.it Archiviato il 13 febbraio 2010 in Internet Archive.
  4. Vedi: Marchecinema.cultura.marche.it e Immagine di repertorio Cinecittà Luce SpA Archiviato il 13 maggio 2019 in Internet Archive.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305889258 · GND (DE) 1047614901 · BNF (FR) cb14665269q (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Condottieri (Film)

Condottieri ist ein 1937 uraufgeführter, zur Zeit der Renaissance in Italien spielender Historien- und Kriegsfilm von Luis Trenker, der auch die Hauptrolle spielte. Die hier handelnden Personen entsprechen vage realen Personen der Geschichte.

[en] Condottieri (film)

Condottieri is a 1937 Italian historical drama film directed by Luis Trenker and starring Trenker, Loris Gizzi and Laura Nucci. It portrays the life of Giovanni de' Medici, a celebrated condottiere of the sixteenth century. A separate German-language version was also made.
- [it] Condottieri (film 1937)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии