fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Donne sull'orlo di una crisi di nervi (Mujeres al borde de un ataque de nervios) è un film del 1988 scritto e diretto da Pedro Almodóvar, liberamente ispirato da La voce umana di Jean Cocteau.

Donne sull'orlo di una crisi di nervi
Carmen Maura in una scena del film
Titolo originaleMujeres al borde de un ataque de nervios
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna
Anno1988
Durata90 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaPedro Almodóvar
SoggettoPedro Almodóvar
SceneggiaturaPedro Almodóvar
ProduttorePedro Almodóvar
Casa di produzioneOrion Pictures, El Deseo
Distribuzione in italianoCDI
FotografiaJosé Luis Alcaine
MontaggioJosè Salcedo
MusicheBernardo Bonezzi
ScenografiaFélix Murcia
CostumiJosé María De Cossío, Humberto Cornejo
Interpreti e personaggi
  • Carmen Maura: Pepa
  • Antonio Banderas: Carlos
  • Julieta Serrano: Lucía
  • Rossy de Palma: Marisa
  • María Barranco: Candela
  • Kiti Mánver: Paulina Morales
  • Guillermo Montesinos: tassista
  • Chus Lampreave: portinaia
  • Eduardo Calvo: padre di Lucía
  • Loles León: centralinista
  • Ángel de Andrés López: poliziotto
  • Fernando Guillén: Iván
  • Juan Lombardero: Germán
  • Joaquín Climent: poliziotto
  • Ana Leza: Ana
  • Paco Virseda: pony express
  • Mary González: madre di Lucía
  • Lupe Barrado: segretaria di Paulina
  • Francisca Caballero: giornalista televisiva
Doppiatori italiani
  • Vittoria Febbi: Pepa
  • Francesco Pannofino: Carlos
  • Alba Cardilli: Lucía
  • Isabella Pasanisi: Marisa
  • Emanuela Rossi: Candela
  • Maria Pia Di Meo: Paulina Morales
  • Pino Locchi: Iván
  • Roberto Chevalier: tassista
  • Franca Lumachi: portinaia, giornalista televisiva
  • Dario Penne: poliziotto
  • Fabrizio Pucci: poliziotto
  • Clelia Bernacchi: madre di Lucía
  • Silvia Tognoloni: segretaria di Paulina
  • Laura Boccanera: Ana
  • Clelia Bernacchi: madre di Lucía
  • Maria Grazia Dominici: Centralinista

Il film uscì nelle sale spagnole il 23 marzo 1988. In Italia debuttò sugli schermi, nel settembre dello stesso anno, in occasione della 45ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove venne presentato in concorso.

Ha ottenuto 5 premi Goya su 15 candidature, è stato candidato all'Oscar al miglior film straniero.


Trama


La doppiatrice cinematografica Pepa riceve un messaggio d'addio in segreteria telefonica da Iván, suo compagno nella vita e nel lavoro. In tutti i modi cerca di contattarlo per dirgli che è incinta, ma scopre che sta per partire per Stoccolma. Pepa pensa che si sia ricongiunto alla moglie Lucía, appena uscita dal manicomio e ora desiderosa di vendetta per l'abbandono subìto, mentre questa sospetta il contrario, ma entrambe si sbagliano: Iván ha infatti un'altra amante, l'avvocatessa Paulina Morales.

Durante l'arco della giornata Pepa riceve nel suo appartamento, un attico che vuole affittare, diverse visite: la sua amica Candela, in fuga e in cerca d'aiuto dopo aver ospitato a casa sua dei terroristi; Carlos, figlio di Iván, con la sua fidanzata Marisa, casualmente venuti a vedere l'appartamento; Lucía, già menzionata moglie di Iván e, guardacaso, madre di Carlos; una coppia di poliziotti che indagano sui terroristi insospettiti da una telefonata anonima; il tecnico che deve riparare il telefono che Pepa aveva precedentemente gettato dalla finestra.

Lucía, saputa la verità, va all'aeroporto armata di pistola con l'intenzione di uccidere Iván, ma Pepa, dopo aver tentato inutilmente di dissuaderla, riesce a disarmarla e a salvare la vita di Iván. Finalmente può parlargli, ma dopo tutto quello che è accaduto è esausta e decide che quello che doveva dirgli non è più importante, torna a casa e continua la sua vita senza di lui.


Collegamenti ad altri film di Almodóvar


Nel 2009 il regista omaggia se stesso nel film Gli abbracci spezzati. Infatti i protagonisti sono un regista ed un'attrice (interpretati da Lluís Homar e Penélope Cruz) che girano un film intitolato Chicas y maletas (Ragazze e valigie), una sorta di parodia di Donne sull'orlo di una crisi di nervi. Appare anche Rossy de Palma, che però questa volta interpreta la pazza ex-moglie di Iván.


Curiosità



Riconoscimenti



Note


  1. Booklet del DVD
  2. Maria Pia Fusco, Sull'orlo... Così Pedro Almodovar sconvolse Hollywood, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 8 giugno 1989. URL consultato il 12 novembre 2017.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[en] Women on the Verge of a Nervous Breakdown

Women on the Verge of a Nervous Breakdown (Spanish: Mujeres al borde de un ataque de nervios) is a 1988 Spanish black comedy film written and directed by Pedro Almodóvar, starring Carmen Maura and Antonio Banderas. The film brought Almodóvar to widespread international attention: it was nominated for the 1988 Academy Award for Best Foreign Language Film,[5] and won five Goya Awards including Best Film and Best Actress in a Leading Role for Maura. It debuted at the 45th International Venice Film Festival and was released on 11 November 1988.
- [it] Donne sull'orlo di una crisi di nervi

[ru] Женщины на грани нервного срыва

«Женщины на грани нервного срыва» (исп. Mujeres al borde de un ataque de nervios, 1988) — художественный фильм Педро Альмодовара. Две премии на первом вручении «Феликса», пять премий «Гойя» (в том числе за лучший фильм, за лучшую женскую роль и за лучший оригинальный сценарий), номинация на «Оскар» как лучший фильм на иностранном языке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии