fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Destino in agguato (Fate Is the Hunter) è un film del 1964 diretto da Ralph Nelson. È ispirato al romanzo omonimo dello scrittore, aviatore e sceneggiatore statunitense Ernest Kellogg Gann (1961).

Destino in agguato
Glenn Ford in una scena del film
Titolo originaleFate Is the Hunter
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1964
Durata106 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaRalph Nelson
SoggettoErnest Kellogg Gann
SceneggiaturaHarold Medford
ProduttoreAaron Rosenberg
Casa di produzioneArcola Pictures
FotografiaMilton Krasner
MontaggioRobert Simpson
Effetti specialiL. B. Abbott
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaJack Martin Smith
CostumiMoss Mabry
TruccoBen Nye Senior
Interpreti e personaggi
  • Glenn Ford: Sam Mac Bane
  • Rod Taylor: capitano Jack Savage
  • Dorothy Malone: Lisa Bond
  • Jane Russell: se stessa
  • Suzanne Pleshette: Martha Webster (Hostess)
  • Nancy Kwan: Sally Fraser
  • Wally Cox: Ralph Bundy
  • Nehemiah Persoff: Ben Sawyer
  • Mark Stevens: Mickey Doolan
  • Max Showalter: Dan Crawford
  • Constance Towers: Peg Burke
  • Howard St. John: Mark Hutchins
  • Robert J. Wilke: Stillman
  • Bert Freed: Dillon
  • Dort Clark: Ted Wilson
  • Mary Wickes: sig.ra Llewlyn
  • Robert F. Simon: censore
  • Stanley Adams: Bernie
  • Robert Adler: agente FBI
  • Peter Ford: assistente/addetto
  • Paul Lukather: Reporter
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: Jack Savage
  • Flaminia Jandolo: Lisa Bond

Trama


Dopo un disastro aereo che ha visto la morte di 52 persone, la compagnia aerea promuove un'inchiesta secondo il cui risultato la totale responsabilità dell'accaduto è da attribuire allo stato di ebrezza del pilota, il capitano Jack Savage, che era stato visto ubriaco prima di salire in cabina. Tuttavia queste conclusioni non convincono il direttore delle operazioni di volo della compagnia, Sam Mac Bane, che conosceva bene i meriti del pilota morto, con il quale era stato commilitone durante il secondo conflitto mondiale. Per questo motivo inizia una sua indagine personale, ed è così che, anche grazie all'aiuto dell'unica superstite, la hostess Martha Webster, riesce a discolpare il suo amico e a scoprire le vere cause dell'incidente: un caffè che versatosi su dei fili elettrici aveva dato un falso allarme a Savage costretto a spegnere un motore funzionante.


Critica


Il film venne accolto malamente dalla critica cinematografica del tempo. Il critico del New York Times, Bosley Crowther, lo recensì laconicamente con queste parole:

«Si tratta di un film stupido e noioso

Lo stesso autore del soggetto, il sopracitato Gann, insoddisfatto della sceneggiature e delle riprese della pellicola, volle disconoscerne le origini dal suo romanzo, e si fece cancellare dai titoli della pellicola. In seguito, nella sua autobiografia, A Hostage to Fortune, lo stesso Gann scrisse:

«Essi (i produttori) furono costretti a eseguire le mie richieste, ma come rappresaglia persi i diritti televisivi del film, che venne trasmesso in televisione un'infinità di volte


Cameo


Jane Russell interpreta sé stessa durante uno dei suoi spettacoli a beneficio delle forze alleate al fronte durante la seconda guerra mondiale, in uno dei tanti flashback presenti nella pellicola.


Collegamenti esterni


Portale Catastrofi
Portale Cinema

На других языках


[de] Bezwinger des Todes

Bezwinger des Todes (Originaltitel: Fate is the Hunter) ist ein US-amerikanisches Filmdrama aus dem Jahr 1964. Das Drehbuch basiert auf dem gleichnamigen Roman von Ernest K. Gann.

[en] Fate Is the Hunter (film)

Fate Is the Hunter is a 1964 American black-and-white aviation disaster film from 20th Century Fox, produced by Aaron Rosenberg, directed by Ralph Nelson, that stars Glenn Ford, Nancy Kwan, Suzanne Pleshette and Rod Taylor. Fate Is the Hunter also features Jane Russell (playing herself entertaining for the USO in a flashback sequence), Nehemiah Persoff, Wally Cox, and Mark Stevens. Dorothy Malone also makes an uncredited appearance. The film features an early film score by composer Jerry Goldsmith.[3]
- [it] Destino in agguato



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии