Criniera selvaggia (Black Beauty) è un film del 1971 diretto da James Hill.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film drammatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Criniera selvaggia | |
---|---|
Titolo originale | Black Beauty |
Paese di produzione | Regno Unito, Spagna |
Anno | 1971 |
Durata | 106 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico |
Regia | James Hill |
Soggetto | Anna Sewell |
Sceneggiatura | Wolf Mankowitz, James Hill, Art Bernd (versione tedesca) e Pedro Samu (versione spagnola) |
Produttore | Peter L. Andrews, Artur Brauner, Malcolm B. Heyworth, Primitivo Álvaro e Harry Alan Towers (non accreditato) |
Produttore esecutivo | Peter Hahne e Tony Tenser |
Casa di produzione | Tigon British Film Productions, Chilton Films, CCC Filmkunst e Emiliano Piedra P.C. |
Fotografia | Fernando Arribas e Chris Menges |
Montaggio | Ann Chegwidden e Pablo G. del Amo |
Costumi | Maruja Galindo e Claudia Hahne-Herberg |
Interpreti e personaggi | |
|
Il soggetto è tratto dal romanzo Black Beauty di Anna Sewell.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |