fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Corriere diplomatico (Diplomatic Courier) è un film statunitense del 1952 diretto da Henry Hathaway.

Corriere diplomatico
Titolo originaleDiplomatic Courier
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1952
Durata97 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico, giallo, thriller
RegiaHenry Hathaway
SoggettoPeter Cheyney
SceneggiaturaCasey Robinson, Liam O'Brien
ProduttoreCasey Robinson
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaLucien Ballard
MontaggioJames B. Clark
Effetti specialiRay Kellogg
MusicheSol Kaplan
ScenografiaJohn DeCuir, Lyle R. Wheeler
CostumiEloise Jensson
TruccoBen Nye, Lynn F. Reynolds
Interpreti e personaggi
  • Tyrone Power: Mike Kells
  • Patricia Neal: Joan Ross
  • Stephen McNally: colonnello Mark Cagle
  • Hildegard Knef: Janine Betki
  • Karl Malden: sergente Ernie Guelvada
  • James Millican: Sam F. Carew
  • Stefan Schnabel: Rasumny Platov
  • Herbert Berghof: Arnov
  • Arthur Blake: Max Ralli
  • Helene Stanley: hostess
  • Michael Ansara: Ivan
  • Charles Bronson: agente russo
  • Peter Coe: Zinski
  • Russ Conway: Bill
  • Lawrence Dobkin: agente russo
  • Lumsden Hare: Jacks
  • Alfred Linder: Cherenko
  • Lee Marvin: soldato a Trieste
  • Ludwig Stössel: orologiaio
Doppiatori originali
  • Hugh Marlowe: voce narrante
Doppiatori italiani
  • Giulio Panicali: Mike Kells
  • Tina Lattanzi: Joan Ross
  • Giorgio Capecchi: colonnello Mark Cagle
  • Lydia Simoneschi: Janine Betki
  • Stefano Sibaldi: sergente Ernie Guelvada
  • Bruno Persa: Sam F. Carew
  • Mario Besesti: Rasumny Platov
  • Pino Locchi: soldato a Trieste
  • Mario Corte: orologiaio
  • Manlio Busoni: voce narrante

È un film thriller a sfondo spionistico con protagonisti Tyrone Power, Patricia Neal, Stephen McNally e Hildegard Knef che nei titoli di testa è accreditata come Hildegarde Neff. Appaiono in piccoli ruoli Charles Bronson (con il suo vero nome Charles Buchinski) nel ruolo di un agente russo, Michael Ansara e Lee Marvin.[1] È basato su un romanzo di Peter Cheyney ed è ambientato poco dopo la fine della seconda guerra mondiale su un treno che va da Salisburgo a Trieste e che vede agenti statunitensi e sovietici contendersi un importante documento.[2]


Trama


Nell'immediato dopoguerra, in un clima da piena guerra fredda, un corriere diplomatico statunitense, Mike Kells, sale a Salisburgo su un treno diretto a Trieste per farsi consegnare scottanti documenti dall'amico e collega Sam Carew che, prima di riuscire a parlargli, viene assassinato da un gruppo di spie comuniste e gettato giù dal convoglio nel buio di una galleria. Desideroso di vendicarne la morte, Mike si trasforma in un'esca per stanare gli agenti d'oltrecortina che hanno commesso l'omicidio. Nel corso della sua indagine, incrocia il cammino di due donne affascinanti e molto diverse fra loro: una spregiudicata vedova americana e una bionda profuga che afferma di essere stata la fidanzata del morto. Quale delle due fa il doppio gioco? Rischiando la pelle, e scampando a diversi attentati, Mike scopre infine la verità: dopo aver smascherato quella delle due donne che trama contro di lui, riesce a sottrarre l'altra alle grinfie degli agenti comunisti e, salvandola da morte certa, a farla fuggire verso la libertà.


Produzione


Il film, diretto da Henry Hathaway su una sceneggiatura di Casey Robinson e Liam O'Brien, basata sul romanzo Sinister Errand dello scrittore inglese Peter Cheyney (noto per aver creato il personaggio dell'agente Lemmy Caution al quale Jean-Luc Godard dedicherà il film Agente Lemmy Caution: missione Alphaville),[3] fu prodotto da Casey Robinson per la Twentieth Century Fox Film Corporation[4] e girato a Salisburgo e a Trieste[5]. Il 19 giugno 1950 era stato annunciato, per il principale ruolo maschile, il nome di Richard Widmark, successivamente rimpiazzato da Tyrone Power. L'attore Stephen McNally, interprete del ruolo del colonnello Cagle, fu chiesto in prestito alla Universal-International. Curiosa la scena in cui un agente sovietico, interpretato da Arthur Blake, si esibisce en travesti in un night-club di Trieste, imitando dapprima Carmen Miranda e poi Bette Davis.


Distribuzione


Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 13 giugno 1952.

Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]


Promozione


La tagline è: "No. 1 target for 1,000 enemy agents... from Paris - to Salzburg - to Trieste!".[7]


Critica


Secondo il Morandini è un "film spionistico con tipici toni da guerra fredda", il ritmo risulta "alacre", l'ambientazione accurata e la scelta degli attori efficace.[2] Secondo AllMovie la sceneggiatura risulta "piena di buchi" ma l'ottima performance degli attori e del regista sopperiscono alla mancanza.[1]


Note


  1. (EN) Corriere diplomatico, su AllMovie, All Media Network.
  2. Corriere diplomatico, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
  3. Corriere diplomatico - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 4 settembre 2012.
  4. Corriere diplomatico - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 4 settembre 2012.
  5. Corriere diplomatico - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 4 settembre 2012.
  6. Corriere diplomatico - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 4 settembre 2012.
  7. (EN) Corriere diplomatico - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 4 settembre 2012.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Kurier nach Triest

Kurier nach Triest (Originaltitel: Diplomatic Courier) ist ein US-amerikanischer Agentenfilm von Henry Hathaway aus dem Jahr 1952. Die Hauptrollen waren mit Tyrone Power, Patricia Neal, Stephen McNally und Hildegard Knef besetzt. Das Drehbuch stammt von Casey Robinson, der den Film auch produzierte. Das Buch beruht auf der Novelle Sinister Errand von Peter Cheyney. In den Vereinigten Staaten kam der Film das erste Mal am 13. Juni 1952 in die Kinos, in der Bundesrepublik Deutschland am 30. Januar 1953.

[en] Diplomatic Courier

Diplomatic Courier is a 1952 spy film noir directed by Henry Hathaway and starring Tyrone Power, Patricia Neal and Stephen McNally.[2][3] The nightclub scene in the film features actor Arthur Blake, famous for his female impersonations, impersonating Carmen Miranda, Bette Davis, and Franklin D. Roosevelt.[4] The plot was loosely adapted from the 1945 novel Sinister Errand by British writer Peter Cheyney.
- [it] Corriere diplomatico (film)

[ru] Дипкурьер (фильм)

«Дипкурьер» (англ. Diplomatic Courier) — шпионский триллер режиссёра Генри Хэтэуэя, вышедший на экраны в 1952 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии