fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Crank: High Voltage è un film d'azione del 2009, scritto e diretto dal duo Mark Neveldine-Brian Taylor e interpretato da Jason Statham e Amy Smart, già protagonisti del primo film.

Crank: High Voltage
Chev Chelios (Jason Statham) in una scena del film
Titolo originaleCrank: High Voltage
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2009
Durata96 min
Rapporto1.85:1
Genereazione, thriller
RegiaNeveldine e Taylor
SoggettoNeveldine e Taylor
SceneggiaturaNeveldine e Brian Taylor
ProduttoreTom Rosenberg, Gary Lucchesi, Skip Williamson, Richard Wright (produttori), Robert Benum (co-produttore)
Produttore esecutivoNeveldine, Taylor, Eric Reid, David Scott Rubin, James McQuaide, Michael Paseornek, Peter Block e Michael Davis
Casa di produzioneLakeshore Entertainment, @radical.media
Distribuzione in italianoSony Pictures Entertainment Italia
FotografiaBrandon Trost
MontaggioMarc Jakubowicz, Fernando Villena
MusicheMike Patton
ScenografiaJerry Fleming
CostumiDayna Pink
TruccoMyke Michaels, Bill Myer, Elizabeth Villamarin
Interpreti e personaggi
  • Jason Statham: Chev Chelios
  • Amy Smart: Eve
  • Art Hsu: Johnny Vang
  • Keone Young : Don Kim
  • David Carradine: Poon Dong
  • Clifton Collins Jr.: El Huron
  • Bai Ling: Ria
  • Corey Haim: Randy
  • Efren Ramirez: Venus
  • Dwight Yoakam: Doc Miles
  • Joseph Julian Soria: Chico
Doppiatori italiani
  • Massimo De Ambrosis: Chev Chelios
  • Rossella Acerbo: Eve
  • Mino Caprio: Poon Dong
  • Federica De Bortoli: Ria
  • Emiliano Coltorti: Venus
  • Francesco Pannofino: Doc Miles

Seguito diretto di Crank (2006), come il primo film è sottoposto a visto censura "Restricted" della MPAA per sequenze di violenza brutale, frenetica e sanguinolenta, contenuti crudi e sessuali, nudità e linguaggio osceno.


Trama


Subito dopo essere temporaneamente morto, Chev Chelios viene portato in una struttura sanitaria da operatori cinesi, che, cercando di riportarlo in vita, gli trapiantano un cuore artificiale che bisogna ricaricare continuamente per evitare la morte, utilizzando dei dispositivi elettronici. Prima di risvegliarsi dall'eterno sonno, la stessa organizzazione malavitosa asiatica che precedentemente gli aveva iniettato il veleno, ha trapiantato il suo cuore nel boss Poon Dong, che ne aveva bisogno. Nella folle corsa che lo vede rincorrere i suoi nemici per riprendersi il suo cuore, con l'aiuto del dottor Miles, Chev deve costantemente attaccarsi ad apparecchi elettronici di ogni genere per ricaricare il suo nuovo apparato. Alla fine, grazie all'aiuto del dottor Miles, riesce ad avere di nuovo il suo cuore.


Produzione


Il compositore di Crank, Mike Patton, dichiarò che la produzione di un seguito di Crank sarebbe dipesa esclusivamente dal successo commerciale ricavato sia cinematografico che home video del primo film. Dopo i primi risultati positivi, la Lakeshore si è occupata di acquistare i diritti cinematografici per la distribuzione internazionale, con Lionsgate pertinente nel territorio nordamericano.

Statham ha declinato varie offerte lavorative in ruoli da protagonista, tra cui G.I. Joe - La nascita dei Cobra, preferendo firmare il ritorno nel seguito di Crank.[1]

Le riprese sono iniziate ad aprile 2008 con un bilancio di produzione ammontante a circa 20.000.000$, cifra medesima a quella stanziata per il film precedente. Inizialmente i registi avevano pensato di girare in bullet time, ma i costi elevati conseguenti a questa scelta avrebbero fatto lievitare enormemente il basso bilancio a disposizione, così, al fine di rendere i costi di lavorazione più bassi possibile, per le riprese sono state utilizzate telecamere e videocamere High Definition Video di categoria prosumer e consumer: Canon XH-A1 e Canon HF10:[2]

(EN)

«So you know the idea of like moving the camera in outrageous ways and being able to destroy cameras without blinking an eye is more important to us than, you know, sort of having this filmic image.»

(IT)

«Sapete, per noi l’idea di poter muovere la macchina in modi oltraggiosi e essere in grado di distruggerne senza battere ciglio è più importante che avere questa sorta di immagine cinematografica.»

(Neveldine/Taylor sulla scelta di videocamere commerciali.[3])

La MPAA ha emesso il visto censura massimo previsto dal codice cinematografico statunitense ancor prima che finissero le riprese, poiché da un'intervista all'attrice Amy Smart emerse che ci sarebbero state molte scene violente e a sfondo sessuale, tra cui una in un ippodromo.


Distribuzione


Il film non è transitato nelle sale italiane ed è approdato direttamente in home video dal 9 febbraio 2010 su etichetta Sony Pictures Home Entertainment.


Camei



Note


  1. Jason Statham dice no a G.I. Joe, su cineblog.it, Cineblog, 19 ottobre 2007. URL consultato il 19 marzo 2009.
  2. Crank 2: High Voltage Being Shot With Cheapo Best Buy HD Cameras, Still Ridiculous
  3. Crank 2 girato con videocamere commerciali, su cineblog.it, Cineblog, 3 maggio 2008. URL consultato il 19 marzo 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Crank: High Voltage

Crank: High Voltage (alternately titled Crank 2: High Voltage) is a 2009 American action film written and directed by Mark Neveldine and Brian Taylor. It is the sequel to the 2006 film Crank, and stars Jason Statham, Amy Smart, Clifton Collins Jr., Efren Ramirez, Bai Ling, David Carradine, and Dwight Yoakam. The story follows ex-hitman Chev Chelios, who, shortly after surviving a deadly fall on the streets of Los Angeles, is kidnapped and has his heart stolen by Chinese gangsters who replace it with an artificial organ designed to keep him alive for an hour. Chev then sets out to find his heart while keeping himself electrically charged to stay alive. The film also features several cameo appearances of celebrities from various entertainment media.

[es] Crank: High Voltage

Crank: High Voltage (titulada: Crank 2: Alto Voltaje en Hispanoamérica y Crank: Alto Voltaje en España) es una película de acción estadounidense de 2009, secuela de Crank. Esta se inicia tres meses después de la primera película, conservando su estilo de narración (el tiempo en que transcurre la película y el tiempo real coinciden y añadiéndole surrealismo). Crank: High Voltage fue escrita y dirigida por Mark Neveldine y Brian Taylor, que escribieron y dirigieron la película anterior. La película fue lanzada en el Reino Unido el 16 de abril de 2009, un día antes de su fecha de lanzamiento norteamericana.
- [it] Crank: High Voltage

[ru] Адреналин 2: Высокое напряжение

«Адреналин: Высокое напряжение» (англ. Crank: High Voltage) — американский комедийный боевик, снятый режиссёрами Марком Невелдайном и Брайаном Тейлором как продолжение фильма «Адреналин» 2006 года. Мировая премьера фильма состоялась — 16 апреля 2009 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии