fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Disonorata (senza colpa) è un film italiano del 1954 diretto da Giorgio Walter Chili.

Disonorata (senza colpa)
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaGiorgio Walter Chili
SoggettoFrancesco Galli e Alfred Niblo
SceneggiaturaFrancesco Galli e Alfred Niblo
ProduttoreRoberto Capitani e Giulio Genesi
Casa di produzioneGeneral Film
Distribuzione in italianoAraldo Film Fincine
FotografiaAngelo Baistrocchi
MontaggioNino Baragli
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaVirgilio Muzio
CostumiFerroni
Interpreti e personaggi
  • Milly Vitale: Lucia Fortino
  • Alberto Farnese: Amedeo Cupiello
  • Teresa Franchini: Filomena, la matrigna di Lucia
  • Augusto Pennella: il piccolo Duccio
  • Maria Laura Rocca: suor Chiara
  • Emma Baron: suor Maria
  • Aldo Silvani: il vescovo
  • Cesare Fantoni: comandante Grisolia
  • Oscar Andriani: giudice
  • Roberta Genis: Assunta
  • Vittorio Duse: Sergio Vosulich
  • Memmo Carotenuto: prigioniero di guerra romano
  • Paolo Reali: prigioniero di guerra
  • Augusto Di Giovanni: avvocato difensore
  • Ada Colangeli: madre di Amedeo
  • Ugo Sasso: don Valerio, cappellano militare
  • Amedeo Trilli: commissario politico
  • Guido Notari: Victor Hugo Felluan
  • Mara Ranieri: Enrica Maggi
  • Tsao Hong Tche: prigioniero di guerra giapponese
Doppiatori originali
  • Renata Marini: Lucia Fortino (dialoghi)
  • Tina Centi: Lucia Fortino (canto)

Trama


Amedeo Cupiello, sottocapo di marina alla Capitaneria di Napoli, è fidanzato con Lucia, impiegata presso il commerciante Potzios. Amedeo ha fatto amicizia con un collega, un certo Vesulich. L'Italia è ufficialmente neutrale durante lo scoppio della seconda guerra mondiale e Vesulich collabora segretamente con la Gran Bretagna. Accade una sera che una fregata tedesca, ancorata al largo di fronte a Napoli, salta in aria, in seguito a bombardamento aereo. Gli agenti del controspionaggio perquisiscono gli uffici di Potzios e avendo trovato dei frammenti di carte compromettenti arrestano Lucia e Amedeo. Quest'ultimo viene liberato poco dopo, mentre Lucia resta in carcere scopre di essere incinta e dà alla luce un bambino.

Foto tratta dal set del film
Foto tratta dal set del film

Note


La pellicola è ascrivibile al filone drammatico-sentimentale, comunemente detto strappalacrime (e poi ribattezzato neorealismo d'appendice dalla critica), molto in voga tra il pubblico italiano in quegli anni.


Distribuzione


La pellicola fu distribuita nei cinema italiani a partire dal 28 agosto 1954.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии