fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Così parlò Bellavista è un film commedia italiano del 1984, tratto dal romanzo omonimo, sceneggiato e diretto da Luciano De Crescenzo. Nel 1985 è uscito il seguito diretto sempre da Luciano De Crescenzo, Il mistero di Bellavista.

«Professo', permettete? Un pensiero poetico»

(Luigino il poeta)
Così parlò Bellavista
Luciano De Crescenzo e Renato Scarpa in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1984
Durata105 min
Generecommedia
RegiaLuciano De Crescenzo
SoggettoLuciano De Crescenzo (omonimo romanzo)
SceneggiaturaRiccardo Pazzaglia e Luciano De Crescenzo
ProduttoreMario Orfini ed Emilio Bolles
Produttore esecutivoGiuseppe Mangogna
Casa di produzioneEidoscope Production, Retequattro
FotografiaDante Spinotti
MontaggioAnna Napoli
MusicheClaudio Mattone
ScenografiaFranco Vanorio
CostumiMarcella De Marchis
TruccoCristina Rocca
Interpreti e personaggi
  • Luciano De Crescenzo: Professor Bellavista
  • Isa Danieli: Maria, la moglie di Bellavista
  • Lorella Morlotti: Patrizia, la figlia di Bellavista
  • Marina Confalone: Rachelina
  • Renato Scarpa: Dottor Cazzaniga
  • Sergio Solli: Saverio, netturbino
  • Benedetto Casillo: Salvatore, vice sostituto portiere
  • Geppy Gleijeses: Giorgio Loffredo
  • Gerardo Scala: Luigino, il poeta
  • Giovanni Attanasio: il barista
  • Luigi Uzzo: Armando, il portiere
  • Riccardo Pazzaglia: l'uomo del cavalluccio rosso
  • Salvatore La Rotonda: Ferdinando, sostituto portiere
  • Tommaso Bianco: il tassista
  • Marina Ruffo: la vicina di casa
  • Aldo Tarantino: 'o cavaliere
  • Vittorio Panetta: il colonnello
  • Gianni de Bury: il parcheggiatore
  • Antonio Sigillo: lo zio di Bellavista
  • Patrizia Loreti: la caporeparto della Rinascente
  • Francesco De Rosa: Gigino, il venditore di bare a rate
  • Nicola Esposito: Gaetano
  • Renato Rutigliano: l'impiegato del Banco Lotto
  • Nunzia Fumo: la vecchietta del banco lotto
  • Nuccia Fumo: la vecchietta del banco lotto
  • Lucio Allocca: il cameriere della pizzeria
  • Pia Velsi: la signora del cavalluccio rosso
  • Gino Maringola: lo zio di Giorgio
  • Antonio Allocca: "core n'grato", l'esattore della camorra
  • Biagio Casalini: il presentatore televisivo di Telemergellina
  • Raffaele Moccia: l'ospite in Tv
  • Nunzio Gallo: il camorrista
  • Vittorio Marsiglia: il regista fotografico
  • Franco Javarone: l'avvocato Russo
  • Antonio Casagrande: il detenuto
  • Massimo Colatosti: il benzinaio
  • Marzio Honorato: il giudice
  • I Fatebenefratelli: i fratelli Pasquale e Vincenzo Sorrentino
  • Carmine Faraco: Vincenzino, il camorrista
  • Vincenzo Falanga: il camorrista al mercato

Trama


Gennaro Bellavista è un professore di filosofia in pensione, che si diletta a esporre le sue teorie al proprio cenacolo di discepoli, composto dagli amici Salvatore, Saverio e Luigino. In particolare, riallacciandosi scherzosamente alle categorie sociologiche esposte nel trattato tedesco Gemeinschaft e Gesellschaft, egli distingue l'umanità in «uomini d'amore», come i napoletani, e «uomini di libertà», come i milanesi. La sua vita tranquilla viene disturbata dall'arrivo del dottor Cazzaniga, il nuovo direttore del personale dell'Alfasud: costui, proveniente da Milano, va ad occupare un appartamento all'interno dello stesso stabile di Bellavista. Immediatamente si nota il contrasto tra le abitudini di Cazzaniga, che è ligio al dovere, puntuale, preciso e quelle più confusionarie degli amici del professore che, ad esempio, non si spiegano come mai Cazzaniga, nonostante sia il direttore del personale, voglia andare al lavoro in perfetto orario.

«In questo mondo del progresso, in questo mondo pieno di missili e bombe atomiche, io penso che Napoli sia ancora l'ultima speranza che resta all'umanità per sopravvivere.»

(Professore Bellavista)

Ma Bellavista si trova ad affrontare problemi molto più seri: sua figlia Patrizia è rimasta incinta del suo fidanzato Giorgio e i due hanno intenzione di sposarsi. Ma Giorgio, nonostante sia laureato architetto, è disoccupato e la coppia deve così trasferirsi suo malgrado nella casa del professore. L'occasione di cambiare le cose si presenta quando lo zio di Giorgio, avendo deciso di ritirarsi, cede la sua attività di rivendita di articoli religiosi al nipote. La coppia, tuttavia, scopre presto il vero motivo del ritiro: il negozio è terra di confine tra due clan camorristici che chiedono entrambi il pizzo, costringendo così la coppia alla chiusura forzata. La soluzione arriverà a sorpresa grazie al Cazzaniga: rimasti entrambi bloccati in ascensore, Bellavista scoprirà nel nuovo inquilino un «uomo d'amore» e si pente di averlo giudicato male. Cazzaniga, grazie a un suo cognato, procurerà un posto di lavoro al Nord per Giorgio, e la coppia si trasferirà a Milano.

Bellavista e Cazzaniga discutono quindi su dove sia meglio far nascere il bambino, se a Napoli o Milano.


Colonna sonora



Curiosità



Riconoscimenti



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Così parlò Bellavista

Così parlò Bellavista is a 1984 Italian comedy film based on the novel of the same name by Luciano De Crescenzo. De Crescenzo directed the film and also played the main role. For this film De Crescenzo won David di Donatello and Nastro d'Argento for best new director, while Marina Confalone won the same awards in the best supporting actress category.[1]
- [it] Così parlò Bellavista (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии