fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Dagli Appennini alle Ande è un film del 1959 diretto da Folco Quilici, ispirato al romanzo Cuore di Edmondo De Amicis.

Dagli Appennini alle Ande
Titolo originaleDagli Appennini alle Ande
Paese di produzioneItalia, Argentina
Anno1959
Durata90 min
Generedrammatico
RegiaFolco Quilici
SoggettoEdmondo De Amicis
SceneggiaturaGiuseppe Mangione Folco Quilici
ProduttoreDavid Film
Distribuzione in italianoRome International Film
FotografiaAníbal González Paz, Tino Santoni
MusicheFrancesco de Masi
ScenografiaDario Cecchi
Interpreti e personaggi
  • Marco Paoletti: Marco Valesini
  • Fausto Tozzi: il padre
  • Eleonora Rossi Drago: Laura, la madre
  • José Comellas: ufficiale siciliano sul battello
  • Mario Baroffio: navigatore genovese
Doppiatori italiani
  • Lydia Simoneschi: Laura, la madre
  • Carlo Romano: ufficiale siciliano sul battello / navigatore genovese
  • Amilcare Pettinelli: il vecchio Sole
  • Dhia Cristiani: suora
  • Bruno Persa
  • Manlio Busoni

Trama


La mamma del piccolo Marco Valesini ha da tempo lasciato la sua casa, il marito e il figlio per recarsi presso uno zio in Argentina. Da molti mesi, la donna non dà più notizie di sé; il piccolo Marco, desideroso di ricongiungersi a lei, decide di recarsi nella lontana America. Eludendo la sorveglianza di suo padre, il ragazzino si imbarca clandestinamente, a Genova, su una nave in partenza per l'Argentina. Durante il viaggio viene scoperto da un marinaio ma l'affettuosa protezione di due emigranti siciliani gli consente di sbarcare, nascosto in una cassa di arance. Recatosi all'indirizzo dello zio, scopre che questi è morto e che la mamma ha lasciato quell'abitazione. È l'inizio per il piccolo Marco di un'estenuante e faticosa ricerca dell'amata mamma.


Produzione


Gli esterni sono stati girati in Argentina; alcune delle sequenze riprendono momenti di vita quotidiana dei nativi del posto, come la caccia ai coccodrilli di alcuni indigeni nei pressi del Chaco o quella ai condor dei gauchos.

«Tutti sanno quanto pittoresco e spettacolare sia il mondo dell'America Latina. Tutti sanno quanto esso sia "cinematografico", capace cioè di dare sullo schermo risultati di eccezionale bellezza, dal panorama sconfinato e affascinante della Pampa a quello rarefatto e maestoso della cordigliera delle Ande, ricco d'ambiente, di colore e d'esotismo. [...] La Pampa, ad esempio, con il suo orizzonte infinito, le sue erbe altissime, le mandrie di bufali così numerose da far tremare la terra, la forza del vento del nord e le tempeste che esso scatena, i gauchos, i loro rodei e l'emozionante caccia allo struzzo argentino sono un altro degli ambienti dove la vicenda ci porta, dopo quello tropicale e rigoglioso dello splendido fiume Iguazú che risale l'Argentina. [...] Mi sono evidentemente soffermato a ritrarre le Ande, con le sue cime coperte di neve, e quell'atmosfera di silenzio, ma anche di paura, di rarefazione, di mistico quasi, che le sovrasta.»

(Folco Quilici[1])

Note


  1. Folco Quilici tra gli indios del Chaco per girare «Dagli Appennini alle Ande», La Stampa, 4 dicembre 1958

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Dagli Appennini alle Ande (1959 film)

Dagli Appennini alle Ande is a 1959 Italian - Argentine film directed by Folco Quilici.
- [it] Dagli Appennini alle Ande (film 1959)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии