fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Corri uomo corri è un film del 1968 diretto da Sergio Sollima. Il film è il seguito de La resa dei conti.

Corri uomo corri
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1968
Durata120 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern, avventura
RegiaSergio Sollima
SoggettoSergio Sollima
SceneggiaturaPompeo De Angelis, Sergio Sollima
ProduttoreA. M. Chretien, Alvaro Mancori
Produttore esecutivoAldo Pomilia
Casa di produzioneChretien Film, Mancori Film
Distribuzione in italianoItal Noleggio Cinematografico
FotografiaGuglielmo Mancori
MontaggioTatiana Casini Morigi
MusicheBruno Nicolai
ScenografiaFranco Cuppini
CostumiMaria Baroni
TruccoRaul Ranieri
Interpreti e personaggi
  • Tomas Milian: Manuel "Cuchillo" Sanchez
  • Donald O'Brien: Nathaniel Cassidy
  • Linda Veras: Penny Bannington
  • John Ireland: Santillana
  • Chelo Alonso: Dolores
  • Marco Guglielmi: Michel Sévigny
  • José Torres: Ramirez
  • Edward Ross: Jean-Paul
  • Nello Pazzafini: Riza
  • Gianni Rizzo: Christopher Bannington
  • Dan May: Matteo Gonzalez
  • Umberto Di Grazia: José
  • Noé Murayama: Pablo
  • Attilio Dottesio: Manuel Etchevaria
  • Orso Maria Guerrini: Raul
  • Federico Boido: Steve Wilkins
  • Calisto Calisti: Fernando Lopez
  • Ricardo Palacios: ufficiale messicano
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: Manuel "Cuchillo" Sanchez
  • Renato Turi: Nathaniel Cassidy
  • Maria Pia Di Meo: Penny Bannington
  • Vittorio Sanipoli: Santillana
  • Rita Savagnone: Dolores
  • Sergio Graziani: Michel Sévigny
  • Carlo D'Angelo: Ramirez
  • Gino La Monica: Jean Paul
  • Corrado Gaipa: Riza
  • Aldo Giuffré: Christopher Bannington
  • Roberto Bertea: Matteo Gonzales
  • Luciano De Ambrosis: Pablo
  • Alessandro Sperlì: Manuel Etchevaria
  • Sergio Tedesco: Steve Wilkins
  • Carlo Alighiero: Fernando Lopez
  • Vinicio Sofia: ufficiale messicano

Trama


Nel Messico governato dal regime autoritario di Porfirio Díaz, il peone Manuel Sanchez, detto Cuchillo, vince una discreta somma scommettendo sulla vittoria in duello di Daniel Cassidy, ex sceriffo ed ex combattente con i rivoluzionari messicani. Quando i soldati gli trovano addosso i soldi della vincita non credono alla sua spiegazione e lo arrestano. In prigione divide la cella con Ramirez, uno scrittore rivoluzionario che, grazie a un'amnistia, dovrebbe tornare in libertà il giorno dopo. L'uomo però, teme una trappola e chiede a Cuchillo di aiutarlo a evadere prima dell'alba in cambio di un compenso di cento dollari. Dopo la fuga i due si impegnano a recuperare per la causa rivoluzionaria tre milioni di dollari in oro a suo tempo nascosti dallo stesso Ramirez.

Ramirez viene ucciso da Reza, un ex rivoluzionario divenuto un avido bandito, ma prima di morire affida al peone le informazioni necessarie a recuperare l'oro. Inizia così la lunga corsa di Cuchillo per arrivare al tesoro senza farsi catturare da una schiera di inseguitori tra i quali non è sempre facile distinguere gli alleati dagli avversari. Oltre alla banda di Reza e all'esercito messicano, sulle sue tracce ci sono due spietati killer. Lo inseguono anche la sua fidanzata Dolores e Daniel Cassidy, che non si capisce da che parte stia fino a quando non aiuta Cuchillo a disfarsi degli inseguitori e a mandare Dolores a consegnare il tesoro ai rivoluzionari di Santillana.


Produzione



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Run, Man, Run

Run, Man, Run (Italian: Corri uomo corri, also known as Big Gundown 2) is an Italian-French Zapata Western film. It is the second film of Sergio Sollima centred on the character of Cuchillo, again played by Tomas Milian, after the two-years earlier successful western The Big Gundown. It is also the final chapter of the political-western trilogy of Sollima, and his last spaghetti western.[2] According to the same Sollima, Run, Man, Run is the most politic, the most revolutionary and even anarchic among his movies.[3]
- [it] Corri uomo corri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии