fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Diavolo in corpo è un film del 1986 diretto da Marco Bellocchio, molto liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Raymond Radiguet.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Il diavolo in corpo.
Diavolo in corpo
Maruschka Detmers in una scena
Titolo originaleDiavolo in corpo
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1986
Durata114 min
Rapporto1,66:1
Generedrammatico, erotico
RegiaMarco Bellocchio
SoggettoMarco Bellocchio, Enrico Palandri
SceneggiaturaMarco Bellocchio, Ennio De Concini
ProduttoreLeo Pescarolo
Casa di produzioneL.P. Film S.r.l., Film Sextile
Distribuzione in italianoIstituto Luce
FotografiaGiuseppe Lanci
MontaggioMirco Garrone
MusicheCarlo Crivelli
ScenografiaAndrea Crisanti
CostumiLina Nerli Taviani
TruccoCesare Paciotti
Interpreti e personaggi
  • Maruschka Detmers: Giulia
  • Federico Pitzalis: Andrea
  • Anita Laurenzi: sig.ra Pulcini
  • Alberto Di Stasio: prof. Raimondi
  • Riccardo De Torrebruna: Giacomo Pulcini
  • Catherine Diamant: sig.ra Raimondi
  • Anna Orso: sig.ra Dozza
  • Lidia Broccolino: terrorista
  • Stefano Abbati: terrorista
  • Claudio Botosso: don Pisacane
  • Alessandro Partexano:
Doppiatori italiani
  • Anna Cesareni: Giulia

È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 39º Festival di Cannes.[1]

Celebri due brevi sequenze cariche di erotismo: quella in cui Giulia masturba il fidanzato brigatista sotto il tavolo del parlatorio durante un colloquio in carcere e quella in cui pratica ad Andrea una fellatio non simulata.


Trama


Una donna su un tetto minaccia di suicidarsi. Attira così l'attenzione d'una classe di liceo e d'una bella e nevrotica ragazza borghese, Giulia, dalla quale è subito colpito il liceale Andrea, che scavalcherà poi la finestra dell'aula e per inseguirla con la moto, quando lei si allontanerà su una Maserati. Accompagnata dal giovane prete, che poco prima ha tentato goffamente di dissuadere la donna dal suicidio, Giulia fa una sosta dove suo padre era stato ucciso dalle Brigate rosse e si reca poi a un processo contro dei brigatisti, prodigandosi in segnali d'intesa e d'affetto verso un pentito, al quale è promessa sposa. In tribunale Giulia incontra lo sguardo d'Andrea e subito inizia tra i due un rapporto passionale, che salverà Giulia da quella profonda depressione cui era rassegnata e a cui fa riferimento l'immagine della donna di colore sul tetto che compare all'inizio del film.


Produzione


Il film è stato girato a Roma nell'estate del 1985.


Critica


Per il critico Luigi Paini: «Diavolo in corpo è l’ultima tappa di un’ideale “storia psicologica dell'Italia contemporanea” che Marco Bellocchio percorre con indubbia coerenza dai tempi del suo primo lungometraggio, l’indimenticabile I pugni in tasca. Espressamente dedicato dall’autore al proprio psichiatra psicoterapeuta Massimo Fagioli, di cui sono note le teorie in aperto contrasto con la psicanalisi tradizionale...»[2] Inoltre Morando Morandini, nella sua recensione al film del 24 aprile 1986 su Il Giorno definì la pellicola il «primo film sull'Italia del post-terrorismo.»


Riconoscimenti



Note


  1. (FR) Quinzaine 1986, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato il 24 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
  2. Luigi Paini, Diavolo in corpo, in Il Sole-24 Ore, 11 maggio 1986.
  3. Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 12/04/20.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[de] Teufel im Leib (1986)

Teufel im Leib ist ein französisch-italienisches Filmdrama aus dem Jahr 1986. Die Hauptrolle spielte Maruschka Detmers.

[en] Devil in the Flesh (1986 film)

Devil in the Flesh (original title: Il diavolo in corpo) is an Italian film released in 1986 and directed by Marco Bellocchio.
- [it] Diavolo in corpo

[ru] Дьявол во плоти (фильм, 1986)

«Дьявол во плоти» (итал. Il diavolo in corpo, фр. Le Diable au corps, 1986) — франко-итальянская драма итальянского режиссёра Марко Беллоккьо. Очередная экранизация знаменитого романа писателя-вундеркинда Раймона Радиге (1903-23). Из-за откровенных сцен эротического характера ограничен к показу в кинотеатрах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии