fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cronaca di una morte annunciata è un film del 1987 diretto da Francesco Rosi.

Cronaca di una morte annunciata
Rupert Everett in una scena del film
Titolo originaleCronaca di una morte annunciata
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1987
Durata109 min
Generedrammatico
RegiaFrancesco Rosi
SoggettoGabriel García Márquez
SceneggiaturaTonino Guerra, Francesco Rosi
FotografiaPasqualino De Santis
MontaggioRuggero Mastroianni
MusichePiero Piccioni
ScenografiaAndrea Crisanti
TruccoMaurizio Silvi
Interpreti e personaggi
  • Ornella Muti: Angela Vicario
  • Gian Maria Volonté: Cristof Bedoya
  • Irene Papas: madre di Angela
  • Anthony Delon: Santiago Nasar
  • Rupert Everett: Bayardo San Roman
  • Lucia Bosè: Placida Linero
  • Silverio Blasi: Lázaro Aponte
  • Carolina Rosi: Flora
Doppiatori italiani
  • Massimo Rossi: Santiago Nasar
  • Stefano De Sando: Bayardo San Roman

Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Gabriel García Márquez.


Trama


Il maturo dottor Cristof Bedoya scende dal battello che l'ha ricondotto lungo il fiume a uno sperduto villaggio della Colombia, dove ha fatto la sua prima pratica medica, chiamato a dirigerne l'ospedale. L'assalgono i ricordi della giovinezza, quando il ventunenne amico Santiago Nasar, rampollo di una famiglia benestante del paese, venne ucciso a coltellate dai fratelli Vicario, per vendicare l'onore della loro sorella Angela che, ripudiata subito dopo le nozze dal marito Bayardo San Roman perché non illibata e violentemente pressata dai familiari, si era lasciata sfuggire il nome del giovane colpevole.

Sull'onda dei ricordi, Bedoya riesce a ricostruire pezzo per pezzo la cronaca dell'uccisione dell'amico, dall'arrivo dello spavaldo Bayardo, al suo vano corteggiamento di Angela che lo rifiuta, ai modi strafottenti e alla sfacciata profusione di denaro con cui riesce a convincere la famiglia a concedergliela in sposa, fino alle nozze fiabesche, cui farà seguito il ripudio e la tragica uccisione dell'amico, davanti al passivo fatalismo di quasi tutto il paese, riversato sulla piazza in occasione del passaggio del vescovo. Nessuna prova concreta delle presunte responsabilità di "seduttore" di Santiago affiora dalle ostinate ricerche dell'amico. Frattanto Angela, incredibilmente fedele al marito, continua a scrivergli lettere su lettere per anni, fino al ritorno di lui al paese e alla patetica riconciliazione finale.


Distribuzione


È stato presentato in concorso al 40º Festival di Cannes,[1] il film è stato girato in Colombia, tra Mompos e Cartagena de Indias.


Critica


Il film non venne molto apprezzato dalla critica, che ne denunciò l'incapacità di rendere appieno gli intenti e le atmosfere del romanzo salvando comunque l'interpretazione di Gian Maria Volonté:

«Un ottimo G.M. Volonté, la bella fotografia di De Santis, 2 o 3 momenti “alti” non bastano a riscattare questo film illustrativo. Del romanzo (1981) di Gabriel García Márquez manca la dimensione della fatalità.»

(Laura, Luisa e Morando Morandini Il Morandini 2008, Zanichelli, 2007)

«Vuoi per le concessioni alla spettacolarità, vuoi per lo strascico melodrammatico del finale; vuoi addirittura per la costituzionale incapacità del regista a creare l'atmosfera propria di un fanatismo fatalistico, [...] l'occasione tragica del film, presente nel libro di García Márquez - asciutto e serrato - risulta mancata. Il film è ben lontano dalla tragedia [...] non coinvolge e non convince, nonostante alcune sequenze riuscite, la splendida fotografia, la recitazione di Gian Maria Volonté fra accorata e caparbia, la banda musicale appropriata. Melodramma più che tragedia.»

(Segnalazioni cinematografiche, vol. 102, 1987)

Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Official Selection 1987, su festival-cannes.fr. URL consultato il 20 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Chronik eines angekündigten Todes (Film)

Chronik eines angekündigten Todes ist ein Film aus dem Jahr 1987. Er basiert auf dem gleichnamigen Roman des kolumbianischen Schriftstellers Gabriel García Márquez.

[en] Chronicle of a Death Foretold (film)

Chronicle of a Death Foretold (Italian: Cronaca di una morte annunciata, Spanish: Crónica de una muerte anunciada) is a drama film directed by Francesco Rosi adapted by Tonino Guerra from the eponymous novella by Gabriel García Márquez. It stars Rupert Everett, Ornella Muti, Anthony Delon and Gian Maria Volonté.[1] The film premiered at Cannes film festival in May 1987.[2]

[es] Crónica de una muerte anunciada (película)

Crónica de una muerte anunciada es una adaptación cinematográfica de la novela homónima del premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez, publicada en 1981.[1] Cuenta, en la forma de una reconstrucción periodística, la historia del asesinato de Santiago Nassar por los hermanos gemelos Vicario. La película fue dirigida por Francesco Rosi, con un guion de Tonino Guerra. Está protagonizada por los actores Rupert Everett, Ornella Muti, Anthony Delon, Irene Papas, Vicky Hernández y Gian Maria Volonté. La película se estrenó en el Festival de Cannes en mayo de 1987.[2] Fue producida entre Italia, Colombia y Francia.
- [it] Cronaca di una morte annunciata (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии