Crimini invisibili (The End of Violence) è un film del 1997 diretto da Wim Wenders.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Crimini invisibili | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The End of Violence |
Lingua originale | inglese, spagnolo |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Francia, Germania |
Anno | 1997 |
Durata | 122 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Wim Wenders |
Soggetto | Nicholas Klein e Wim Wenders |
Sceneggiatura | Nicholas Klein |
Produttore | Nicholas Klein, Deepak Nayar, Wim Wenders |
Produttore esecutivo | Ulrich Felsberg, Jean-François Fonlupt,
Ingrid Windisch |
Casa di produzione | CiBy 2000, Kintop Pictures, Road Movies Filmproduktion, Wim Wenders Stiftung |
Fotografia | Pascal Rabaud |
Montaggio | Peter Przygodda |
Musiche | Ry Cooder e DJ Shadow |
Scenografia | Patricia Norris e Leslie Morales |
Costumi | Patricia Norris |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È stato presentato in concorso al 50º Festival di Cannes.[1] Rispetto all'edizione presentata a Cannes 1997, l'edizione italiana risulta tagliata di quasi mezz'ora e rimontata dallo stesso regista.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |