fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Decameron Pie (Virgin Territory) è un film del 2007, diretto da David Leland, che mescola dramma a commedia giovanilistica e si ispira, piuttosto vagamente, al Decameron di Giovanni Boccaccio. Il film è uscito in Italia il 5 settembre 2008, incassando appena 1119000 .

Decameron Pie
Hayden Christensen in una scena del film.
Titolo originaleVirgin Territory
Lingua originaleinglese, russo
Paese di produzioneItalia, Regno Unito, Francia, Lussemburgo
Anno2007
Durata98 min
Generecommedia, sentimentale
RegiaDavid Leland
SoggettoGiovanni Boccaccio
SceneggiaturaDavid Leland
ProduttoreDino De Laurentiis, Martha De Laurentiis, Tarak Ben Ammar, Roberto Cavalli
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaBen Davis
MontaggioJim Clark
MusicheIlan Eshkeri
ScenografiaJim Clay
Interpreti e personaggi
  • Hayden Christensen: Lorenzo de' Lamberti
  • Mischa Barton: Pampinea Anastagi
  • Tim Roth: Gerbino della Ratta
  • Ryan Cartwright: Ghino, amico di Pampinea
  • Rosalind Halstead: Filomena, amica di Pampinea
  • Kate Groombridge: Elissa, amica di Pampinea
  • Christopher Egan: Dioneo, amico di Pampinea
  • Nigel Planer: zio Bruno
  • Matthew Rhys: Conte Dzerzhinsky
  • Craig Parkinson: Tindaro, finto monaco
  • Rupert Friend: Alessandro Felice
  • Silvia Colloca: suor Lisabetta
  • Katy Louise Saunders: suor Maddalena
  • Elisabetta Canalis: suor Gabriella
  • Anna Galiena: La badessa del convento
  • Maimie McCoy: Simona
  • Coral Beed: Mona
  • David Leland: Ricciardo
  • Chiara Gensini: suor Caterina
Doppiatori italiani
  • Francesco Pezzulli: Lorenzo de' Lamberti
  • Connie Bismuto: Pampinea Anastagi
  • Tonino Accolla: Gerbino della Ratta
  • Davide Perino: Ghino
  • Laura Romano: Filomena
  • Francesca Manicone: Elissa
  • Emiliano Coltorti: Dioneo
  • Adriano Giannini: Conte Dzerzhinsky
  • Christian Iansante: Tindaro
  • Roberto Draghetti: Alessandro Felice
  • Alessia Amendola: Sorella Maddalena
  • Domitilla D'Amico: Simona
  • Perla Liberatori: Mona
  • Ilaria Latini: Sorella Caterina

È stato l'ultimo film prodotto da Dino De Laurentiis.


Trama


Il film è ambientato nella Firenze del XIV secolo, investita dalla peste nera. La giovane e bella Pampinea Anastagi perde i genitori e il losco e perfido Gerbino della Ratta la vuole in sposa, mirando ai suoi soldi e alla sua magione, nonostante lei sia già stata promessa al conte russo Dzerzhinsky, in viaggio da Novgorod verso Firenze.

La giovane vuole però tener fede alla sua parola, e, per preservare la propria castità, si ritira in un convento, dove però anche Lorenzo de' Lamberti si è nel frattempo rintanato (per sfuggire a Gerbino, che lo vuole uccidere), fingendosi sordomuto e dedicandosi alla cura del giardino e ad assolvere ai desideri carnali delle avvenenti suore.

Quando, nel convento, Pampinea bacia Lorenzo dopo averlo bendato, questi si innamora della sconosciuta; nel frattempo Dzerzhinsky, giunto a Firenze e scampato a un agguato di Gerbino, si imbatte nella bellissima Elissa, che sta bagnandosi nuda in un fiume, e si innamora di lei, credendola Pampinea. Al matrimonio di Pampinea e Gerbino officiato dal finto prete Tindaro si presentano anche il conte Dzerzhinsky e Lorenzo, cacciato dal convento. Entrambi si battono quindi contro Gerbino, costringendolo a una mortale caduta in un profondissimo pozzo.

Il film si conclude con un bacio tra Lorenzo e Pampinea, che gli ha rivelato di essere la sconosciuta che lo aveva baciato, tra Dzerzhinsky ed Elissa, a sua volta rivelatasi al conte russo nella sua vera identità, tra Dioneo e la sua fidanzata Filomena e tra le altre coppie di innamorati presenti nel film.


Produzione


Il film è stato girato prevalentemente in Italia. La città che possiamo vedere nel corso del film è in realtà Siena e il palazzo di Pampinea (apparso anche nella fiction Rai Preferisco il Paradiso), dove ha luogo anche il combattimento tra i 3 pretendenti, si trova a Caprarola. Le scene girate all'interno della chiesa non sono state girate a Siena, bensì nel Duomo di San Gimignano. Gli abiti del film sono dello stilista fiorentino Roberto Cavalli, che figura tra i produttori della pellicola.


Distribuzione


Il film aveva in fase di lavorazione il titolo provvisorio di The Decameron, Angels and Virgins, Guilty Pleasures and Chasing Temptation ("Il Decamerone, Angeli e vergini, colpevoli piaceri e tentazioni inseguitrici"), il titolo definitivo Virgin Territory è stato cambiato in Italia in Decameron Pie per associarlo alla serie di film-commedia American Pie; in Francia venne chiamato Medieval Pie; negli Stati Uniti non fu distribuito al cinema ma solo in DVD nell'agosto 2008.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Virgin Territory

Virgin Territory is a 2007 romantic comedy film directed by David Leland and starring Hayden Christensen, Mischa Barton, Tim Roth, Rosalind Halstead and Kate Groombridge.[2] Based upon Giovanni Boccaccio's Decameron, it has also been known under the working titles The Decameron, Angels and Virgins, Guilty Pleasures and Chasing Temptation.[3] The film's Italian title Decameron Pie pays tribute to both the title of the original source inspiration and to American comedy film American Pie. The film was released in France on December 12, 2007, under the title Medieval Pie, and was released directly-to-DVD in the U.S. in August 2008. It was the last film produced by Dino De Laurentiis.[4]

[es] Aprendiz de caballero

Virgin Territory (inglés: Territorio virgen) (Titulada en español: Aprendiz de caballero) es una película que mezcla el drama con la comedia y el romance basada en un relato de Giovanni Boccaccio en el Decamerón llamado Ángeles y Demonios. El director David Leland cuenta con un destacado reparto encabezado por Hayden Christensen, Mischa Barton, Christopher Egan, Tim Roth y Silvia Colloca.
- [it] Decameron Pie

[ru] Территория девственниц

«Террито́рия де́вственниц» (англ. Virgin Territory) — фильм 2007 года режиссёра Дэвида Лиленда. Фильм снят по мотивам «Декамерона» Джованни Боккаччо[2]. Это был последний фильм, спродюсированный Дино Де Лаурентисом.[3]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии