fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Death Race è un film del 2008 co-prodotto, scritto e diretto da Paul W. S. Anderson e interpretato da Jason Statham, Tyrese Gibson, Natalie Martinez, Joan Allen e Ian McShane.

Death Race
Il logo di Death Race, da una scena del film
Titolo originaleDeath Race
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2008
Durata105 min
111 min (Unrated)
Rapporto2,35:1
Genereazione, fantascienza, thriller
RegiaPaul W. S. Anderson
SoggettoIb Melchior (racconto The Racer), Robert Thom, Charles B. Griffith (sceneggiatura Anno 2000 - La corsa della morte), Paul W. S. Anderson
SceneggiaturaPaul W. S. Anderson
ProduttorePaul W. S. Anderson, Jeremy Bolt, Paula Wagner
Produttore esecutivoRoger Corman, Don Granger, Dennis E. Jones, Ryan Kavanaugh
Casa di produzioneUniversal Pictures, Relativity Media, Impact Pictures, Cruise/Wagner Productions
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
FotografiaScott Kevan
MontaggioNiven Howie
Effetti specialiLouis Craig, Dennis Berardi
MusichePaul Haslinger
ScenografiaPaul D. Austerberry, Paul Hotte
CostumiGregory Mah
TruccoAnnick Chartier, C.J. Goldman
Interpreti e personaggi
  • Jason Statham: Jensen Ames
  • Joan Allen: Claire Hennessey
  • Ian McShane: Coach
  • Tyrese Gibson: Machine Gun Joe
  • Natalie Martinez: Elizabeth Case
  • Max Ryan: Pachenko
  • Jacob Vargas: Gunner
  • Jason Clarke: Ulrich
  • Frederick Koehler: Lists
  • Justin Mader: Travis Colt
  • Robert LaSardo: Grimm
  • Robin Shou: 14K
  • Janaya Stephens: Suzy
  • Abdul Ayoola: Siad
  • Shane Cardwell: Carson
  • Dan Jeannotte: tecnico di Hennessey
  • David Carradine: Frankenstein
Doppiatori italiani
  • Massimo Rossi: Jensen Ames
  • Melina Martello: Claire Hennessey
  • Dario Penne: Coach
  • Roberto Draghetti: Machine Gun Joe
  • Ilaria Stagni: Elizabeth Case
  • Pasquale Anselmo: Pachenko
  • Fabio Boccanera: Gunner
  • Massimo De Ambrosis: Ulrich
  • Stefano Crescentini: Lists
  • Christian Iansante: Travis Colt
  • Luigi Ferraro: Grimm
  • Francesco Caruso: 14K
  • Alessandro Rossi: voce presentatore "Death Race"

Il film è un remake di Anno 2000 - La corsa della morte del 1975, diretto da Paul Bartel e prodotto da Roger Corman, con David Carradine e Sylvester Stallone.


Trama


Nel 2012 tutte le nazioni vanno in crisi, con disoccupazione e criminalità che salgono ai massimi livelli. Il sistema carcerario collassa, e il governo statunitense lo affida a delle corporazioni private, che tentano di ricavarne il massimo profitto trasmettendo via web a pagamento delle gare mortali tra carcerati. La più famosa è la Death Race, consistente in una gara a bordo di auto corazzate, modificate per trasportare armi di vario tipo che si attivano tramite l'uso di tre specifiche pedane (in un sistema molto simile ai videogiochi). Il più famoso dei piloti, Frankenstein, la cui identità è celata in una maschera di metallo, muore mentre finisce una corsa, ottenendo, comunque, la sua quarta vittoria (dopo cinque vittorie il condannato è libero).

Jensen Ames, ex-campione NASCAR ora ridotto a modesto operaio di una fonderia, si ritrova vittima della chiusura del suo posto di lavoro insieme a centinaia di altri operai. Dopo il suo ritorno a casa, un uomo mascherato irrompe in casa sua uccidendo sua moglie e lo incastra mettendogli il coltello in mano dopo averlo tramortito. Jensen viene così condannato per l'omicidio della moglie e incarcerato a Terminal Island, sede della Death Race, dove viene obbligato dalla direttrice Hennessey a prendere il posto di Frankenstein (morto all'insaputa del pubblico), sapendo che Jensen era stato un pilota a suo tempo a patto che nessuno, a eccezione del team Frankenstein, delle guardie e della stessa donna, conosca il suo segreto.

Jensen conosce i meccanici dell'ex-Frankenstein (Coach, Lists e Gunner) e il navigatore, la bella Elizabeth Case, ma capisce subito che qualcosa non va e che le circostanze gli sono stranamente avverse. Il primo giorno conosce i vari suoi avversari: Machine Gun Joe (rivale di Frankenstein che ha raggiunto 3 vittorie), Pachenko, il cinese 14K, Hector Grimm, Riggins, Carson, Travis Colt e Said. Dopo una prima giornata andata male, Ames vede Pachenko fargli lo stesso gesto fatto dall'uomo mascherato dopo avergli ucciso la moglie e capisce che è il suo assassino, mandato apposta per farlo incastrare per la gara.

Il secondo giorno, durante la corsa, Ames interroga Elizabeth e capisce che è stata lei a sabotare la macchina per uccidere il suo predecessore: la ragazza confessa, spiegando che la Hennessey l'avrebbe fatta uscire, promessa poi da lei non mantenuta. Ames distrugge l'auto di Pachenko, poi lo raggiunge e gli spezza il collo. Collabora poi con Machine Gun Joe per distruggere il Dreadnought, un'autocisterna corazzata armata di torrette e lanciafiamme fatta costruire appositamente da Hennessey per aumentare lo share del programma.

Il giorno dopo, durante un discorso della direttrice, Ames capisce che la donna vuole assicurarsi che nessuno vinca per far continuare la gara (Frankenstein sarebbe il primo detenuto a uscire per le cinque vittorie)

La sera dell'ultima gara, Ames e Joe riescono a scappare nel mezzo della gara, con l'aiuto di Coach e degli altri che hanno infatti sabotato una telecamera. I due fuggitivi riescono poi a raggiungere un treno, grazie ad Elizabeth che mascherata da Frankenstein continuando a guidare attira verso di se la polizia ed infine viene raggiunta ed arrestata. La direttrice, quindi convinta di aver vinto, riceve un pacco che si rivelerà essere la bomba che aveva fatto installare sull'auto di Ames ma che Coach, accortosi del trucco, ha sostituito e fa esplodere in quel momento uccidendo la donna e il capo della sicurezza. Jensen riuscirà poi anche a riprendersi sua figlia, e deciderà di seguire Joe che ha intenzione di trasferirsi in Florida a Miami. Tuttavia, per ottenere i soldi per trasferirsi in Florida, i due si ritroveranno a lavorare da uno sfasciacarrozze a Santa Rosalia, in Messico, dove verranno raggiunti da Elizabeth.


Produzione


Il film è stato prodotto dalle società Universal Pictures, Relativity Media, Impact Pictures Cruise/Wagner Productions (utilizzando il diminutivo di C/W), H2S2 Filmproduktionsgesellschaft in associazione con Scion Films.

Per riuscire a riprodurre un'ambientazione carceraria il più possibile realistica, Paul W. S. Anderson e Jason Statham hanno condotto ricerche preparatorie nel penitenziario di Corcoran, il più duro istituto di correzione della California.

Ad eccezione per il ponte di arrivo e partenza, l'intero complesso carcerario è stato girato in un'ex fabbrica dismessa di treni della Alstom situato a Montréal.


Cast


Inizialmente Roger Corman, produttore del progetto originario con la Paramount Pictures, avrebbe voluto Tom Cruise nel ruolo di protagonista. Ma Cruise non approvò le prime tre versioni della sceneggiatura che gli furono sottoposte e successivamente litigò con i produttori della Paramount. Il progetto fu quindi abbandonato dalla Paramount e acquisito dalla Universal. Tom Cruise ritornò nel ruolo di produttore con Paula Wagner e la sceneggiatura venne completamente riscritta da Paul W. S. Anderson, mentre il ruolo di protagonista fu affidato a Jason Statham.[1]

Per raggiungere una forma fisica adeguata al ruolo che doveva svolgere nel film Death Race, Statham si è allenato per mesi, con l'ex-Navy SEAL che aveva curato la preparazione degli Spartani del film 300, così duramente che è passato dal 20% di grasso corporeo al 6% in tre mesi.[2]


Sceneggiatura


Per la sceneggiatura Anderson si è ispirato in realtà anche a Rollerball, altro film del 1975: la società distrutta e uno sport di intrattenimento popolare estremamente violento all'interno di un'arena.

Inizialmente la sceneggiatura doveva raccontare una cruenta corsa automobilistica transcontinentale, come nel film Anno 2000 - La corsa della morte del 1975, con auto ancora più futuristiche, che potevano diventare invisibili, dotate di armi, missili e campi di forza e capaci di trasformarsi come i Transformers, ma dovette essere riscritta a causa dei costi di produzione.[3]

Il risultato finale è una sceneggiatura dura e violenta che si discosta completamente, anche nei toni, dal film originale. La parodistica corsa automobilistica transcontinentale del film originale, che veniva vinta da chi travolgeva e uccideva più passanti, meglio se anziani e bambini, viene sostituita da una mortale gara fra detenuti alla guida di auto corazzate, svolta in un'arena chiusa ricavata all'interno del penitenziario di Terminal Island, dove vince chi sopravvive.[4]


Budget


Il budget del film è stato di circa 45 milioni di dollari.[5]


Veicoli utilizzati


Personaggio Automobile
Frankenstein 2006 Ford Mustang GT
Machine Gun Joe 2004 Dodge Ram 1500 4WD
14K 1980 Porsche 911
Colt 1989 Jaguar XJS
Pachenko 1966 Buick Riviera
Grimm 2006 Chrysler 300C

Accoglienza



Incassi


Il film ha incassato un totale di 36.316.032 dollari negli USA[6] e 39.361.483 negli altri paesi,[7] per un totale di 75.677.515 dollari.


Prequel e seguiti


È stato girato un prequel che spiega come è nata la Death Race e come il primo pilota era diventato Frankenstein. Il prequel si intitola Death Race 2 ed è diretto da Roel Reiné, come il capitolo successivo Death Race 3: Inferno, ambedue prodotti da Paul W.S. Anderson.

Nel 2018 viene pubblicato un seguito del film intitolato Death Race - Anarchia sotto la direzione di Don Michael Paul.


Note


  1. (EN) Statham in 'Death Race' driver's seat, su hollywoodreporter.com. URL consultato il 21 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007).
  2. (EN) Death Race - Trivia, su imdb.com. URL consultato il 20 gennaio 2017.
  3. (EN) Paul W.S. Anderson reanimates a game group of zombies in Resident Evil, su scifi.com. URL consultato il 21 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
  4. (EN) Buckle up: Allen joins Uni's 'Race', su hollywoodreporter.com. URL consultato il 21 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  5. (EN) Death Race : Budget, su Box Office Mojo. URL consultato il 20 gennaio 2017.
  6. (EN) Death Race : Incassi Usa, su Box Office Mojo. URL consultato il 23 novembre 2010.
  7. (EN) Death Race : Incassi altri paesi, su Box Office Mojo. URL consultato il 23 novembre 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Death Race (2008)

Death Race ist ein US-amerikanischer Science-Fiction-Actionthriller aus dem Jahr 2008. Regie führte Paul W. S. Anderson, der auch das Drehbuch schrieb und den Film mitproduzierte. Es ist eine Art Neuverfilmung des Films Frankensteins Todesrennen mit Sylvester Stallone und David Carradine.

[en] Death Race (2008 film)

Death Race is a 2008 dystopian action thriller film written and directed by Paul W. S. Anderson. It stars Jason Statham, Tyrese Gibson, Ian McShane, and Joan Allen.

[es] Death Race

Death Race (titulada: Death Race: La carrera de la muerte en Hispanoamérica y España) es una película estadounidense dirigida por Paul W. S. Anderson. El guion fue escrito por J. F. Lawton. Fue protagonizada por Jason Statham, Joan Allen, Tyrese Gibson, Ian McShane, Natalie Martinez y Jason Clarke. Otros actores que aparecen en el filme son Fred Koehler, Jacob Vargas, Justin Mader, Robert LaSardo y Robin Shou.
- [it] Death Race (film)

[ru] Смертельная гонка

«Смертельная гонка» (англ. Death Race) — американский боевик-антиутопия 2008 года, написанный и снятый Полом У. С. Андерсоном. В ролях Джейсон Стэтхэм, Тайриз Гибсон, Иэн МакШейн и Джоан Аллен.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии