fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Doom è un film del 2005 diretto da Andrzej Bartkowiak, basato sulla popolare serie di videogiochi Doom.

Doom
Sarge (Dwayne Johnson) in una scena del film
Titolo originaleDoom
Lingua originaleInglese, giapponese
Paese di produzioneRegno Unito, Germania, Stati Uniti d'America, Repubblica Ceca
Anno2005
Durata113 min
Rapporto2,40:1
Genereazione, fantascienza, orrore, thriller, avventura
RegiaAndrzej Bartkowiak
SoggettoDave Callaham
SceneggiaturaWesley Strick
ProduttoreLorenzo di Bonaventura
Produttore esecutivoJohn D. Schofield
Casa di produzioneJohn Wells Productions, Di Bonaventura Pictures
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
FotografiaTony Pierce-Roberts
MontaggioDerek G. Brechin
Effetti specialiSimon Wilkinson
MusicheClint Mansell
ScenografiaRichard Roberts
CostumiCarlo Poggioli
TruccoHana Surkalova
StoryboardJeff Dawn
Art directorDominic Masters
Character designStephen Scott
Interpreti e personaggi
  • Karl Urban: John "Reaper" Grimm
  • Dwayne Johnson: Asher "Sarge" Mahonin
  • Rosamund Pike: Samantha Grimm
  • Razaaq Adoti: Gregory "Duke" Schofield
  • Richard Brake: Dean Portman
  • DeObia Oparei: Roark "Destroyer" Gannon
  • Ian Hughes: Sanford Crosby
  • Ben Daniels: Eric "Goat" Fantom
  • Al Weaver: Mark "The Kid" Dantalian
  • Yao Chin: Katsuhiko Kumanosuke "Mac" Takahashi
  • Dexter Fletcher: Marcus "Pinky" Pinzerowski
  • Robert Russell: Dr. Todd Carmack
  • Daniel York: Hunegs
  • Doug Jones: Carmack Imp, Willits Imp
  • Brian Steele: Hell Knight
Doppiatori italiani
  • Christian Iansante: John "Reaper" Grimm
  • Alberto Angrisano: Sarge
  • Laura Romano: Samantha Grimm
  • Simone Mori: Gregory "Duke" Schofield
  • Fabio Boccanera: Dean Portman
  • Mario Bombardieri: Roark "Destroyer" Gannon
  • Manfredi Aliquò: Sanford Crosby
  • Angelo Maggi: Marcus "Pinky" Pinzerowski
  • Giuliano Bonetto: Hunegs

Trama


Su Marte in una base per ricerche scientifiche alcuni scienziati stanno correndo per salvarsi da qualcosa. Uno ad uno vengono catturati nell'oscurità. Uno scienziato, il Dottor Todd Carmack, riesce a salvarsi dentro a una stanza di sicurezza. Una scienziata riesce a sfuggire all'essere che li sta inseguendo, ma la porta della stanza si chiude prima che possa entrare lasciandole il braccio intrappolato. La creatura la strappa dalla porta e Carmack manda un segnale SOS. Infine la "cosa" riesce a sfondare la porta.

Sulla Terra, una squadra di Marine formata dal comandante Sarge e dai soldati John "Reaper" Grimm, Duke, Portman, Destroyer, Goat, Kid e Mac viene mandata su Marte tramite un dispositivo di teletrasporto chiamato Arca. La missione è "cercare e distruggere", per eliminare il disturbo che sta accadendo alla stazione della Union Aerospace Corporation e recuperare le loro proprietà, venendo guidati dal responsabile della stazione Marcus Pinzerowski, detto "Pinky", costretto su delle ruote cibernetiche dopo un incidente con l'Arca (viene spiegato che sfortunatamente "lui era andato in una galassia, le sue chiappe in un'altra"). La missione si complica quando il Dr. Carmack viene trovato in stato confusionale, al punto da strapparsi un orecchio; una volta portato nel laboratorio, senza che nessuno se ne accorga, il Dr. Carmack sparisce. I marine continuano ad esplorare la stazione trovando anche strane creature che tentano di ucciderli. Uno di essi, un Imp, riesce ad uccidere Goat, ma viene ucciso a sua volta dagli altri e portato dalla Dottoressa Samantha Grimm, la sorella di John. Dai campioni di sangue presi dalla creatura viene determinato che la loro struttura genetica è stata alterata dall'aggiunta di un cromosoma 24, un siero estratto da ciò che rimaneva di un'antica civiltà marziana, che trasforma gli umani in superumani o mostri in base al loro essere "buono" o "cattivo"; più tardi Samantha e Duke vengono attaccati da un altro Imp ma riescono a imprigionarlo attraverso una nanoporta. Dalle analisi effettuate su entrambi i soggetti - e notando che sul secondo Imp manca l'orecchio sinistro - la dottoressa Grimm scopre che si tratta proprio del Dr. Carmack. Di conseguenza il cromosoma viene classificato come infezione, che viene diffusa dalle lingue sparate dagli infetti.

A causa di molteplici attacchi da parte degli Imp e di un mostro gigante, chiamato Hell Knight (probabilmente il campione originale), la squadra di marine si riduce a Sarge, John, "The Kid", e Duke, assieme a Samantha . Nonostante gli sforzi l'Hell Knight riesce a fuggire sulla Terra tramite l'Arca. Prima di lasciare la stazione Sarge ritira la Bio Force Gun (BFG), e la dottoressa porta con sé un campione del cromosoma 24. Si scopre che i ricercatori hanno creato involontariamente gli Imp dando del siero a un umano che si sarebbe trasformato nell'Hell Knight.

Sulla Terra, il gruppo scopre che nella stazione UAC vi sono numerosi cadaveri e Sarge ordina che tutti vengano colpiti con pallottole per evitare che ritornino in vita sotto forma di zombie. "The Kid" trova un gruppo di umani non infetti, e chiede che l'ordine di ucciderli venga annullato. Sarge giustizia Kid per aver commesso insubordinazione. Il gruppo continua attraverso la stazione dove Duke viene trascinato attraverso le grate del pavimento da un Imp, Sarge viene trascinato via e Reaper viene colpito da un proiettile vagante. Per salvare la sua vita, la sorella gli inietta il cromosoma 24. John diventa un "super-umano" e le sue ferite si curano istantaneamente, potenziandolo anche con velocità, agilità e forza estreme. In seguito al cambiamento di Reaper, il film inizia a vedersi in prospettiva in prima persona tipica degli sparatutto in prima persona, che ricorda molto Doom 3 in termini di ambiente, creature e stile.

Mentre sta uccidendo i mostri rimanenti, Reaper viene attaccato da un Demon (uguale al mostro Pinky Demon di Doom 3), ovvero Pinky trasformato in un feroce mutante-cyborg. Reaper riesce a distruggerlo usando la tipica motosega. Al termine della stazione, Reaper trova un cumulo di cadaveri e un buco blu nel muro, causato da un'esplosione del BFG. Vicino al buco Reaper incontra Sarge e la sorella svenuta sul suolo. Reaper chiede che è successo e Sarge risponde di aver sistemato la gente. John nota che sul collo Sarge ha la stessa ferita che Carmack aveva prima di diventare un Imp. I due marine iniziano il duello, con Reaper che evita il colpo di BFG di Sarge e cominciano a combattere con le sole mani, durante la quale inizia la trasformazione di Sarge. John riesce a spedire Sarge attraverso l'Arca, assieme a una granata, segnando il destino del marine assieme a quello della stazione su Marte. Finalmente John e Samantha possono ritornare insieme sulla superficie della Terra lasciandosi quell'inferno alle spalle.

Il C24 (abbreviazione di "cromosoma 24") quindi è un siero che agisce sul DNA dando all'essere vivente prestazioni fisiche e mentali assolutamente eccezionali. Questo siero però agisce in un modo diverso da persona a persona (o da essere a essere) basandosi sul genoma umano: un essere vivente il cui genoma lo renda particolarmente aggressivo e psicotico (citato della Dottoressa Grimm) si trasforma in un mostro, perdendo lentamente il controllo di sé finché diventa un mostro vero e proprio. Nel film la dottoressa dice che dato che il 10% del genoma umano è sconosciuto quindi si deduce che non si può capire quale effetto avrà il siero sulla persona a cui viene somministrato il C24 (quindi figuriamoci su altri esseri viventi di cui si sa ancora meno) mentre se quel tipo di genoma ha funzioni opposte a quelle descritte poc'anzi il C24 potenzierà il corpo in cui è stato iniettato senza trasformazioni fisiche; l'essere in questione diventerà due volte o più volte forte, veloce, reattivo e lo stesso discorso vale per caratteristiche interne come: riflessi molto rapidi e intelligenza incredibile; inoltre il C24 aumenta la velocità della rigenerazione delle cellule che risulta quasi istantanea. In conclusione solo esaminando il restante 10% del genoma umano si possono capire gli effetti positivi o negativi che darà, precisando che non è detto che una persona cattiva debba per forza dare risultati negativi, in sostanza dipende dal restante 10% del genoma.


Personaggi



Distribuzione


Il film è stato distribuito nei cinema il 21 ottobre 2005 negli Stati Uniti e il 17 marzo 2006 nelle sale cinematografiche italiane.


Accoglienza



Critica


Il film è stato molto criticato, principalmente per la pessima direzione delle scene di battaglia tra i personaggi, troppo confusionarie e difficoltose da seguire.[3][4] Su Rotten Tomatoes il film ha ricevuto 19/100[5] e su Metacritic 34/100.[6] Il film ha ricevuto una nomination come Peggior attore per Dwayne Johnson durante i Razzie Awards 2005.

John Carmack, cofondatore di id Software e co-creatore di Doom, si è espresso favorevolmente nei confronti del film, affermando: «Mi è piaciuto. Nessuno si aspetta che un film su un videogioco sia materiale da Oscar, ma penso che questo sia un film d'azione solido con molti riferimenti che divertiranno la comunità dei videogiocatori».[7]


Incassi


Al botteghino, il film ha avuto un pessimo impatto, poiché dei 60 000 000$ stimati per la produzione del film,[8] ne ha incassati solo 55 987 321$.[8]


Note


  1. (EN) Jack Beresford, Things You Never Knew About The Rock's Disastrous Doom Movie, su screenrant.com, 11 dicembre 2017. URL consultato il 30 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2019).
  2. Id Software saluta il suo co-fondatore, su rollingstone.it, 18 luglio 2019. URL consultato il 30 maggio 2020.
  3. (EN) DOOM, su Roger Ebert.com, 20 ottobre 2005. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  4. (EN) 'Doom', su Los Angeles Times, 9 luglio 2012. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  5. (EN) Doom, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
  6. (EN) Doom, su Metacritic. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  7. (EN) Jack Beresford, 16 Things You Never Knew About The Rock's Disastrous Doom Movie, su screenrant.com, 11 dicembre 2017. URL consultato il 29 maggio 2020 (archiviato il 22 ottobre 2019).
  8. (EN) Doom, su Box Office Mojo. URL consultato il 25 febbraio 2014.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Videogiochi

На других языках


[en] Doom (film)

Doom is a 2005 science fiction[8] film directed by Andrzej Bartkowiak. Loosely based on the video game series of the same name by id Software, the film stars Karl Urban, Rosamund Pike, Razaaq Adoti, and Dwayne Johnson (credited as The Rock). In the film, marines are sent on a rescue mission to a facility on Mars, where they encounter demonic-like creatures.
- [it] Doom (film)

[ru] Doom (фильм)

Doom — научно-фантастический фильм 2005 года, режиссёра Анджея Бартковяка[1]. Фильм создан по мотивам[2] игры Doom от компании id Software[3][4]. Фильм был выпущен 21 октября 2005 года в Соединённых Штатах и 2 декабря 2005 года в Великобритании[5]. Главные роли в картине исполнили Карл Урбан, Дуэйн Джонсон[6][7].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии