fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cuore di mamma è un film del 1954 diretto da Luigi Capuano.

Cuore di mamma
Titolo originaleCuore di mamma
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata87 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, poliziesco
RegiaLuigi Capuano
SoggettoLuigi Capuano
SceneggiaturaLuigi Capuano, Alfredo Giannetti e Salvatore Laurani
ProduttoreEnzo Merolle
Casa di produzioneGlomer Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaMario Albertelli
MontaggioNino Baragli
MusicheNino Oliviero
ScenografiaArrigo Breschi
CostumiAdriana Monaco
TruccoAndrea Riva
Interpreti e personaggi
  • Marisa Allasio: Fortuna Carrino
  • Giacomo Rondinella: Stefano Accardi
  • Toti Dal Monte: Eleonora Manieri Alesco
  • Adriano Rimoldi: Danny Alesco
  • Xenia Valderi: Lucienne
  • Ignazio Balsamo: Biagio Carrino
  • Leda Gloria: donna Elvira
  • Tina Pica: Semmentella
  • Beniamino Maggio: Carluccio Carrino
  • Alberto Sorrentino: barone De Pasquale
  • Ciccio Barbi: commissario
  • Giulio Calì: nonno adottivo di Fortuna

Trama


La signora Eleonora Manieri, ex cantante lirica, dal giorno in cui è rimasta vedova, conduce vita ritirata. Due giovani popolani, Fortuna Carrino e il di lei fidanzato, Stefano Accardi, sono, insieme al commissario di pubblica sicurezza, le uniche persone che frequentano la sua casa. Un giorno arriva a Capri anche il di lei figliastro, Danny Alesco (figlio di primo letto del marito defunto), un giovane di gradevole aspetto, ma di vita scioperata e disonesta, venuto col preciso scopo di impadronirsi dei ricchi gioielli della matrigna. Per aiutarlo nell'impresa è venuta in precedenza una sua complice, Lucienne, la quale circuisce Stefano, che inconsciamente le fa la corte, e lo stacca da Fortuna. In tal modo ella riesce a compromettere il giovane, al quale viene attribuita la responsabilità del furto dei gioielli, commesso nel frattempo da Danny. Questi ha scoperto per caso che Fortuna è figlia della matrigna, che ritrovatala dopo averla perduta molti anni prima non ha voluto turbare la pace della figliola togliendola alla famiglia adottiva che l'aveva amorevolmente allevata. Danny pensa di trarre profitto dalla scoperta; ma tutto è inutile, perché un abile segugio del commissariato è riuscito a scoprire che Danny è l'autore del furto e Lucienne è la sua complice. I due vengono arrestati: Stefano, rimesso in libertà, corre a riabbracciare Fortuna.


Produzione


Il film rientra nel filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, (in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice), molto in voga tra il pubblico italiano in quegli anni.


Distribuzione


La pellicola venne distribuita nel circuito cinematografico italiano a partire dal 24 settembre 1954.


Accoglienza


Il film fu l'84º incasso della stagione cinematografica italiana 1954-55.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии