Desiderando Giulia è un film del 1986 diretto da Andrea Barzini. È liberamente ispirato a Senilità di Italo Svevo, ma è ambientato a Roma e non a Trieste.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Desiderando Giulia | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1986 |
Durata | 92 min |
Genere | drammatico, erotico |
Regia | Andrea Barzini |
Soggetto | Gianfranco Clerici, Andrea Barzini |
Sceneggiatura | Gianfranco Clerici, Domenico Matteucci, Andrea Barzini |
Casa di produzione | Filmes International, Dania Film, National Cinematografica, Medusa Distribuzione |
Distribuzione in italiano | Medusa Distribuzione |
Fotografia | Mario Vulpiani |
Montaggio | Sergio Montanari |
Musiche | Antonio Sechi |
Scenografia | Maurizio Tognalini |
Costumi | Maurizio Tognalini |
Trucco | Gilberto Provenghi |
Interpreti e personaggi | |
|
Uno scrittore mezzo fallito, Emilio, incontra in un foyer di teatro Giulia, ragazza brusca e misteriosa, e comincia a frequentarla. Lui, che vive con la sorella Amalia, legata a lui con qualche morbosità, la corteggia e lei lo respinge più volte, ma poi cede, e infine sparisce, lasciandolo nel bisogno. Emilio prova a farne a meno ma non vi riesce, deve cercarla e la trova, accorgendosi che tipo sia: Giulia ha una vita disordinata, fa la fotomodella ma è piena di uomini e situazioni scabrose. Lui allora tenta di farla cambiare, arriva persino a picchiarla, ma non vi riesce e chi paga la situazione è Amalia, sola per l'assenza continua del fratello e a sua volta vittima d'un amore finito male: quando Amalia si suicida, Emilio decide di lasciare perdere Giulia.
![]() |