Crepi l'astrologo (The Heavenly Body) è un film del 1944 diretto da Alexander Hall e Vincente Minnelli.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Crepi l'astrologo | |
---|---|
Titolo originale | The Heavenly Body |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1944 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Alexander Hall, Vincente Minnelli |
Soggetto | Jacques Théry |
Sceneggiatura | Michael Arlen, Walter Reisch, Harry Kurnitz |
Produttore | Arthur Hornblow Jr. |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Robert H. Planck, William H. Daniels |
Montaggio | Blanche Sewell |
Effetti speciali | A. Arnold Gillespie |
Musiche | Bronislau Kaper |
Scenografia | Cedric Gibbons (art director) Edwin B. Willis (set decorator) |
Costumi | Irene |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È una commedia romantica statunitense con William Powell, Hedy Lamarr e James Craig.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Alexander Hall e Vincente Minnelli (quest'ultimo, non accreditato, diresse solo alcune parti dopo che Hall dovette tornare, per contratto, a lavorare per la Columbia dirigendo L'ottava meraviglia) su una sceneggiatura di Michael Arlen, Walter Reisch e Harry Kurnitz e un soggetto di Jacques Théry, fu prodotto da Arthur Hornblow Jr. per la Metro-Goldwyn-Mayer e girato nei Metro-Goldwyn-Mayer Studios a Culver City, California, dal 4 maggio all'inizio di agosto 1943. Il titolo di lavorazione fu The Stars Can Wait.[1]
Il film fu distribuito con il titolo The Heavenly Body negli Stati Uniti nell'aprile 1944 (première a New York il 23 marzo 1944[1]) al cinema dalla Metro-Goldwyn-Mayer.
Altre distribuzioni:
La tagline è: " There's something new under the moon!".
Altri progetti
![]() |