Così bella, così dolce è un film del 1969 diretto da Robert Bresson, adattamento cinematografico del racconto La mite di Fëdor Dostoevskij.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Così bella, così dolce | |
---|---|
Titolo originale | Une femme douce |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1969 |
Durata | 88 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Robert Bresson |
Soggetto | Fëdor Dostoevskij (racconto) |
Sceneggiatura | Robert Bresson |
Produttore | Mag Bodard |
Casa di produzione | Marianne Productions, Parc Film |
Distribuzione in italiano | Sampaolo Film |
Fotografia | Ghislain Cloquet |
Montaggio | Raymond Lamy |
Musiche | Jean Wiener |
Scenografia | Pierre Charbonnier |
Interpreti e personaggi | |
|
Fu presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del 22º Festival di Cannes.[1]
Accanto al corpo delle giovane moglie morta per suicidio, il marito rivive la sua storia. Giovane ragazza povera accetta dopo tante insistenze di sposarlo, ma ferita dalla sua gelosia si rinchiude nel silenzio.
![]() |